emasbt
|
domenica 3 aprile 2016
|
commovente
|
|
|
|
Bellissimo film, nei dialoghi, nella spontaneità di tutti gli attori, ben costruita la trama. Da non perdere.
|
|
[+] lascia un commento a emasbt »
[ - ] lascia un commento a emasbt »
|
|
d'accordo? |
|
carismella
|
giovedì 31 marzo 2016
|
ai pesci che saltano fuori dalla rete
|
|
|
|
"Come saltano i pesci" racconta la vita apparentemente perfetta di un bravo ragazzo di provincia: Matteo (Simone Riccioni) , 26 anni, carino, studioso, bravo nel suo lavoro, devoto ai suoi genitori e alla sorellina. Un'armonia familiare invidiabile, se non fosse che tutto si regge su un'enorme bugia riguardo la vera identità della madre. All'improvviso, l' arrivo di una telefonata della Polizia Stradale interrompe i suoi progetti di carriera, il suo rapporto idilliaco con i genitori e lo porta dalle montagne al mare, a Porto San Giorgio, per far luce sul suo passato. Un ritorno alle origini, insomma, origini di cui il ragazzo non ha memoria e che dovrà riscoprire insieme ai personaggi che, più o meno inaspettatamente, si riveleranno membri della sua famiglia e che troveranno, insieme a lui, un nuovo equilibrio.
[+]
"Come saltano i pesci" racconta la vita apparentemente perfetta di un bravo ragazzo di provincia: Matteo (Simone Riccioni) , 26 anni, carino, studioso, bravo nel suo lavoro, devoto ai suoi genitori e alla sorellina. Un'armonia familiare invidiabile, se non fosse che tutto si regge su un'enorme bugia riguardo la vera identità della madre. All'improvviso, l' arrivo di una telefonata della Polizia Stradale interrompe i suoi progetti di carriera, il suo rapporto idilliaco con i genitori e lo porta dalle montagne al mare, a Porto San Giorgio, per far luce sul suo passato. Un ritorno alle origini, insomma, origini di cui il ragazzo non ha memoria e che dovrà riscoprire insieme ai personaggi che, più o meno inaspettatamente, si riveleranno membri della sua famiglia e che troveranno, insieme a lui, un nuovo equilibrio. Proprio come fanno i pesci: mentre alcuni restano impigliati nelle reti, altri saltano e cercano nuovi branchi a cui unirsi, nuove correnti in cui nuotare.
Stupendi i ruoli drammatici di Biagio Izzo e Maria Amelia Monti che siamo abituati a vedere in personaggi scansonati e che invece rivelano grande umanità e pathos, incarnando bene la fragilità di genitori che si ritrovano a pagare il prezzo delle loro scelte.
Bello il contrasto tra la profondità emotiva da cui cerca di scappare e il carisma che emana quando veste la sua vera identità di ragazza alla ricerca del senso della vita di Angela (Marianna di Martino) che si fa portavoce dei contrasti esistenziali di noi giovani, entrando casualmente nella vita del protagonista, molto più credente e sicuro di lei, almeno fino a quel momento. Tenerissimo il rapporto delicato e complicato tra questi due fratelli "per caso",Simone Riccioni e Brenno Placido (Luca, il fratello minore) che cercano a modo loro delle scuse per apprezzarsi e volersi bene, dando l'esempio anche ai loro genitori.
Ottima la scelta del prete, un uomo sofferto e vissuto, per un film dove la fede, il perdono e la redenzione giocano un ruolo importante, perchè non scade mai nella retorica del cattolicesimo ma parla dritto al cuore degli uomini, con semplicità e schiettezza. Arguta e simpatica Giulia, la sorella minore di Matteo (Simone Riccioni) che sdrammatizza la pesantezza degli animi dei protagonisti e come un Deus ex Machina risolve, con candida intelligenza, gli intrecci di quelli che dovrebbero essere più adulti e maturi di lei. Un film che coinvolge, fa ridere,piangere e anche riflettere.
Unica pecca è la mancata ricostruzione del personaggio di Anna, la madre naturale dei due ragazzi Luca (Brenno Placido) e Matteo (Simone Riccioni), di cui non vediamo il viso, non conosciamo il carattere, nè la sua personalità se non attraverso dei rimandi indiretti e discontinui degli attori protagonisti. Udiamo solo la sua voce alla fine della storia, in una lettera bellissima e commovente, dedicata ai suoi alunni di quinta elementare, ma che può essere rivolta a tutti, perchè parla dei nuovi inizi, dei risvolti inaspettati della vita e del suo guizzo di follia. La stessa salvifica follia con cui saltano i pesci.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a carismella »
[ - ] lascia un commento a carismella »
|
|
d'accordo? |
|
lucior79
|
martedì 29 marzo 2016
|
seguire la corrente o saltare come i pesci?
|
|
|
|
"Come saltano i pesci" racconta la vita "quasi perfetta" di un ragazzo che improvvisamente, a seguito di un segreto rivelato, vede sgretolarsi il suo mondo e deve ripartire alla ricerca di sé stesso. Vicino a lui la sorellina, Giulia.
Protagonista del film è Matteo (Simone Riccioni), un ragazzo di 26 anni con una vita perfetta: un sogno nel cassetto, due genitori, Italo (Giorgio Colangeli) e Mariella (Maria Amelia Monti), che lo amano profondamente e una sorellina, Giulia (Maria Paola Rosini), che vede in lui il suo eroe. Tutto si sgretola quando Matteo riceve una telefonata inaspettata. Il ragazzo scopre improvvisamente che il suo mondo era costruito attorno ad una terribile bugia.
[+]
"Come saltano i pesci" racconta la vita "quasi perfetta" di un ragazzo che improvvisamente, a seguito di un segreto rivelato, vede sgretolarsi il suo mondo e deve ripartire alla ricerca di sé stesso. Vicino a lui la sorellina, Giulia.
Protagonista del film è Matteo (Simone Riccioni), un ragazzo di 26 anni con una vita perfetta: un sogno nel cassetto, due genitori, Italo (Giorgio Colangeli) e Mariella (Maria Amelia Monti), che lo amano profondamente e una sorellina, Giulia (Maria Paola Rosini), che vede in lui il suo eroe. Tutto si sgretola quando Matteo riceve una telefonata inaspettata. Il ragazzo scopre improvvisamente che il suo mondo era costruito attorno ad una terribile bugia.
Matteo per far luce sull'accaduto parte alla ricerca della verità. La realtà che troverà sarà ben diversa da quella che immaginava. Matteo smetterà di seguire la "corrente" che lo aveva guidato fino a quel momento ed inizierà a "saltare come i pesci" in un susseguirsi di avvenimenti che lo porteranno ad incontrere persone che entreranno a far partedella sua nuova vita.
Un'ottima commedia, con risvolti drammatici, comici, riflessivi che vede per la prima volta due attori comici come Maria Amelia Monti e Biagio Izzo in ruoli lontani da quelli a cui siamo abituati vederli recitare.
Nel cast, oltre ai già citati: Brenno Placido, figlio d'arte che ha debuttato al cinema con il film Romanzo Criminale. Giorgio Colangeli, volto noto del grande schermo, nei panni del padre del protagonista; Sarah Maestri, protagonista in "Notte prima degli esami", Marianna Di Martino, seconda classificata a Miss Italia 2008, Maria Chiara Centorami protagonista in "Notte prima degli esami" e Maria Paola Rosini, diciottenne al suo debutto nel mondo del cinema.
Un film che parla di emozioni, sentimenti, diversità e famiglia, intesa non come istituzione ma come rifugio in cui le persone possano comprendere e perdonare. Da vedere.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lucior79 »
[ - ] lascia un commento a lucior79 »
|
|
d'accordo? |
|
|