Café Society |
|||||||||||||
Un film di Woody Allen.
Con Jeannie Berlin, Steve Carell, Jesse Eisenberg, Blake Lively.
continua»
Titolo originale Café Society.
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 96 min.
- USA 2016.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 29 settembre 2016.
MYMONETRO
Café Society ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L' irrealizzabile e la profonda nostalgia di Woody
di FlyantoFeedback: 104180 | altri commenti e recensioni di Flyanto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 30 settembre 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'ultimo film di Woody Allen, "Cafè Society", presentato quest'anno all'ultimo Festival del Cinema di Cannes, è un'opera ambientata negli anni '30. Il titolo porta il nome del night club alla moda nella città di New York dove il protagonista di nome Bobby (Jesse Eisenberg) va a lavorare e la vicenda ruota tutta intorno a questo personaggio di origine ebrea. Il giovane, all'inizio, si trasferisce per un certo periodo di tempo ad Hollywood dove inizia a lavorare, prima come fattorino, poi come una specie di segretario tutto fare, per il famoso e ricco zio (Steve Carell) produttore cinematografico. Qui, il ragazzo, incontra e frequenta una delle segretarie dello zio (Kristen Stewart) di cui si innamora follemente e per un certo periodo viene anche ricambiato. Ma al precipitare di alcuni eventi, Bobby deciderà di ritornare a New York presso la sua famiglia e lasciare per sempre il mondo "dorato" di Hollywood ed iniziare di conseguenza a lavorare per il fratello, un losco figuro, proprietario del suddetto e quanto mai ben avviato locale "Cafè Society". Dopo aver incontrato una sera, al locale, una giovane donna divorziata (Blake Lively), egli intreccia con lei una storia d'amore con lei che sfocerà nel matrimonio, ma anni dopo, sempre al locale, incontrerà nuovamente il suo primo amore hollywoodiano ..... Una commedia perfettamente ed elegantemente girata da Woody Allen, con una tempistica equilibrata nello svolgimento dei suoi svariati avvenimenti e precisamente e dettagliatamente ambientata negli anni '30 che da tutti i punti di vista vengono riprodotti dal regista in maniera quanto mai fedele. Ma al di là di tutto ciò, che non fa altro che confermare la maestria registica di Allen, qui egli si discosta un poco dal suo modo solito di fare cinema o, per lo meno, riscontrante nelle sue ultime opere. Il regista, infatti, a cominciare dalla sceneggiatura in generale, conduce i dialoghi attraverso un'ironia più sottile e vagamente malinconica, nonchè sempre un poco cinica: caratteristiche costanti nel suo spirito ma questa volta i dialoghi e le battute risultano più sommesse(e pertanto ben distanti dalla comicità eclatante, per esempio, che è presente in "Basta che Funzioni"). E tutta questa atmosfera un poco malinconica e nostalgica la si riscontra nel corso di tutto il film: Allen inizia a raccontare con un tono leggero e divertente per poi, nel corso dell'intera storia affievolirsi un poco e lasciare spazio, verso la fine, ad un' inflessione più delicata ed,ahimè, più amara. In "Cafè Society", infatti, Woody parla di sogni che, secondo la sua visione negativa, non si realizzeranno mai e pertanto irraggiungibili oppure, in quanto tali per loro natura, meravigliosi, idealizzati e di conseguenza ardentemente desiderati. Inoltre, perfettamente efficaci nei loro singoli ruoli, tutti gli attori con uno Steve Carell che troneggia, nella parte dello zio socialmente "arrivato" e sicuro di sè, e due figure femminili, Kristen Stewart e Blake Lively, piene di seducente ed elegante fascino. In conclusione, con questa pellicola Woody manifesta ancora una volta la propria visione pessimistica dell'esistenza rivelando però, quasi fosse una sorta di testamento, la propria nostalgia per un 'epoca passata, dunque ormai non più esistente come, del resto, lo è anche il mondo del cinema di quegli anni caratterizzato dalla presenza di veri e grandi divi. Un piccolo gioiello, bravo Woody!
[+] lascia un commento a flyanto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Flyanto:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | vanessa zarastro 2° | maurizio meres 3° | aquilareale4891 4° | stefano capasso 5° | liuk! 6° | tavololaici 7° | samuel langhorne 8° | patpat 9° | maumauroma 10° | nerone bianchi 11° | lbavassano 12° | mattiabertaina 13° | ollipop 14° | alberto58 15° | vincenzo ambriola 16° | kimkiduk 17° | flyanto 18° | maria elena p. 19° | alex2044 20° | marcobrenni 21° | 22° | 23° | iuriv 24° | maria elena p. 25° | goldy 26° | raysugark 27° | iuras 28° | gaetano graziano 29° | gpistoia39 30° | albydrummer 31° | nino pell. 32° | enzo70 33° | bergman 34° | guazza da senfonte 35° | mario nitti 36° | des esseintes 37° | florentin 38° | gabriella 39° | filippo catani 40° | alex62 |
Link esterni
Sito ufficiale |