Un film che si basa su come scriviamo, come disegniamo le nostre passioni. Espandi ▽
Gabrielle sta lavorando ad una guida illustrata alla sessualita`: ad ispirarla le sue fantasie, le esperienze con uomini e donne e la relazione con una ragazza piu` giovane. L'incontro con Saul Bernard, noto scrittore dei cui romanzi rifiuta l'impianto patriarcale, espressione della cultura ebraica in cui e` cresciuta, la mette in crisi sul piano professionale e sentimentale: come affrancarsi dalle pressioni che l'uomo, geloso ma attratto da lei, le impone e, soprattutto, da cio` che costui rappresenta? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il balletto di Kenneth MacMillan è un'avvincente ricerca dell'identità alla soglia turbolente della rivoluzione russa. Espandi ▽
Anastasia è un balletto in tre atti che racconta l'avvincente ricerca di un'identità in crisi, affrontando uno dei grandi misteri nella storia del ventesimo secolo, solo recentemente svelato. La famiglia reale russa fu infatti giustiziata al culmine della Rivoluzione, ma in seguito accadde l'imprevisto: una giovane donna dichiarò di essere sopravvissuta all'esecuzione, lei, la Gran Duchessa Anastasia. Nota come "Anna Anderson", la "principessa" non riusciva però a ricordare il suo passato: i più presumevano che si trattasse di un'impostora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane attrice vorrebbe sfondare sulla scena inglese ma nel frattempo si guadagna da vivere facendo la badante ad un vecchio attore ormai malato. Espandi ▽
Una giovane attrice di origine ungherese di nome Dorottya sogna di andare in Inghilterra a caccia di successo. Il vecchio e popolare attore Michael Gifford soffre ormai di una malattia incurabile, non vuole lasciare la sua abitazione nelle campagne del Kent e cerca in tutti i modi di allontanare le persone a lui vicine per rimanere da solo. Quando Dorottya diventa la badante di Gifford i desideri di entrambi potrebbero essere esauditi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un docufilm decisamente particolare che si fa trattato di sociologia per immagini per gli appassionati di Star Wars. Documentario, Gran Bretagna2016. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario su come Guerre Stellari non abbia plasmato spettatori, ma anche chi ci ha lavorato. Espandi ▽
Quaranta anni fa sugli schermi di tutto il mondo compariva un'enorme astronave che riempiva lo schermo. Iniziava la saga di Star Wars. Dieci reduci di quel set, che ora contano dalle 60 alle 80 primavere, raccontano cosa accadde all'epoca nelle loro vite e quali ne sono le conseguenze. Alcuni di loro hanno visto le proprie sembianze riprodotte in action figures personalizzate e partecipano a conventions in cui assicurano la loro presenza a pagamento firmando autografi. Il documentario offre loro un'occasione del tutto particolare per poter fare emergere speranze e disillusioni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il nipote del regista Howard Brookner dissotterra la sua storia e la memoria di tutto ciò che è stato. Espandi ▽
Quando Howard Brookner perse la vita a causa dell'AIDS nel 1989, il regista ancora trentacinquenne aveva completato due documentari in post-produzione. Venticinque anni dopo, suo nipote Aaron decide di mettersi in viaggio alla ricerca del negativo perduto Burroughs: The Movie, il ritratto dell'acclamato autore William S. Burroughs diretto da suo zio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film segue in tempo reale un poliziotto caduto in disgrazia mentre cerca di salvare la figlia del commissario che è stata rapita e intrappolata da qualche parte nella città. Ma alla giovane rimangono solo ottanta minuti di vita. Con un pericoloso assassino alle sue calcagna, l'unica speranza di Penny è di fare squadra con un ambizioso giornalista online che filma in diretta l'inseguimento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Atene 2016. Un trittico di storie a tutta velocità, che mostra quali sono le dinamiche che si contrappongono nelle sfide umanitarie di oggi, dove anche i confini sono 'business'. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario pulsante sulla straordinaria carriera artistica di James Lavelle, figura emblematica della scena musicale britannica degli anni '90, che con la sua storica etichetta, la Mo'Wax, ha prodotto artisti come DJ Shadow e realizzato dischi con lo pseudonimo di UNKLE, diventando un'icona del trip-hop. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella primavera del 1981, lo sciopero della fame portato avanti per sessantasei giorni dall'attivista repubblicano Bobby Sands attirò l'attenzione del mondo sulla causa nordirlandese. Il documentario 66 Days prende in esame la straordinarietà della vita e della morte di Bobby Sands, a trentacinque anni dal suo estremo sacrificio. Il film fa uso di testimonianze dirette, materiali d'archivio inediti e animazioni, per ricostruire la genesi di una grande figura di martire e, parallelamente, un momento di grande cambiamento nella storia irlandese del ventesimo secolo, le cui conseguenze si fanno sentire ancora oggi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quattro capitoli che seguendo il placido scorrere delle stagioni ci dicono qualcosa del John Berger politico, intellettuale, critico d'arte, ma prima di tutto, uomo. Documentario, Gran Bretagna2016. Durata 90 Minuti.
Un documentario a episodi che ripercorre, attraverso le stagioni, vita e carriera di John Berger, pensatore e scrittore britannico. Espandi ▽
Nel 1973 lo scrittore e intellettuale John Berger abbandona la metropoli per andare a vivere nel piccolo villaggio alpino di Quincy, deciso a testimoniare l'imminente scomparsa dei metodi di agricoltura classici che per millenni hanno sfamato l'umanità. Ma il mondo non si limita a fare a meno di lui: lo segue per condividere il suo "esilio" montano, e le riflessioni sull'arte, la vita e la natura che ne nascono. E con visitatori che includono l'attrice Tilda Swinton, il regista Christopher Roth, il musicista Simon Fisher Turner e lo scrittore Colin MacCabe, il placido scorrere delle stagioni a Quincy diventa una vera avventura dello spirito... anche per lo spettatore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo il suicidio del fratello, una giovane donna torna nella fattoria di famiglia per confrontarsi con un padre racoroso e amareggiato, nel debutto ben controllato ed emotivamente preciso della regista inglese Hope Dickson Leach. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Robert Cannan e Ross Adam utilizzano rare immagini di repertorio per ricostruire una storia d'amore travagliata in balia di un grottesco dittatore. Espandi ▽
Alla fine degli anni '70, l'allora presidente della Corea del Nord, Kim Jong-il, rapì il regista sudcoreano Shin Sang-ok e la ex-moglie e attrice Choe Eun- Hee con l'idea di costruire un'industria cinematografica Nord Coreana che potesse competere con quella statunitense. Il progetto di Kim Jong prevedeva la realizzazione di un paradiso cinematografico alle sue dipendenze, un connubio tragico tra megalomania e passione per la settima arte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane ragazzo assiste ad un omicidio e decide di andare a fondo della questione. Le conseguenze saranno molto pericolose. Espandi ▽
Chris è testimone di un presunto omicidio commesso da un membro del parlamento. All'inizio ha paura e vorrebbe scappare ma alla fine decide di scoprire qualcosa di più su quello che ha visto. La sorella Danni, preoccupata per lui, andrà in suo soccorso ma capirà che il fratello si è cacciato in guai seri, in un giro di vizi e corruzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Midnight Returns, prima un film, ora un documentario. Espandi ▽
La storia del film "Midnight Returns" di Alan Parker (1980) raccontata da chi l'ha fatta: il regista Alan Parker, lo sceneggiatore Oliver Stone e il produttore David Puttnam. In parallelo il vero protagonista Billy Hayes discute il suo percorso personale e come la sua vita è cambiata. Viene fornita l'immagine della Turchia e le relazioni diplomatiche colpite dal film, dal suo punto di vista. Billy Hayes cerca di tornare lì per ricostruire i collegamenti interrotti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giselle è uno dei più apprezzati balletti romantici di tutti i tempi. Espandi ▽
Giselle è la quintessenza del balletto romantico, è una storia d'amore che inizia nel mondo reale per continuare oltre la morte. Interpretare il ruolo della protagonista rappresenta una delle sfide più grandi del repertorio del balletto. Giselle si trasforma da un'innocente contadina, ingannata dall'amore, in uno spirito misericordioso che salva il suo amore dalla morte. La ballerina deve saper danzare con uno stile pacato nel primo atto per interpretare una naïve, senz'arte né parte; nel secondo atto, la sua danza deve diventare eterea, senza peso, come la luce e l'aria. Nella produzione di Peter Wright, la duplice natura del balletto è resa perfettamente: il primo atto è drammatizzato con ricchi dettagli naturalistici, il secondo con una bellezza spettrale, lunare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.