|
|
pod73
|
sabato 31 ottobre 2015
|
senza sostanza
|
|
|
|
Ho trovato il film decisamente noioso...non c'è azione, é assolutamente privo di sostanza, caotico senza un fine...sembra solamente un gran manifesto vintage dei 60's...più glam che movie.Bocciato alla grande.
|
|
|
[+] lascia un commento a pod73 »
[ - ] lascia un commento a pod73 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fedecap
|
domenica 4 ottobre 2015
|
from 60s with love
|
|
|
|
Operazione U.N.C.L.E., il nuovo film di Guy Ritchie, è l'adattamento cinematografico della serie TV The man from U.N.C.L.E.. Ambientato in piena guerra fredda, nel 1963, il film narra dello 'scontro' e della successiva collaborazione tra due agenti segreti: Napoleon Solo (Henry Cavill) e Illya Kuryakin (Armie Hammer). Il primo è un ex ladro di opere d'arte appartenente alla C.I.A., il secondo è un agente del K.G.B. dall'infanzia tormentata. Divisi non solo dalla rivalità dei rispettivi paesi ma anche dai propri modus operandi, i due dovranno collaborare con Gabrielle Teller (Alicia Vikander), una meccanica di Berlino Est, a ritrovare suo padre, ex scienziato nazista scomparso e recentemente avvistato a Roma, dove si pensa sia costretto a collaborare con un gruppo di neonazisti per la costruzione di una bomba atomica.
[+]
Operazione U.N.C.L.E., il nuovo film di Guy Ritchie, è l'adattamento cinematografico della serie TV The man from U.N.C.L.E.. Ambientato in piena guerra fredda, nel 1963, il film narra dello 'scontro' e della successiva collaborazione tra due agenti segreti: Napoleon Solo (Henry Cavill) e Illya Kuryakin (Armie Hammer). Il primo è un ex ladro di opere d'arte appartenente alla C.I.A., il secondo è un agente del K.G.B. dall'infanzia tormentata. Divisi non solo dalla rivalità dei rispettivi paesi ma anche dai propri modus operandi, i due dovranno collaborare con Gabrielle Teller (Alicia Vikander), una meccanica di Berlino Est, a ritrovare suo padre, ex scienziato nazista scomparso e recentemente avvistato a Roma, dove si pensa sia costretto a collaborare con un gruppo di neonazisti per la costruzione di una bomba atomica. C.I.A. e K.G.B. incaricano così i rispettivi agenti di eliminare i terzi incomodi e recuperare il nastro magnetico contenente le ricerche dello scienziato, anche a costo di uccidere il proprio compagno di squadra.
Guy Richie torna alla regia dopo quattro anni dirigendo un film con una caratteristica a lui familiare: la divertente incompatibilità tra i due protagonisti, cosa già vista nei due Sherlock Holmes, con un Solo/Holmes impulsivo e donnaiolo e un Kuryakin/Watson metodico e con un forte senso del dovere. Per Ritchie diventa quindi facile gestire la recitazione conoscendo già i personaggi. E proprio grazie a questo la narrazione è costellata di sketch divertenti e riuscitissimi che rendono il film incapace di prendersi sul serio ma che evitano quel 'polpettone' in cui troppo spesso incorrono i film di spionaggio, concentrati soprattutto a rendere la storia più enigmatica. La menzione speciale va però ai costumi e alla scenografia che riescono a ricreare appieno gli anni '60, da ricordare per esempio la passerella della Vikander nel negozio di moda o l'eleganza sfoggiata dagli ospiti del party durante la corsa, nonchè le diverse scene in grande stile ambientate a Roma, in particolare quelle al Grand Plaza Hotel. Uniche pecche alcune sequenze troppo frettolose, come ad esempio l'inseguimento tra moto e macchine sull'isola, e il poco spazio concesso ad un'attore come Hugh Grant, che con il suo umorismo avrebbe sicuramente dato qualcosa in più ad un film che fa della cura per i dettagli il suo punto di forza e riesce a distinguersi con un tocco di classe, verrebbe da dire, dagli altri film di spionaggio.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a fedecap »
[ - ] lascia un commento a fedecap »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
elpiezo
|
mercoledì 16 settembre 2015
|
agenti segreti... nemici amici
|
|
|
|
Ispirato ad una serie culto degli anni sessanta, il film è una classica spy story ambientata durante guerra fredda dove agenti segreti russi e americani si coalizzano per il bene comune. Guy Ritchie non si smentisce e dirige con solita maestria un esilarante commedia d'azione ricca di sequenze veloci, colpi di scena ed un controverso intreccio che si dirama perfettamente nell'intricato contesto politico di quegli anni, ottimamente ricostruiti con parsimonia da una produzione di ottimo livello.Incalzato da una perfetta colonna sonora il film offre due ore di ritmi elevati e nonostante alcune parti eccessivamente “fantasiose” il prodotto resta ancorato su un solido realismo che lo rende ancor più valido di quanto titolo e locandina fanno presupporre.
[+]
Ispirato ad una serie culto degli anni sessanta, il film è una classica spy story ambientata durante guerra fredda dove agenti segreti russi e americani si coalizzano per il bene comune. Guy Ritchie non si smentisce e dirige con solita maestria un esilarante commedia d'azione ricca di sequenze veloci, colpi di scena ed un controverso intreccio che si dirama perfettamente nell'intricato contesto politico di quegli anni, ottimamente ricostruiti con parsimonia da una produzione di ottimo livello.Incalzato da una perfetta colonna sonora il film offre due ore di ritmi elevati e nonostante alcune parti eccessivamente “fantasiose” il prodotto resta ancorato su un solido realismo che lo rende ancor più valido di quanto titolo e locandina fanno presupporre.
CONSIGLIATISSIMO!!!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a elpiezo »
[ - ] lascia un commento a elpiezo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
kleber
|
mercoledì 9 settembre 2015
|
un cast alla garko per una storia inesistente
|
|
|
|
Gli attori sono solo modelli in posa, Hugh Grant è di passaggio. Almeno la rivalità fra Cia e Kgb dovrebbe essere un giacimento di trovate, non originali ma godibili... invece niente. Il film è ambientato nel 1963 ma i costumi vanno dal 1930 al 1975... veramente un accrocchio di fotogrammi senza costrutto.
|
|
|
[+] lascia un commento a kleber »
[ - ] lascia un commento a kleber »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
birbo
|
martedì 8 settembre 2015
|
film d'altri tempi
|
|
|
|
film tutto sommato positivo, non un capolavoro di certo, ma in un epoca dove va di moda vestirsi 'trash', con pettinature a cresta e barbe assortite come contorno, ho apprezzato molto l'esaltazione del 'bello, curato, elegante' che caratterizza il film.
|
|
|
[+] lascia un commento a birbo »
[ - ] lascia un commento a birbo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gutul
|
lunedì 7 settembre 2015
|
buco nell'acqua
|
|
|
|
Magari anche tre stelle, le scene d'azione sono godibili. Ma non c'è collante, film scritto proprio male. Poi, che sia tutto uno stereotipo uno se lo aspetta, ma si sono impegnati proprio poco.
|
|
|
[+] lascia un commento a gutul »
[ - ] lascia un commento a gutul »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alex2044
|
lunedì 7 settembre 2015
|
un film d'autore , forse si .
|
|
|
|
Un bel film ! Gli anni sessanta e la loro atmosfera raccontati con simpatia spirito ed anche molta credibilità . Una Berlino buia ed una Roma splendente palcoscenico perfetto per avventure spionstiche come erano d'uso allora : Usa contro Urss . Con una differenza , questa volta le due superpotenze sono unite nella lotta al cattivo di turno .Il tutto ,naturalmente , come la serie televisiva di cinquat'anni fà , raccontato con brio , humor e assenza totale di retorica . Gli attori , in particolare i tre protagonisti , sono molto bravi e reggono la parte con la giusta naturalezza . Le citazioni d'epoca , i vestiti , le canzoni , gli ambienti perfetti nella loro dichiarata finzione .
[+]
Un bel film ! Gli anni sessanta e la loro atmosfera raccontati con simpatia spirito ed anche molta credibilità . Una Berlino buia ed una Roma splendente palcoscenico perfetto per avventure spionstiche come erano d'uso allora : Usa contro Urss . Con una differenza , questa volta le due superpotenze sono unite nella lotta al cattivo di turno .Il tutto ,naturalmente , come la serie televisiva di cinquat'anni fà , raccontato con brio , humor e assenza totale di retorica . Gli attori , in particolare i tre protagonisti , sono molto bravi e reggono la parte con la giusta naturalezza . Le citazioni d'epoca , i vestiti , le canzoni , gli ambienti perfetti nella loro dichiarata finzione . Gli spunti cinefili : Steve Mc Queen in sella ad una moto nella "Grande fuga " o i richiami western delle musiche di Stelvio Cipriani risvegliano dolci ricordi. Fra le scene migliori una scena acquatica con la chicca di una canzone di Peppino Gagliardi ,per finire super chicca una canzone quasi sconosciuta di Luigi Tenco , ma dove l'avranno scovata ? Insomma Guy Ritchie ha fatto a modo suo un film d'autore e forse perfino colto, dimostrandosi un regista non solo bravo ma anche particolarmente intelligente . La pantera rosa ha con questo film un degno erede . Riuscire a far ridere e più ancora a far sorridere senza una parola sopra le righe è non solo bello ma fa bene anche al cuore ed anche al gusto.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a alex2044 »
[ - ] lascia un commento a alex2044 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mario nitti
|
sabato 5 settembre 2015
|
divertente e spigliato
|
|
|
|
Scansate le frotte di bambini con famiglia che puntavano sui Minions e superate turbe di adolescenti che invece dirigevano determinate su “Città di Carta” siamo arrivati sani e salvi nella sala semivuota dove proiettavano “Operazione UNCLE”.
Una storia di spie, ispirata ad una serie di telefilm ormai dimenticata, dove agenti segreti russi, americani (interpretati, secondo mia moglie, da due attori bellissimi) e inglesi collaborano per sconfiggere organizzazioni, qui un gruppo neonazista, determinate a minare la pace nel mondo.
Un film non pompatissimo, ma in sopra la media. Buona regia, luci e riprese volutamente “old style”, diverse idee simpatiche, fin dall’inseguimento iniziale, una colonna sonora talvolta insolita, ma sempre efficace nel dare un ritmo e leggerezza alle scene e una storia che, quasi sempre funziona.
[+]
Scansate le frotte di bambini con famiglia che puntavano sui Minions e superate turbe di adolescenti che invece dirigevano determinate su “Città di Carta” siamo arrivati sani e salvi nella sala semivuota dove proiettavano “Operazione UNCLE”.
Una storia di spie, ispirata ad una serie di telefilm ormai dimenticata, dove agenti segreti russi, americani (interpretati, secondo mia moglie, da due attori bellissimi) e inglesi collaborano per sconfiggere organizzazioni, qui un gruppo neonazista, determinate a minare la pace nel mondo.
Un film non pompatissimo, ma in sopra la media. Buona regia, luci e riprese volutamente “old style”, diverse idee simpatiche, fin dall’inseguimento iniziale, una colonna sonora talvolta insolita, ma sempre efficace nel dare un ritmo e leggerezza alle scene e una storia che, quasi sempre funziona. Ci si diverte senza troppo impegno.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a mario nitti »
[ - ] lascia un commento a mario nitti »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ericanobis_
|
venerdì 4 settembre 2015
|
meglio di mi5
|
|
|
|
Come alcuni già sanno, oggi c’è stata l’anteprima di “Operazione U.N.C.L.E.”, ultimo film di Guy Ritchie con Armie Hammer, Henry Cavill, Alicia Vikander e Hugh Grant. Il film sarà nelle sale a partire dal 2 Settembre.
Questo film è l’adattamento cinematografico di una serie televisiva che è andata in onda dal 1964 al 1968.
[+]
Come alcuni già sanno, oggi c’è stata l’anteprima di “Operazione U.N.C.L.E.”, ultimo film di Guy Ritchie con Armie Hammer, Henry Cavill, Alicia Vikander e Hugh Grant. Il film sarà nelle sale a partire dal 2 Settembre.
Questo film è l’adattamento cinematografico di una serie televisiva che è andata in onda dal 1964 al 1968.
La produzione del film parte dal 2011 quando la Warner Bros annuncia che sarà Steven Soderbergh il regista di questa trasposizione cinematografica. A causa del budget limitato, il regista decide di abbandonare il progetto e verrà sostituito nel 2013 da Guy Ritchie. Inizialmente, il ruolo di Henry Cavill doveva essere di Tom Cruise che, però, lascia la produzione a causa dell’impegno preso per le riprese di “Mission: Impossible – Rogue Nation” (in uscita domani, 19 Agosto). Si arriva così a decretare che i due protagonisti Napoleon Solo e Illya Kuryakin vengano interpretati rispettivamente da Henry Cavill e Armie Hammer.
L’impronta di Ritchie nel film risulta evidente, soprattutto per quanto riguarda il montaggio serrato e la scelta di inquadrature particolari. Lo si può dimostrare facilmente confrontando quest’ultimo film con “Sherlock Holmes”, sempre diretto da Ritchie. Possiamo dire che “Operazione U.N.C.L.E.” sia un’efficace unione tra gli Holmes di Ritchie e gli 007 di Sam Mendes. Come avverrà in “Spectre”, infatti, la pellicola è stata girata per buona parte in Italia, soprattutto a Roma. Forse è stata una mossa geniale fare uscire questo film prima di “Spectre” visto che, probabilmente, lo avrebbe messo in secondo piano.
Henry Cavill interpreta una spia americana a cui viene affidato lo “strano” compito di collaborare con una spia russa, ovvero Armie Hammer. “Strano”, direte voi. Beh, non così tanto. I due si trovano costretti ad avviare delle indagini insieme per cercare di sventare una trattativa di vendita di un ordigno nucleare alla Germania nazista. Ricordo che la serie, come anche il film, è ambientato durante gli anni della Guerra Fredda quando, per gli americani e i russi, era anche solo impensabile poter collaborare tra di loro.
La pellicola risulta ben strutturata ed è convincente anche lo stile “anni sessanta” che Ritchie utilizza per girare le scene d’azione. E’ un film piacevole da vedere, ironico ed adrenalinico, ottimale per chi volesse una “scossa” dal clima cupo di questi giorni. Lo consiglio vivamente anche se è un genere che va molto ultimamente e che quindi si continua a vedere in sala (il prossimo è, appunto, “Mission Impossible” con Tom Cruise).
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a ericanobis_ »
[ - ] lascia un commento a ericanobis_ »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
dedde3
|
venerdì 4 settembre 2015
|
un ottimo film
|
|
|
|
Coinvolgente con scene d azione che lascia spazio a momenti divertenti che danno alla pellicola un tono perfetto... consigliato!!
|
|
|
[+] lascia un commento a dedde3 »
[ - ] lascia un commento a dedde3 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|