Youth - La giovinezza

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Youth - La giovinezza   Dvd Youth - La giovinezza   Blu-Ray Youth - La giovinezza  
Un film di Paolo Sorrentino. Con Michael Caine, Harvey Keitel, Rachel Weisz, Paul Dano.
continua»
Titolo originale Youth. Drammatico, Ratings: Kids+13, durata 118 min. - Italia, Francia, Svizzera, Gran Bretagna 2015. - Medusa uscita mercoledì 20 maggio 2015. MYMONETRO Youth - La giovinezza * * * 1/2 - valutazione media: 3,65 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
ser-jo domenica 26 luglio 2015
un film o una collezione di aforismi Valutazione 2 stelle su cinque
40%
No
60%

Ogni singola scena non regge per piu di 2 o 3 minuti, terminando con un immancabile perla di saggezza.
Se ci sono dei dubbi sul fatto che sorrentino sia un bravo regista, almeno ci resta la sicurezza che non sia un filosofo.
A sua discolpa c'e' da direche dopo aver pompato il suo talento, questi crede di essere in grado di imporci direttamente il suo pensiero; non ci conduce come farebbe un bravo regista, ce lo impone.
Spocchia irritante


[+] lascia un commento a ser-jo »
d'accordo?
marcobrenni sabato 25 luglio 2015
youth - un film non solo manierista Valutazione 3 stelle su cinque
33%
No
67%

È un tipico film di Sorrentino : molto manierista, ridondante, efficace e soprendente nelle immagini; ottima la scenografia; bravi gli attori, ecc. Peccato che manca alquanto di coerenza e di profondità (senso) soprattutto nei dialoghi,  pure con qualche frase sbocacciata del tutto inutile. Pure la lunghezza (eccessiva) lascia un po' perplessi. Sorrentino vuole stupire e ci riesce pure; sembra che voglia rincorrere un po' Fellini senza però averne la stoffa. In sostanza è un film sopra la media,  se paragonato col ciarpame da videogame che c'è intorno.
Marco Brenni

[+] lascia un commento a marcobrenni »
d'accordo?
ricciottti venerdì 24 luglio 2015
una delusione, metafore sbagliate. Valutazione 2 stelle su cinque
42%
No
58%

Un film sulla vecchiaia di un autore appena maturo e certo non vecchio sconta subito questo. Un film con protagonisti di successo sconta un'aoreferenzialità che qui trovo imbarazzante. I due dati assieme ci danno un film che della vecchiaia non riesce a parlare e da questo la "giovinezza " proposta risulta vista in uno specchio deformato. La fotografia è bella, ma  è quella di un luogo suntuosamente triste inserito, in un paesaggio di bellezza davvero modesta (anzi). Aforismi detti e personaggi come misteriosi aforismi trattati rispecchiano certo volutamente l'aristocratica visione della vita di Sorrentino ma lasciano un senso di vuoto che qui io ho percepito come banalità piutosto che come mistero. [+]

[+] lascia un commento a ricciottti »
d'accordo?
luanaa lunedì 13 luglio 2015
volevo lanciare un messaggio a brian...se mi legge Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

E con il quale concordo sulla pessima distribuzione italiana. Brian, se ti capita, prova a vedere White God- sinfonia per Hagen...un film ungherese che ha vinto il premio un certain regard del 2014. Passato fuggevolmente sui nostri schermi..."segato" da Zappoli che ha dato 5 stelle a questa lagna di "Surrentino". Ne vale davvero la pena ciao e continua...continuiamo così.....

[+] lascia un commento a luanaa »
d'accordo?
no_data sabato 11 luglio 2015
il film capolavoro di sorrentino Valutazione 5 stelle su cinque
33%
No
67%

Solo un grande regista poteva parlare dei rapporti che si incatenano tra padre e figli e inscenare con sensibilità e intelligenza, l'amicizia tra due uomini, dentro una cornice fotografica e sonora eccellente.Le scene finali sono la citazione della migliore filmografia italiana, Sorrentino porta in scena l'ingratitudine, la disillusione, ma anche la vita, raccontadolo attraverso un cast d'eccezione. Un film sibillino, autobiografico e assoluto, superficialmente valutato da chi giudica la compagine piuttosto che i dialoghi perfetti quasi teatrali, il tutto condensato in una  rappresentazione cinamotagrafica veloce e sferzata. 

[+] una domanda... (di luanaa)
[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
pier delmonte lunedì 29 giugno 2015
un'ora e poi... scusate ma mi sono arreso Valutazione 2 stelle su cinque
29%
No
71%

io mi devo guardare un film dove in un albergo svizzero per vecchi ricchi si confezionano pillole di saggezza o comunque si levano sguardi sulla fauna umana? ma non mi interessa neanche un po'! Caine sosia di Servillo, il finto Maradona, i soliti intervalli scenici... un film che comunque fa riflettere? che lancia un messaggio? ma noooo.... l'unico messaggio e' questo: sorrentino ci lancia questo messaggio... quanto tempo ci metterete voi stupidi spettatori a capire che io non sono un grande regista e forse nemmeno... un regista?

[+] lascia un commento a pier delmonte »
d'accordo?
patric domenica 28 giugno 2015
grande sorrentino, piccola anima Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Grande fotografia, montaggio, grandi attori che sanno il mestiere (M. Kaine, H. Keitel, J.Fonda...), bei brani musicali ma dovrebbero essere proporzionati alla grandezza del messaggio che a mio avviso impazza nel film: benchè siano i personaggi inseriti in un ambiente da favola (un hotel a 5 stelle svizzero pieno  di comforts di ogni tipo) non posssono comunque sfuggire al segno dei tempi che è lo stesso scorrere del tempo per l'uomo, cioè la vecchiaia. I due protagonisti, il compositore e il regista, si confrontano sul tema proponendo risposte esistenzialiste diverse, l'uno si rinchiude in sè stesso dicendosi in pensione e ritirato dalla vita, l'altro si prodiga con tutte l'energia rimastagli nella realizzazione di quello che crede il suo ultimo film che mai realizzerà perchè morirà suicida. [+]

[+] lascia un commento a patric »
d'accordo?
luanaa sabato 27 giugno 2015
ricordiamoci comunque Valutazione 1 stelle su cinque
29%
No
71%

Che Sorrentino/Garrone/Moretti non sono stati filati a Cannes. Che quest'anno ha preso un premio un regista ungherese come l'anno scorso un'altro regista ungherese col favoloso WHITE GOD)...come pure un greco una irlandese ed un colombiano e con la palma d'oro ad Audiard.Ricordiamoci che il cinema è lo specchio di una cultura. E che purtroppo l'Italia non ha una voce significativa culturale, che siamo in una depressione in tutti i sensi.Peccato per il grande cast (adoro Paul Dano.../ Keitel/....e Caine) Ricordiamocelo.Luana.

[+] ricordi solo i premi degli altri? (di kronos)
[+] kronos, (di marezia)
[+] cannes è un festival di grande qualità (di luanaa)
[+] esterofilia da quattro soldi (di kronos)
[+] stiamo parlando di cinema di qualità.. (di luanaa)
[+] il "provincialismo" è negli occhi di chi guarda (di kronos)
[+] marezia è più saggia di te, kronos... (di luanaa)
[+] lascia un commento a luanaa »
d'accordo?
omero sala venerdì 26 giugno 2015
de senectute 2 Valutazione 2 stelle su cinque
55%
No
45%

...
Caine si salva, splendidamente inespressivo come sempre (e flemmatico come piace a noi, con le rughe come valore aggiunto). Keitel è il solito cialtrone, qui in disarmo.
La Fonda è un mascherone imbarazzante di disincantato cinismo e di forzata trivialità, ma da sotto il cerone trasuda muffa, non traspira la malìa suggestiva delle grottesche creature felliniane.
La sfilata dei personaggi di contorno echeggia proprio il bestiario di Fellini, esplicitamente omaggiato nella sconcertante apparizione a Keitel degli interpreti di tutti i suoi film sui verdi pascoli alpini insolitamente sgombri da musicanti mandrie in prova d’orchesta. Ma mentre Fellini ritrae archetipi organici al senso generale dei suoi film (pensate alla galleria di Amarcord), Sorrentino abbozza caricature (l’obeso Maradona, il monaco buddista che levita, l’alpinista rozzo, la massaggiatrice analista, l’équipe degli sceneggiatori creativi, l'aplombico inviato della regina, la coppia rancorosa) e le infila nella trama (trama?) in un susseguirsi di siparietti dissociati, senza farcene intuire la funzionalità, le connessioni, il significato. [+]

[+] lascia un commento a omero sala »
d'accordo?
omero sala venerdì 26 giugno 2015
de senectute Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

De senectute doveva intitolarsi questo film, e non La giovinezza, che – incarnata nei folgoranti glutei di miss universo – sfila solo per un attimo (come Anita nel fontanone di Trevi) davanti agli occhi miopi di Michael Caine (92 anni suonati) e a quelli da topo di Harvey Keitel (che assomiglia un po’ a Polanski e di anni ne ha solo 76). Dopo Moretti (Mia madre) anche Sorrentino riflette sulla dissoluzione della vecchiaia e della memoria: il primo, che forse la sente incombente, cincischia nevrotico ed vanitoso; il secondo, che la prefigura lontana, filosofeggia desolato e fellineggia come al solito. Ma in ambedue c’è qualcosa di fasullo, di artificioso: viene da pensare che sia un vizio tutto italiano, degli autori italiani, quello di girare film per esibirsi e non per far vivere emozioni, di mandare messaggi al milieu degli intellettuali snob che si atteggiano a cinefili, di solleticare la corteccia cerebrale dei critici, di offrire argomenti ai giornalisti della pagina degli spettacoli, far litigare le giurie dei festival e fomentare le polemiche che fanno bene al botteghino. [+]

[+] michael caine (di gabriella)
[+] lascia un commento a omero sala »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 »
Youth - La giovinezza | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | sergio dal maso
  2° | alex2044
  3° | carlosantoni
  4° | pepito1948
  5° | andrea giostra
  6° | maopar
  7° | michele
  8° | sbreggio93
  9° | giank51
10° | daniele fanin
11° | gianchi
12° | macguffin
13° | giajr
14° | stefafonta
15° | samanta
16° | luciachiara
17° | vanessa zarastro
18° | riccardo tavani
19° | redrose
20° | bruce harper
21° | carlosantoni
22° | no_data
23° | mauro.t
24° | liviofa
25° | florentin
26° | mauridal
27° | fabiofeli
28° | the boxer
29° | omero sala
30° | alexander 1986
31° | greatsteven
32° | peer gynt
33° | antonella_sensi
34° | maurizio meres
35° | angelo umana
36° | jayan
37° | no_data
38° | p0vr0
39° | dhany coraucci
40° | jaylee
41° | omero sala
42° | patric
43° | onufrio
44° | totybottalla
45° | dariolodi
46° | alejazz
47° | oz1984
48° | no_data
49° | giancampisi
50° | forsedomani
51° | nanni
52° | zenos
53° | catcarlo
54° | iuras
55° | antonio tramontano
56° | silvano bersani
57° | jackmalone
58° | artal
59° | ginux85
60° | stefano67
61° | yellowcab
62° | lucva
63° | john stimmer
64° | guidobaldo maria riccardelli
65° | luigi chierico
66° | paolorol
67° | carlosantoni
68° | svalda
69° | no_data
70° | vincenzo ambriola
71° | 10205747764127580@facebook
72° | jacopo b98
73° | zarar
74° | maurizio d'anna
75° | ricciottti
76° | giorpost
77° | stefano capasso
78° | rosaria conte
79° | nino pell.
80° | gabriella
81° | mauribianu
82° | flyanto
83° | maumauroma
84° | no_data
85° | folignoli
86° | mickey97
87° | kimkiduk
88° | madrigal
89° | dellagambar
90° | reiver
91° | fravagna
92° | elephantribal
93° | homer52
94° | cesare premi
95° | cesare premi
96° | marezia
97° | marezia
98° | enzo70
99° | enrico danelli
100° | luka1975
101° | stefano67
102° | johnny1988
103° | pisiran
104° | gi.effe.emme.
105° | robert eroica
Premio Oscar (1)
Nastri d'Argento (4)
Golden Globes (2)
Globi d'oro (3)
European Film Awards (8)
David di Donatello (19)
Critics Choice Award (1)
Cesar (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Link esterni
Facebook
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità