Whiplash |
||||||||||||||
Un film di Damien Chazelle.
Con Miles Teller, J.K. Simmons, Melissa Benoist, Paul Reiser.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 107 min.
- USA 2014.
- Warner Bros Italia
uscita giovedì 12 febbraio 2015.
MYMONETRO
Whiplash ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Unico e indimenticabile!
di jacopo b98Feedback: 37261 | altri commenti e recensioni di jacopo b98 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 23 giugno 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il batterista Andy (Teller, bravissimo) sogna di diventare uno dei migliori musicisti jazz della sua generazione. Iscritto a un prestigioso conservatorio di New York, entra a far parte dell’orchestra della scuola, diretta dal temibile Terence Fletcher (Simmons). Fletcher vuole spingere i suoi allievi oltre le loro reali possibilità, con il rischio di farli uscire di testa. Rischio che presto riguarderà anche Andy, molto da vicino. Sceneggiato e diretto dall’esordiente Chazelle, ha colpito le giurie di molti festival americani di cinema indipendente. E colpito è il termine giusto: Whiplash non è bello da guardare, né incantevole, né sublime, più che andare al cinema vedere questo film è comparabile a fare sport, boxe per essere precisi. Ecco, Whiplash è esattamente quel pugno nell’occhio che ti spacca la testa. Infatti Whiplash è un film unico, un colpo, un pugno, un tour de force visivo e uditivo, che coinvolge lo spettatore in maniera totale ma soprattutto lo sconvolge con la sua forza devastante. Non è un film complicato: è un duello, nulla di più, nulla di meno: un duello a colpi di batteria che dura 105 minuti. Un duello all’ultimo sangue (letteralmente), che colpisce per molte cose: la ferocia della messa in scena, del montaggio (Tom Cross), delle interpretazioni (J.K. Simmons è di una bestialità animalesca). Si esce dal film confusi, stupiti, ammaliati, abbagliati, assordati, arrabbiati. I propri nervi dall’altra ne escono distrutti: nemmeno un horror attacca in maniera così deliberata e aperta la sensibilità dello spettatore. E alla fine non si può non applaudire, ammirati, di fronte a un film in cui sostanzialmente non succede niente (il 90% del film è costituito da musica e più precisamente da musicisti che suonano), che tuttavia riesce a distruggere lo spettatore con la sua potenza devastante. Non è un film per tutti: prendere o lasciare. Chi scrive è dell’idea che un film così, di questi tempi, vada tenuto ben stretto. 3 Oscar: attore non protagonista (Simmons), montaggio e sonoro.
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di jacopo b98:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||