L'amore bugiardo - Gone Girl

Acquista su Ibs.it   Soundtrack L'amore bugiardo - Gone Girl   Dvd L'amore bugiardo - Gone Girl   Blu-Ray L'amore bugiardo - Gone Girl  
   
   
   
ilailaria giovedì 25 dicembre 2014
delusioone Valutazione 2 stelle su cinque
56%
No
44%

Tutti individuano in questo film significati subliminali sulla crisi della coppia: per me invece non e' altro che un film con una trama assurda che non si conclude, personaggi che sembrano fondamentali ma che alla fine non sono risolutivi, mal recitato e in parte mal doppiato ( mi riferisco in particolare alla voce di amy). La trama e' assurda ma coerente e ben articolata fino a 2/3 del film...peccato che poi non si risolve, non si conclude, e dopo tutto quello che succede, si torna da capo....con scelte dei protagonisti che non sono plausibili e non tornano ( come fa il marito a rimanere ancora sposato dopo tutto quello che e' successo?) Due personaggi sembra debbano giocare un ruolo centrale, la detective e l'avvocato. [+]

[+] completamente d'accordo con ilailaria (di val au vent)
[+] il coraggio di uscire dal gregge! (di camillo triolo)
[+] per camillo (di luanaa)
[+] lascia un commento a ilailaria »
d'accordo?
theblackrider venerdì 23 settembre 2016
un'inutile scena da splatter che rovina tutto Valutazione 1 stelle su cinque
86%
No
14%

A prescindere da tutti i tentativi da altri già effettuati di capire o spiegare la trama (già di per sé un notevole casino) il film, ma soprattutto il libro, contiene una scena di violenza gratuita e drammaturgicamente assurda che ai miei occhi rovina tutta la story e fa dell'intero film un fallimento (per non dire: una boiata): lei che taglia la gola all'ex-spasimante e poi la fa bellamente franca. anzi a nessuno frega niente di quel poveraccio tutto premure che in fondo voleva solo aiutarla. ma dove stiamo arrivando?? questa tipa è un'assassina per amor della suspense! assolutamente stupido e perfettamente inutile dunque questo omicidio che non trova nessuna giustificazione né nei comportamenti precedenti della protagonista, né nello sviluppo della trama antecedente e susseguente. [+]

[+] lascia un commento a theblackrider »
d'accordo?
a.i.9lli giovedì 25 giugno 2015
miracolo nel missouri Valutazione 3 stelle su cinque
83%
No
17%

Spesso è capitato che nel passaggio dal titolo straniero a quello italiano ci sia stata un'enorme perdita di significato e profondità, ma non è per nulla quello che accade con Gone girl- L'amore bugiardo. Questa non è la semplice storia di una moglie che scompare da una vita perfetta, ma la mostruosa ed inconcepibile evoluzione di un amore bugiardo, che rapidamente passa da un sentimento idealizzato nei primi fantastici mesi di matrimonio a un'evoluzione spaventosa, incredibile, malata. 
Sembrerebbe il tipico esempio di una crisi matrimoniale che degenera: lei bellissima, intelligente, brillante, lui affascinante, sicuro di sè, creativo; lei illustratrice , madre di un famoso personaggio amato in tutta America, lui giornalista e aspirante scrittore; un solo scenario: New York. [+]

[+] lascia un commento a a.i.9lli »
d'accordo?
kondor17 lunedì 19 ottobre 2015
imbarazzante Valutazione 2 stelle su cinque
64%
No
36%

Non capisco proprio tutto questo rumore per un film decisamente mediocre. La storia parte bene, ma dopo il terzo biglietto, inizia la sagra delle incongruenze. Simboli dimenticati, case supersorvegliate che riprendono tutto fuori quello che serve, metodi di indagine da terza media, pazienti insanguinate medicate e rivestite senza lavarle, indizi e simboli che spariscono, nuovi retroscena che continuamente emergono per tenere a galla una barca che ormai è già affondata. In un giallo non si può basare tutto sull'estetica o sul mestiere, se il plot fa acqua è finita. Peccato, perché il regista in se non sarebbe male e pure Affleck e la Pike sembravano in buona vena. [+]

[+] lascia un commento a kondor17 »
d'accordo?
the thin red line lunedì 12 gennaio 2015
la deprimente vittoria dell'apparire secondo david Valutazione 4 stelle su cinque
67%
No
33%

Gli sposini felici Amy e Nick sono costretti a lasciare New York per vivere in provincia: hanno perso i rispettivi lavori e anche il loro matrimonio sta cadendo a pezzi sotto i colpi  bassi della crisi economica. Nel giorno del loro 5 anniversario Amy sparisce lasciando dietro di se solo segni di percosse e una scia di sangue. Comincia cosi la lunga ricerca della  verità del marito.
Contrariamente al solito schema narrativo del thriller Fincher svela l'arcano dopo appena un'ora di girato e lo fa in soli cinque minuti spezzettando cosi il film in due parti ben distinte: nella prima Nick reagisce alla sparizione della moglie quasi come fosse un sollievo, non riesce a realizzare che cosa provare e si trova di fronte alla spettacolarizzazione mediatica dell'evento e le conseguenze che ciò ne comporta, man mano che proseguono le indagini spuntano indizi che puntano il dito in maniera anche troppo evidente sul possibile femminicidio del marito spiazzato dalla sua stessa apatia. [+]

[+] lascia un commento a the thin red line »
d'accordo?
bruce harper domenica 7 febbraio 2016
coerente con l’autore ma fuori da ogni logica Valutazione 3 stelle su cinque
80%
No
20%

Partiamo dalla fine: Nick non riesce a dire di no, PERCHE’? Perché il personaggio interpretato da Ben Affleck non volta istantaneamente le spalle a quelle specie di strega nevrotica di sua moglie che è tornata a mendicare benevolenza dopo aver tentato per tutta la durata del film di mandarlo alla forca, inscenando un’escalation di macchinazioni e menzogne che neanche Pol Pot? E’ questa la chiave del film secondo me. Se riusciamo a dare una risposta plausibile ad una condotta implausibile allora avremo vinto la sfida. Premessa: la carne al fuoco è tanta. I temi ci sono, compresi alcuni tra i più cari all’autore: il tema del doppio, i media manipolatori, i segreti che si celano dietro le maschere sociali, il matrimonio come uno dei meccanismi di repressione. [+]

[+] lascia un commento a bruce harper »
d'accordo?
degiovannis martedì 30 dicembre 2014
a scuola di seduzione Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
38%

Alla fine del film lo spettatore è un po' sconcertato: Amy, la protagonista è una psicopatica, come spesso la definisce il marito Nick, oppure è un'eroina moderna che non si rassegna al ruolo marginale di moglie di provincia e cerca con tutti i mezzi di affermare i suoi diritti di donna e la propria femminilità? Probabilmente è tutte e due le cose: nell'attuale società americana, priva di sentimenti e di anima, desolata come la terra di Eliot, una donna deve avere una personalità ai limiti della malattia se non vuole arrendersi e affermare il proprio ruolo di coprotagonista della vita di coppia, non solo, ma della vita tout court. In un mondo che sembra avere smarrito ogni etica, anche l'omicidio può quindi diventare un mezzo per perseguire i propri diritti, altrimenti calpestati. [+]

[+] eroina o psicoaptica? (di marezia)
[+] lascia un commento a degiovannis »
d'accordo?
lucapalazzi lunedì 12 gennaio 2015
ottimo film (intendo un altro, cioè the prisoner) Valutazione 1 stelle su cinque
56%
No
44%

Premessa: David Fincher ha curato la regia di Fight Club. E' importante ricordarselo perchè è l'unico vero motivo per cui uno può cadere nell'errore di andare a cinema a vederlo. L'obiettivo del film è dimostrare che nella società cattiva non può esistere l'amore ma tutti mentono e fanno doppi giochi. Insomma l'amore boghese verrà distrutto (e bunuel che è campato a fare?). Questi sono i problemi che ho riscontrato nelle 2 ore e passa di orrida visione: Prima parte: dobbiamo capire che i due si amano. Ma non si amano, è solo una serie di clichè, battutine ad effetto, sguardi ammiccanti e altre amenità. Insomma poco più di una tresca, non c'è motivo per sposarsi. E invece loro lo fanno. [+]

[+] sottoscrivo ogni riga (di freerider)
[+] lascia un commento a lucapalazzi »
d'accordo?
hydroviolante mercoledì 14 gennaio 2015
drammativo tendente alla commedia Valutazione 2 stelle su cinque
56%
No
44%

Inverosimile la trama: iperbolica nelle trovate, nelle ambientazioni, nelle situazioni e nei personaggi. Capisco che il cinema è rappresentazione lontana dalla realtà, altrimenti risulterebbe noioso e banale, ma qui si esagera. La verosimiglianza con le esperienze è talmente labile da trasformare il dramma in commedia.
Inquietante la moglie: lo sguardo della pazzia e l'inviluppo dei peggiori stereotipi metropolitani.


[+] lascia un commento a hydroviolante »
d'accordo?
iuriv giovedì 22 ottobre 2015
coppie che scoppiano. Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Fincher propone un noir che ha per protagonista una coppia sposata sul punto di esplodere e che inizia quando la moglie scompare nel nulla. Ben Affleck ha l'espressione di uno a cui si possono rubare le mutande mentre ancora le indossa, eppure tutte le prove sembrano convergere su di lui.
Film in gran parte notturno, adatta piuttosto bene i suoi toni oscuri al carattere disfunzionale dei protagonisti. Tra mogli scomparse, avvocati infallibili, giornalisti sciacalli e morbosità delle masse, la trama si srotola bene e conduce verso una parte finale che sembra piombare come una mannaia su tutto ciò che si è visto fin li. Ma, per una volta, qui la storia la fanno i personaggi e il modo in cui si svolgono le situazioni è guidato da loro e non da esigenze narrative. [+]

[+] lascia un commento a iuriv »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 »
L'amore bugiardo - Gone Girl | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Marzia Gandolfi
Pubblico (per gradimento)
  1° | writer58
  2° | ilpoponzimo
  3° | mattiabertaina
  4° | dystopia
  5° | laurence316
  6° | zarar
  7° | matteo calvesi
  8° | filippo catani
  9° | yanomotoharu
10° | gio gi 2
11° | theblackrider
12° | ilailaria
13° | a.i.9lli
14° | kondor17
15° | the thin red line
16° | bruce harper
17° | lucapalazzi
18° | degiovannis
19° | iuriv
20° | hydroviolante
21° | erischnee
22° | gianleo67
23° | lucotti
24° | aristoteles
25° | enrico danelli
26° | great steven
27° | noia1
28° | siper
29° | mr.pink321
30° | carloalberto
31° | sir branco
32° | luca scialo
33° | dandy
34° | fabiofeli
35° | mardou_
36° | mario nitti
37° | donato prencipe
38° | cesare premi
39° | mauridal
40° | 1234567890987654321
41° | elgatoloco
42° | pando49
43° | flyanto
44° | quintino98
45° | redrose
46° | no_data
47° | ladyorchid
48° | jacopo b98
49° | marezia
50° | eleonora panzeri
51° | enzo70
52° | joker 91
53° | elvira del guercio
54° | catcarlo
55° | sabrina lanzillotti
56° | alexander 1986
57° | cinebura
58° | oliver twein
59° | cassiopea
60° | iris 29
61° | domenico maria
62° | dario
63° | mrgrady
64° | andrea diatribe
65° | ultimoboyscout
66° | il folle
67° | cinebura
68° | ziomax
69° | erry98
70° | marezia
71° | mickey97
72° | mareincrespato70
73° | eugenio
74° | ralphscott
75° | valerypto
SAG Awards (1)
Premio Oscar (1)
Golden Globes (7)
Critics Choice Award (7)
BAFTA (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Link esterni
Sito ufficiale
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità