|
ele25
|
sabato 20 aprile 2013
|
un'insolita e inaspettata esperienza
|
|
|
|
Ricordo ancora la prima volta che ho visto il trailer di "Un'insolita Vendemmia", era il 14 marzo, un mesetto prima dell'uscita nelle sale. Devo dire che m'ha colpito subito, sono stata rapita da quella musichetta di sottofondo, simpatica e bizzarra ma che ti fa divertire. All'inizio ti aspetti di sederti in sala e di ridere dall'inizio alla fine.
Ma non è proprio cosi. E' un misto tra divertimento e drammaticità, definito appunto "tragicomico". Un dramma raccontato con l'ironia, ma soprattutto senza troppi intrecci da capire, semplice, impostato e leggero.
E poi tratta temi attualissimi, a mio avviso molto importanti e che possono far riflettere.
[+]
Ricordo ancora la prima volta che ho visto il trailer di "Un'insolita Vendemmia", era il 14 marzo, un mesetto prima dell'uscita nelle sale. Devo dire che m'ha colpito subito, sono stata rapita da quella musichetta di sottofondo, simpatica e bizzarra ma che ti fa divertire. All'inizio ti aspetti di sederti in sala e di ridere dall'inizio alla fine.
Ma non è proprio cosi. E' un misto tra divertimento e drammaticità, definito appunto "tragicomico". Un dramma raccontato con l'ironia, ma soprattutto senza troppi intrecci da capire, semplice, impostato e leggero.
E poi tratta temi attualissimi, a mio avviso molto importanti e che possono far riflettere. Ottima è stata la scelta della location, ovvero l'isola di Capraia, insomma un angolo di paradiso toscano, dove protagoniste sono state le scene esterne, un bel modo x pubblicizzare posti turistici.
Per quanto riguarda gli attori, sono stati tutti molto professionali. Marianna De Micheli si rivela sempre più brava, riesce a trasmettere quel "brivido" in più che pochi riescono a darmi.
Bravi e sorprendenti Jgor Barbazza e Alex Belli, sono riusciti a rendere i personaggi "reali" e "insoliti".
Roberto Alpi si conferma un grande attore italiano.
Insomma a chi non l'ha ancora visto lo consiglio. Tre parole chiave: notevole, umoristico e insolito. Correte al cinema ;-)
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a ele25 »
[ - ] lascia un commento a ele25 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mariamartina
|
venerdì 19 aprile 2013
|
un film da vedere
|
|
|
|
Consiglio "Un'insolita vendemmia" una commedia tragicomica ben scritta e ben recitata con insoliti risvolti.
|
|
|
[+] lascia un commento a mariamartina »
[ - ] lascia un commento a mariamartina »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
sentieri selvaggi
|
venerdì 19 aprile 2013
|
soap surprise
|
|
|
|
Un sorprendente "grande freddo" dal regista e dal casting della più celebre soap italiana che rivela un insospettabile senso dell'umorismo e una voglia di affrontare con libertà e ironia tematiche che le ferree regole del mondo soap generalmente non permettono.
|
|
|
[+] lascia un commento a sentieri selvaggi »
[ - ] lascia un commento a sentieri selvaggi »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
atlas91
|
martedì 16 aprile 2013
|
un insolito film... tante insolite emozioni..!
|
|
|
|
E' un film dal quale, una volta venuti a conoscenza del titolo e della locandina, non ci si aspetterebbe nulla di speciale, ma che invece è davvero in grado di sorprendere il pubblico il quale, una volta assistito al film, riesce a cogliere in pieno il significato dell'aggettivo "insolita" rendendolo proprio e assumendo un significato molto più profondo.
Un'insolita vendemmia tratta tematiche, principalmente sociali, che nella vita quotidiana spesso portano ad una divisione dei pensieri: il suo punto chiave, l'ironia, è in grado di ottenere l'esatto effetto opposto facendo così giungere, tra un sorrisino e una risata, ad una piacevole convergenza delle opinioni.
[+]
E' un film dal quale, una volta venuti a conoscenza del titolo e della locandina, non ci si aspetterebbe nulla di speciale, ma che invece è davvero in grado di sorprendere il pubblico il quale, una volta assistito al film, riesce a cogliere in pieno il significato dell'aggettivo "insolita" rendendolo proprio e assumendo un significato molto più profondo.
Un'insolita vendemmia tratta tematiche, principalmente sociali, che nella vita quotidiana spesso portano ad una divisione dei pensieri: il suo punto chiave, l'ironia, è in grado di ottenere l'esatto effetto opposto facendo così giungere, tra un sorrisino e una risata, ad una piacevole convergenza delle opinioni.
Il film fa ragionare su alcuni valori della vita e lascia indubbiamente, anche in modo indiretto o nell'inconscio, alcuni messaggi molto importanti.
La chiave di lettura è molto scorrevole tanto da rendere leggeri anche i temi più pesanti.
Un cast d'eccezione composto da attori di prodotti televisi quotidiani, quali CentoVetrine e Vivere, fra cui Roberto Alpi, Jgor Barbazza, Alex Belli, Luca Biagini, Barbara Clara, Linda Collini, Sara D'Amario, Marianna De Micheli, Pietro Genuardi ed Edoardo Siravo, per la regia di Daniele Carnacina (insieme a Roberto Alpi, Alex Belli e Pietro Genuardi).
Tra le interpretazioni dei vari attori di notevole importanza la figura di Roberto Alpi e Marianna De Micheli, non di meno la figura di Alex Belli che riesce a far splendere di luce propria sia la sua figura che quella del suo personaggio borderline portando così in scena, con molta naturalezza, un personaggio non molto normale ma che finisce per esserlo data l'ottima interpretazione.
La visione del film è consigliata ad un pubblico di ogni genere, è un ottimo film da guardare in famiglia.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a atlas91 »
[ - ] lascia un commento a atlas91 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|