Un Natale per due |
|||||||||||||
Un film di Giambattista Avellino.
Con Alessandro Gassmann, Enrico Brignano, Paolo Sassanelli, Chiara Francini, Claudia Potenza.
continua»
Formato Film TV,
Commedia,
- Italia 2011.
MYMONETRO
Un Natale per due ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
tv movie natalizio"situazionale"
di elgatolocoFeedback: 257517 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 16 dicembre 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Una Ntale per due"(GIambattista Avellino, sceneggiatura di Fausto Brizzi, Marco Martani, Domenico Saverni, Alessandro Bencinvenni, Nicolò Gaetani, 2011)è basato sulla"dialettica"tra un"capo azienda"o meglio"tagliatore di teste", che vuole lincenziare a "più non posso...", ma incontra un operaio, destinato appunto ad essere licenziato, che volontariamente o anche no(talora casual,nente, se volgiamo con la comp0licitèà di ciò che chiamiamo"caso"), gli mette i bastoni tra le ruote. Viaggio tra Catania- Torino in auto ocn protagonista e antagonista(dove i ruoli, però, sono inter.scambiabili)e tanto di problemi assicurati, con incidenti vari, dati che dal fatto che il tagliatore di teste è perosna cinica ma anche interessata molto al fascino femminile(da donnaiolo impeninten), mentrte l'altro è perosna molto timida, con malintesi e "qui pro quo"(meglio diremmo quid pro quo, ma i due "capo film"non sono certo dei latinisti)che però oorteranno a un'imprevista riconciliazione tra i due, con la nomina di Danilo(il"licenziatbile", anzi candidato al licenzialnento)pormosso al ruolo inedito di responsabile aziendale per lo yoga, in funzione antistress. Anche se volendo, scoprimao qualche"prestito"che il film ha operaot verso film precedenti("Ls strana Coppia", "Le diner de cons", ma volendo anche"IN viaggio con papà", regista Verdone e interpreti Verdone.Sordi, con la passione per tecniche orientali da parte, qui di Danilo, là di Verdone nei panni del figlio di Sordi), il fim riesce, da film TV certo, a trattare temi atuali dieci anni fa come oggi, quelli della crisi econo,mica globale e aziendale in specifico, con toni capaci di non offendere né la"parte"nè la"controparte", per così dire(dove dovremmo stabilire quale sia l'una e quale l'altra, ma anche qui vale lìinterscvambiabilità dei ruoli), in maniera non sciocca e non banale, anche quando cede quasi alla farsa, più ancora che alla"commedia"(che è bne altro rispetto alla"farsa"appinto), e tutto questo per merito di una sceneggiatura, decisamente "a più mani"che appare non sciocca e non troppo ripetitiva o scontata, ma anche e soprattutto perché i due, appunto", "protagonisti.antagonsiti"Alessaandro Gssman e Enrico Brignano sanno che cosa fanno e come lo fanno, ossia possiedono pià dell'ABC del meistiere d'attore(>Gassman viene dalla sucola del padre Vittorio, Brignano da quella del compianto Gigi Proietti)e , a parte il camoeo di Pino Caruso, anche le interpreti femminili sono decisamente valide. El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||