|
|
ipno74
|
mercoledì 16 febbraio 2011
|
un nuovo grande regista italiano
|
|
|
|
Finalmente un bel film italiano.
Questo film mi ha fatto ricordare i bei momenti del militare, con la nascita istantanea di nuove amicizie, e piccoli gesti, che in quel mondo di regole e ordini, erano grandi.
Il film inizia come fosse una commendia per poi approdare ad una tragedia, che commuove e tocca tutti i cuori.
Il ritmo del film è straordinario, il protagonista ha una faccia semplice e simpatica, che anche nel momento del dolore più acuto, sorride e ride.
Bellissima anche la fotografia e la sceneggiatura, gli attori, gli effetti speciali...bello e bravi tutti!!!
Amadei attendo un'altro tuo capolavoro
|
|
|
[+] lascia un commento a ipno74 »
[ - ] lascia un commento a ipno74 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
siper
|
giovedì 9 dicembre 2010
|
un punto di vista soggettivo in un dramma d'italia
|
|
|
|
Aureliano Amadei è uno scapestrato aspirante regista. Gli si presenta la possibilità di avvicinarsi al suo sogno assistendo alla regia di Stefano Rolla, intento a girare un film in Iraq. Amadei raggiunge Rolla a Nassirya dove, però, si troverà coinvolto in un attacco terroristico. La storia di Amadei è autobiografica. Si tratta, infatti, dell’unico civile sopravvissuto all’attentato ai carabinieri italiani a Nassirya del 12 Novembre 2003. Amadei, interpretato nel film da Vinicio Marchioni, decide di proporre al grande pubblico il suo punto di vista dell’accaduto. Per farlo si serve di inquadrature particolari che ci offrono esattamente ciò che vede il protagonista del film, con tanto di inquadrature tremolanti, a terra e quant’altro.
[+]
Aureliano Amadei è uno scapestrato aspirante regista. Gli si presenta la possibilità di avvicinarsi al suo sogno assistendo alla regia di Stefano Rolla, intento a girare un film in Iraq. Amadei raggiunge Rolla a Nassirya dove, però, si troverà coinvolto in un attacco terroristico. La storia di Amadei è autobiografica. Si tratta, infatti, dell’unico civile sopravvissuto all’attentato ai carabinieri italiani a Nassirya del 12 Novembre 2003. Amadei, interpretato nel film da Vinicio Marchioni, decide di proporre al grande pubblico il suo punto di vista dell’accaduto. Per farlo si serve di inquadrature particolari che ci offrono esattamente ciò che vede il protagonista del film, con tanto di inquadrature tremolanti, a terra e quant’altro. L’impressione che questa regia particolare suscita nello spettatore è quella di essere al centro della scena, con l’effetto di una forte componente di pathos. Amadei non omette niente, offre uno spaccato reale di quei momenti, pertanto non fanno eccezione scene crude o violente. C’è poi la simbologia, che richiama il titolo, delle 20 sigarette. Il regista romano si sofferma sulla durata effimera che queste 20 sigarette (un pacchetto) hanno nella vita di un fumatore equiparando quel breve lasso di tempo al tempo che basta per morire in zone di guerra come l’iraq. A dimostrazione di come lasciare le penne in una missione di “pace” sia più facile di quanto non si pensi. Le scelte di Amadei, a prima vista audaci, finiscono per risultare vincenti. La forza di “20 sigarette” è l’estrema realisticità, il dramma non viene spettacolarizzato, bensì viene riportato nudo e crudo per quello che è. Inoltre non è una semplice commemorazione degli eroi di Nassirya, ma si sofferma, più che altro, sull’aspetto umano delle truppe in Iraq. In barba a canoni estetici, il film è concreto, forte, toccante, pur mantenendo una certa scorrevolezza e facilità di visione.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a siper »
[ - ] lascia un commento a siper »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
reservoir dogs
|
venerdì 29 ottobre 2010
|
i figli come rinascita di una parte di se
|
|
|
|
Dopo sette anni dai fatti di Nassiriya il protagonista del film, unico sopravvissuto della strage riesce a fare ciò per cui era andato in quel luogo: fare un film.
Un ragazzo con una vita abbastanza discontinua ha l'opportunità di realizzare un film, sogno della sua vita, ma la location non è delle migliori l'Iraq, decide comunque di accettare.
Già in aereo respira la tensione e la fratellanza che alberga in quei luoghi, poi un esplosione lo fa volare in area.
Mentre la cinepresa striscia nella sabbia il fruitore è costretto ad immedesimarsi nel suprestite, la ripresa è confusa, offuscata.
Viaggerà verso l'ospedale con un bambino iracheno morto tra le sua braccia: quel bambino probabilmente rappresenta un parte di se che non c'è più ma che rinascerà con sua figlia.
[+]
Dopo sette anni dai fatti di Nassiriya il protagonista del film, unico sopravvissuto della strage riesce a fare ciò per cui era andato in quel luogo: fare un film.
Un ragazzo con una vita abbastanza discontinua ha l'opportunità di realizzare un film, sogno della sua vita, ma la location non è delle migliori l'Iraq, decide comunque di accettare.
Già in aereo respira la tensione e la fratellanza che alberga in quei luoghi, poi un esplosione lo fa volare in area.
Mentre la cinepresa striscia nella sabbia il fruitore è costretto ad immedesimarsi nel suprestite, la ripresa è confusa, offuscata.
Viaggerà verso l'ospedale con un bambino iracheno morto tra le sua braccia: quel bambino probabilmente rappresenta un parte di se che non c'è più ma che rinascerà con sua figlia.
In ospedale fumerà la sua ventesima sigaretta in Iraq dal momento del suo arrivo.
Il film non è assolutamente un atto di denuncia contro la guerra ma è una semplice descrizione dei fatti, di chi li ha vissuti sulla sua pelle e ne è stato marchiato a fuoco.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a reservoir dogs »
[ - ] lascia un commento a reservoir dogs »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fe_che
|
martedì 26 ottobre 2010
|
niente di che
|
|
|
|
Inizialmente pensavo che fosse un bel film che parlasse di guerra, poi, dopo le scene dell'attentato, non un cenno sulla guerra vera. Sui civili iracheni, sui bambini morti, solo una celebrazione di un solo civile sopravvissuto e dei soldati. La solita prospettiva italiana che fa vedere quelle persone come degli eroi e gli altri come dei nemici. Speravo veramente in qualcosa sulla guerra. Ma solo quelcosa sulla patria e sui soldati. Tutto da rifare.
|
|
|
[+] lascia un commento a fe_che »
[ - ] lascia un commento a fe_che »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
sifossefoco
|
domenica 17 ottobre 2010
|
tutto sta in un granello di sabbia
|
|
|
|
Amadei, alla fine, il film l'ha girato. E' diventato un regista vero, anche se non c'è dubbio che avrebbe voluto evitare di viverla, questa storia. Parliamoci chiaro: chiunque si sieda nella poltrona del cinema sa cosa l'aspetta, ricorda bene cosa successe in quell'autunno di sette anni fa nella caserma dei carabinieri nel sud dell'Iraq. Ai bla bla sulla missione di pace in Medio Oriente o in Asia Centrale non crede francamente più nessuno (ammesso che qualcuno ci abbia mai creduto) e in ogni nostra città o paese c'è una piazza, una via o uno slargo intitolato ai caduti di Nassiryia. Per cui, da quando le luci si spengono in sala, non aspettiamo che di vedere il momento in cui arriverà il camion bomba.
[+]
Amadei, alla fine, il film l'ha girato. E' diventato un regista vero, anche se non c'è dubbio che avrebbe voluto evitare di viverla, questa storia. Parliamoci chiaro: chiunque si sieda nella poltrona del cinema sa cosa l'aspetta, ricorda bene cosa successe in quell'autunno di sette anni fa nella caserma dei carabinieri nel sud dell'Iraq. Ai bla bla sulla missione di pace in Medio Oriente o in Asia Centrale non crede francamente più nessuno (ammesso che qualcuno ci abbia mai creduto) e in ogni nostra città o paese c'è una piazza, una via o uno slargo intitolato ai caduti di Nassiryia. Per cui, da quando le luci si spengono in sala, non aspettiamo che di vedere il momento in cui arriverà il camion bomba. Il rischio è che la scena madre perda d'efficacia. Calcolato anche che siamo tutti, ormai, spettatori ampiamente svezzati: Amadei non ha a disposizione il budget di un Kubrick, uno Spielberg o di un Coppola, e si rivolge ad un pubblico che ha negli occhi Apocalypse, il Soldato Ryan e Full Metal Jacket. Eppure quando scorrono i titoli di coda e le luci si riaccendono, bisogna ammetterlo: il film ci ha colpito. E lo ricorderemo, di sicuro, più di un qualunque Jarhead - che pure non è da affatto da buttare - e non solo perché è la storia vera di un sopravvissuto.
A funzionare è il repentino cambio di registro. All'inizio "20 sigarette" ha il passo della commedia. L'ingenuità del 28enne che, pur frequentando il centro sociale, vuole credere a tutti i costi ai Tg nazionali, e che è capace di autosuggestionarsi al punto da salutare malamente la madre prima di partire per una zona di guerra - senza pensare che potrebbe essere l'ultima -, si scontra con la realtà appena sceso dall'aereo. Quello dello smoking area nel deserto potrebbe essere il classico aneddoto raccontato dal primo turista in lieta vacanza, invece è proprio nel cerchio di quell'assurda e buffa trincea che comincia l'angoscia. La scelta azzeccata di Amadei non è tanto nel posizionamento della macchina da presa in soggettiva - che era quasi scontata. E' il particolare della sabbia nell'occhio che fa la differenza. Ecco, il regista prende un fazzoletto e ci toglie il granello e noi capiamo d'essere entrati di colpo nel corpo del protagonista come in uno scafandro e quando ne usciamo l'immagine di quel che siamo diventati in un solo istante - uno zombie con un bambino morto in braccio - ci trafigge.
Il film ha anche altri pregi, perché riesce a sfuggire, a mio avviso, a tutte le retoriche. Non c'era di certo il rischio di cadere in quella dell'eroe, ma in quella dell'antieroe sì: il racconto non offre risposte definitive e pronte, ma punti di vista e ci lascia con più d'un dubbio. La qual cosa va ascritta a suo merito. Però ha anche vari difetti: s'avverte spesso che si tratta di un'opera prima, molti personaggi non riescono ad uscire dallo stereotipo in cui la commedia iniziale li ha confinati (la mamma new age, il padre senzapalle, la fidanzata infermiera, il soldatino sassarese, i ragazzetti del centro sociale ecc.) e qualche volta succede che, volendo alleggerire la tensione, la pellicola perde, con questa, anche lo spessore che in molti momenti ha invece raggiunto. Ma a parte questo, se, in definitiva, avete la rara fortuna di un cinema dalle vostre parti che proietti "20 sigarette", andatelo a vedere e non ve ne pentirete.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a sifossefoco »
[ - ] lascia un commento a sifossefoco »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
nino quincampoix
|
giovedì 23 settembre 2010
|
e continuano a chiamarla "missione di pace"...
|
|
|
|
Il film inizia (senza infamia, senza lode e con qualche risatina a denti stretti) a raccontare la vita del classico studente di cinema che insegue i suoi sogni tra gruppi di finti alternativi, impegnati per noia a difendere alti ideali, la madre frikkettona e amante dello yoga, la ragazza pressante e l'amica "with benefits". Poi le sue velleità di cineasta sembrano realizzarsi con un film/documentario in Ira. E nel momento in cui il protagonista mette piede a Nassiriya (ormai sono passati all'incirca 40 minuti), il film raggiunge il suo picco di intensità. La scena centrale dell'attentato ha una forte potenza visiva ma viene risolta un po' troppo sbrigativamente.
[+]
Il film inizia (senza infamia, senza lode e con qualche risatina a denti stretti) a raccontare la vita del classico studente di cinema che insegue i suoi sogni tra gruppi di finti alternativi, impegnati per noia a difendere alti ideali, la madre frikkettona e amante dello yoga, la ragazza pressante e l'amica "with benefits". Poi le sue velleità di cineasta sembrano realizzarsi con un film/documentario in Ira. E nel momento in cui il protagonista mette piede a Nassiriya (ormai sono passati all'incirca 40 minuti), il film raggiunge il suo picco di intensità. La scena centrale dell'attentato ha una forte potenza visiva ma viene risolta un po' troppo sbrigativamente. Purtroppo, il film non convince, principalmente a causa degli attori: esclusa Carolina Crescentini (brava), sembra di trovarsi di fronte ad un saggio di fine anno di un corso di improvvisazione. Vinicio Marchioni poi gigioneggia con uan disinvultura a tratti irritante, riuscendo ad emozionare davvero poco.
[-]
[+] e' una storia vera.
(di lia_manelli)
[ - ] e' una storia vera.
|
|
|
[+] lascia un commento a nino quincampoix »
[ - ] lascia un commento a nino quincampoix »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
robpul88
|
sabato 11 settembre 2010
|
usate consulenti militari!!!
|
|
|
|
Niente da ridire sulla storia narrata, ma mi chiedo, non hanno preso un consulente militare per girare questo film? Troppi errori ci sono, in alcune scene i nostri militari imbracciano fucili ar 70/90 o sc 70/90 e poi, subito dopo un breve cambio immagine, gli stessi militari imbracciano fucili colt m16a1, fucili in dotazione alle forza USA fino al 1980! Senza parlare della posizione dei fregi sui baschi dei nostri soldati! Uno l'aveva addirittura dietro l'orecchio! Quando si sa benissimo che il fregio deve stare in corrispondenza dell'occhio sinistro!
|
|
|
[+] lascia un commento a robpul88 »
[ - ] lascia un commento a robpul88 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
luana
|
venerdì 10 settembre 2010
|
eh basta marezia
|
|
|
|
eh fumati una sigaretta!!
|
|
|
[+] lascia un commento a luana »
[ - ] lascia un commento a luana »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
marezia
|
venerdì 10 settembre 2010
|
no no no...
|
|
|
|
I soliti NO che servono solo a DIMOSTRARE CHE AVEVO E HO RAGIONE. Quanto impegno sprecato...
|
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
marezia
|
giovedì 9 settembre 2010
|
articolo aggiunto errore non tolto.
|
|
|
|
Il sito ci informa del premio STRAMERITATO che "20 sigarette" ha ottenuto ma non elimina l'errore che PERSISTE. Foto più piccola questa volta ma percorso, ahimè, UGUALE. Forse era troppo difficile...
|
|
|
[+] lascia un commento a marezia »
[ - ] lascia un commento a marezia »
|
|
d'accordo? |
|
|
|