COLONNA SONORA Lezioni d'amore |
|||||||||||||
Un film di Isabel Coixet.
Con Penélope Cruz, Ben Kingsley, Dennis Hopper, Patricia Clarkson, Peter Sarsgaard.
continua»
Titolo originale Elegy.
Drammatico,
durata 106 min.
- USA 2008.
- 01 Distribution
uscita giovedì 30 aprile 2009.
MYMONETRO
Lezioni d'amore ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Colonna sonora - Colonna sonora (Cd Soundtrack)
È disponibile in tutti i negozi la colonna sonora
Colonna sonora (Cd Soundtrack) .
Formato
Cd Audio
Contenuti
La musica è sempre stata uno degli ingredienti principali del cinema di Isabel Coixet. Nel tradurre con sensibilità e intimismo il racconto breve di Philip Roth, la regista spagnola penetra il segreto dei personaggi letterari immaginando persino le canzoni che ascoltano. Colto e appassionato, il professore di Ben Kingsley seduce la sua amata Consuela suonandole un brano al piano, strumento che diviene il naturale protagonista (musicale) di Lezioni d'amore. Decisa a non cedere la direzione sonora a un compositore che mettesse in secondo piano i personaggi del film, la Coixet lascia che siano una manciata di variazioni classiche a scandire il tempo e il desiderio e a stabilire l'estrazione dei personaggi creati da Roth. Alternando Bach e Satie (nell'esecuzione del maestro David Troy Francis), Beethoven e la fuga di Bach (nell'esecuzione del maestro Kirill Bolshakov), le variazioni dell'orizzonte di Max Richter (nella versione di Benjamin Brown e Steven Stern) e, ancora, il jazz di Chet Baker, Isabel Coixet utilizza un impasto che rappresenta il valore aggiunto di un'opera difficile da trasporre sul grande schermo. La provenienza di Consuela è messa in luce dall'esotismo moderno di "45,000$" dell'ispanico Gecko Turner e da "Ay Que Sospecha Tengo" della cubana Rita Montaner che torna a sottolineare l'elemento del sospetto che si fonde ai timori per la morte e per la vecchiaia del professore. A tal proposito, sono due i brani che sussurrano lo stato d'animo di David Kepesh e lo svolgersi della trama. Dance Me To The End Of Love, nella versione di Madeleine Peyroux, suggerisce il timore, la perenne attesa della fine della relazione con Consuela. Il verso "Dance me to your beauty with a burning violin" (Danzami verso la tua bellezza con un violino bruciante, Ndt) sta a indicare, come spiega l'autore Leonard Cohen, l'incanto laddove si consuma la vita, la fine dell'esistenza e dell'elemento passionale nel suo stesso consumarsi. Loneliness Ends With Love di Al Lerner e Margaret Whiting, invece, è l'esaltazione dell'amore in quanto capace di porre fine alla solitudine (di un uomo).
Valutazione
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
Track List
01. Adagio From Concerto In D Minor - David Troy Francis
02. Dance Me To The End Of Love - Madeleine Peyroux 03. Early Morning Mood - Chet Baker 04. Diabelli Variation Op. 120 No. 24 - Kirill Bolshakov 05. Diabelli Variation Op. 120 No. 29 - Kirill Bolshakov 06. Gnossiennes No. 3 - David Troy Francis 07. Gnossiennes No. 4 - David Troy Francis 08. Dejame Recordar - Marc Artis Garcia 09. 45,000$ (Guapa Pasea) - Gecko Turner 10. Loneliness Ends With Love - Al Lerner & Margaret Whiting 11. Ay Que Sospecha Tengo - Rita Montaner & Alvarino y Echegoyen 12. Les Ondes Silencieuses - Colleen 13. Distant Rumor - Scott Senn 14. Organ Fugue In G Minor - Kirill Bolshakov 15. Spiegel Im Spiegel - David Troy Francis 16. This Place In Time - Colleen 17. Horizon Variations - Benjamin Brown and Steven Stern |
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|
Link esterni
|