|
|
mary
|
lunedì 5 gennaio 2009
|
mai fidarsi dei critici!!
|
|
|
|
Esempio Funny Games 2 (o meglio fotocopia sbiadita). Un film passato perlopiù inosservato nel 1997 ma pompato dalla critica il remake (ricalco)..accostandolo assurdamente ad Arancia Meccanica..ha fatto accorrere una marea di delusi al botteghino.
Vedere forum!! Ora i critici si conoscono se li si bazzica un po'. Sono mestieranti anche incompetenti, con le loro idiosincrasie e con il loro lasciapassare (salvo le vere chicche che manco vedono).Dunque Sgamatevi..così non vi prenderete cantonate!!.
A tutti i delusi di Happy go Lucky!!
[+] brava!
(di pipay)
[ - ] brava!
|
|
|
[+] lascia un commento a mary »
[ - ] lascia un commento a mary »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mary
|
lunedì 5 gennaio 2009
|
la lucidità spaventa
|
|
|
|
Leigh è in assoluto il regista più lucido che io abbia mai visto..da brivido...anche in questo film che scema un po'..la sua lucidità emerge forte e chiara..anche per dirci che la vita è una specie di sogno. E se non l'affrontiamo così..se non pensiamo alla morte fisica e spirituale..se non l'affrontiamo come un dono ( al di là degli assolutismi religiosi)..ci perdiamo. Ma la lucidità non è di moda...abituati a un cinema che droga..siamo dei drogati senza saperlo sennò commenti come in questo forum non si leggerebbero.I critici hanno voluto rendere popolare un regista e un film che non può esserlo..sbagliando..ma di certo saturi dal cinema in genere..non hanno potuto non segnalare una pellicola che si distingue profondamente da tutte.
[+]
Leigh è in assoluto il regista più lucido che io abbia mai visto..da brivido...anche in questo film che scema un po'..la sua lucidità emerge forte e chiara..anche per dirci che la vita è una specie di sogno. E se non l'affrontiamo così..se non pensiamo alla morte fisica e spirituale..se non l'affrontiamo come un dono ( al di là degli assolutismi religiosi)..ci perdiamo. Ma la lucidità non è di moda...abituati a un cinema che droga..siamo dei drogati senza saperlo sennò commenti come in questo forum non si leggerebbero.I critici hanno voluto rendere popolare un regista e un film che non può esserlo..sbagliando..ma di certo saturi dal cinema in genere..non hanno potuto non segnalare una pellicola che si distingue profondamente da tutte.E lo dice una che ha visto moltissimi film diversi e interessantissimi. Leigh non è interessante. E' vero e UMANO.
[-]
[+] una specie di sonno!!
(di elena)
[ - ] una specie di sonno!!
[+] x elena
(di mary)
[ - ] x elena
|
|
|
[+] lascia un commento a mary »
[ - ] lascia un commento a mary »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ju
|
lunedì 5 gennaio 2009
|
colorato
|
|
|
|
colorato è il termine che mi viene in mente ripensando a questo film...Un film che a tratti mi ha irritato (avrei fatto più sorridere che ridere Polly in molte situazioni) ma che nel complesso mi piaciuto (anche se in sala sentivo molti commenti negativi). Rimane la voglia di guardare il grigiore di certe realtà nei colori degli sgargianti vestiti di Poppy..
|
|
|
[+] lascia un commento a ju »
[ - ] lascia un commento a ju »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
michelangelo
|
domenica 4 gennaio 2009
|
carino, ma senza capo, né coda
|
|
|
|
Ci sono andato spinto dalla critica ottima; una delusione, qualche arguzia, ma film senza capo, né coda.
|
|
|
[+] lascia un commento a michelangelo »
[ - ] lascia un commento a michelangelo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
sonia
|
domenica 4 gennaio 2009
|
incompleto
|
|
|
|
A parte l'episodio istruttore di guida davvero molto bello in quanto mescola ironia e dolore, risultando il fulcro del film.. vale a dire il fraintendimento comunicativo..la figura dell'insegnante di flamenco che molto prometteva è lasciata in sospeso...il monologo del barbone accennato ..giusto per dire che c'è anche questo.. come pure il cognato che vuole giocare alla playstation è sfiorato. Tutte note dolenti..ma perchè riempire il film di futili chiacchiere..con la compagna di stanza di Poppy inesistente e insignificante come pure l'innamorato!!.. e di scene inutili..lei che salta,si fa male la schiena e va dal chiroterapista. Insomma Leigh mi ha deluso..davvero troppo poco..ci credo che il pubblico si lamenta.
[+]
A parte l'episodio istruttore di guida davvero molto bello in quanto mescola ironia e dolore, risultando il fulcro del film.. vale a dire il fraintendimento comunicativo..la figura dell'insegnante di flamenco che molto prometteva è lasciata in sospeso...il monologo del barbone accennato ..giusto per dire che c'è anche questo.. come pure il cognato che vuole giocare alla playstation è sfiorato. Tutte note dolenti..ma perchè riempire il film di futili chiacchiere..con la compagna di stanza di Poppy inesistente e insignificante come pure l'innamorato!!.. e di scene inutili..lei che salta,si fa male la schiena e va dal chiroterapista. Insomma Leigh mi ha deluso..davvero troppo poco..ci credo che il pubblico si lamenta...Peccato perchè la sua lucidità poteva dare veramente di meglio!!
[-]
[+] brava sonia!
(di pipay)
[ - ] brava sonia!
[+] te lo dico io perchè...
(di mary)
[ - ] te lo dico io perchè...
|
|
|
[+] lascia un commento a sonia »
[ - ] lascia un commento a sonia »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
1991
|
domenica 4 gennaio 2009
|
non c'è filo
|
|
|
|
fa sorridere, ma non trasmette il buonumore, lascia molto perplessi secondo me...
Non è completamente da scartare ma sicuramente neanche da premiare...!!!
|
|
|
[+] lascia un commento a 1991 »
[ - ] lascia un commento a 1991 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
enzo
|
domenica 4 gennaio 2009
|
una perfetta idiota
|
|
|
|
Insopportabile, petulante, incapace di essere seria anche nei momenti in cui era ovvio che una risata o una battuta sarebbero state inopportune. La coolpa ovviamente non e' della protagonista, costretta da un copione a fare la figura dell'idiota, ma dello sceneggiatore, che forse puntava a scrivere un copione di risposta all'Amélie francese, senza rendersi conto che certi dialoghi facevano solo venire sonno.
Da evitare come la peste, meglio un cinepanettone, li' almeno le batture sceme le scrivono sapendo scientemente che sono sceme...
[+] condivido in pieno!
(di pipay)
[ - ] condivido in pieno!
|
|
|
[+] lascia un commento a enzo »
[ - ] lascia un commento a enzo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
marticus
|
domenica 4 gennaio 2009
|
nuvole in arrivo.
|
|
|
|
Nuvole in arrivo, come nel film quando Poppy sta per incontrare il suo insegnante di scuola guida, per l'ultima volta. Bravo Mike Leigh a dar fuoco a Poppy in pochi minuti, nella divertente scenda della libreria, dove incontra il suo primo meritato rifiuto. Il personaggio è gentilmente schiacciato sul vetro piatto della sua condizione di donna al di sopra delle nuvole di ogni relazione impegnativa in inesorabile calo di quota. Quattro i maschi a schiacciarle contro il vetro della teca di lei farfalla trafitta dal mal di schiena: il libraio, il vecchio pazzo, il baby bullo e lo stupendo insegnante di scuola guida. A rompere il vetro dovrebbe essere l'assitente sociale, che le telefona mentre lei scivola sulla realtà del lago artificiale con l'amica del cuore.
[+]
Nuvole in arrivo, come nel film quando Poppy sta per incontrare il suo insegnante di scuola guida, per l'ultima volta. Bravo Mike Leigh a dar fuoco a Poppy in pochi minuti, nella divertente scenda della libreria, dove incontra il suo primo meritato rifiuto. Il personaggio è gentilmente schiacciato sul vetro piatto della sua condizione di donna al di sopra delle nuvole di ogni relazione impegnativa in inesorabile calo di quota. Quattro i maschi a schiacciarle contro il vetro della teca di lei farfalla trafitta dal mal di schiena: il libraio, il vecchio pazzo, il baby bullo e lo stupendo insegnante di scuola guida. A rompere il vetro dovrebbe essere l'assitente sociale, che le telefona mentre lei scivola sulla realtà del lago artificiale con l'amica del cuore. Un buco nell'acqua, come è giusto che sia rispetto alla potenza dei quattro maschi affamati di serietà. Superbo Eddie Marsan nella parte del maschio represso, meravigliosa la sua mezza vittoria nel dichiarare rabbioso e disperato amore e l'altra mezza nel chiedere sulla realtà dell'impegno di Poppy. Sublime l'accenno alla Madre e altri profondi lancinati deliri. Mike Leigh disegna la schiena di Poppy nella scena del rientro quando pensa al mondo pensato dagli altri, da chi è sotto le nuvole, da chi ci è dentro, da chi è troppo in basso, e lei che dall'alto ci deve planare con ali trafitte da maldischiena.
[-]
[+] che fantasia!!..nn si capisce niente..
(di sonia)
[ - ] che fantasia!!..nn si capisce niente..
[+] in effetti il commento è nebuloso.
(di pipay)
[ - ] in effetti il commento è nebuloso.
[+] commento stupendo
(di mary)
[ - ] commento stupendo
|
|
|
[+] lascia un commento a marticus »
[ - ] lascia un commento a marticus »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
laulilla
|
domenica 4 gennaio 2009
|
un intelligente ritratto femminile
|
|
|
|
Il mondo d'oggi è per tutti pieno di insidie e trabocchetti che rendono complicato il vivere. Rapportandosi ad essi, Poppy, la protagonista del film, assume un comportamento istintivamente dettato da umana simpatia e comprensione. Essa, cioè,non mi è sembrata né un'oca giuliva, né una donna stupidamente buonista: è, a mio avviso, semplicemente una persona che sa cogliere i momenti di difficoltà che a tutti, grandi o piccoli, si presentano, cercando di capirne le cause e di adeguare i propri comportamenti in modo da rendere meno difficile la loro soluzione. Non c'è , sempre a mio avviso, né ottimismo, né pessimismo: il mondo è quello che è: Poppy ne prende atto e cerca, con un atteggiamento realistico e ironico, di renderlo meno invivibile, riportando i problemi alla loro dimensione reale, impedendo che vengano deformati in una prospettiva distorta dalla emotività e dall'orgoglio egocentrico.
[+]
Il mondo d'oggi è per tutti pieno di insidie e trabocchetti che rendono complicato il vivere. Rapportandosi ad essi, Poppy, la protagonista del film, assume un comportamento istintivamente dettato da umana simpatia e comprensione. Essa, cioè,non mi è sembrata né un'oca giuliva, né una donna stupidamente buonista: è, a mio avviso, semplicemente una persona che sa cogliere i momenti di difficoltà che a tutti, grandi o piccoli, si presentano, cercando di capirne le cause e di adeguare i propri comportamenti in modo da rendere meno difficile la loro soluzione. Non c'è , sempre a mio avviso, né ottimismo, né pessimismo: il mondo è quello che è: Poppy ne prende atto e cerca, con un atteggiamento realistico e ironico, di renderlo meno invivibile, riportando i problemi alla loro dimensione reale, impedendo che vengano deformati in una prospettiva distorta dalla emotività e dall'orgoglio egocentrico.
Memorabili, a questo proposito, le lezioni di flamenco, o quelle di guida, durante le quali si confrontano i toni esaltati di chi sopravvaluta i propri problemi con la saggezza di lei, che, pur prendendo le giuste distanze dai toni eccessivamente passionali, non condanna, ma dolorosamente si interroga sul dolore e sulla sofferenza. Poppy, quindi, secondo me, non si comporta da svampita, ma data la sua acuta sensibilità verso gli altri, intuisce che la violenza è spia del dolore dell'anima ed è causata dalla mancanza del senso della misura che attraverso il suo ironico ridere primariamente si manifesta
[-]
[+] ottimo ma..
(di sonia)
[ - ] ottimo ma..
|
|
|
[+] lascia un commento a laulilla »
[ - ] lascia un commento a laulilla »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
stefano
|
sabato 3 gennaio 2009
|
un pò meno entusiasta
|
|
|
|
sarebbe simpaticissimo se non fosse un pò tutto fuori dalle righe recitazione compresa della protagonista: così risulta irreale
|
|
|
[+] lascia un commento a stefano »
[ - ] lascia un commento a stefano »
|
|
d'accordo? |
|
|
|