Anno | 2007 |
Genere | Animazione, |
Produzione | Italia |
Durata | 85 minuti |
Regia di | Iginio Straffi |
Uscita | venerdì 30 novembre 2007 |
Distribuzione | 01 Distribution |
MYmonetro | 2,05 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Le Winx, sei fatine adolescenti allegre, romantiche, fragili ma anche molto determinate, sono dotate di straordinari poteri magici. Bloom e le sue amiche dovranno superare una serie di ostacoli alla ricerca di un antico mistero. Il film ha ottenuto 1 candidatura a David di Donatello, In Italia al Box Office Winx il film - Il segreto del regno perduto ha incassato 4,6 milioni di euro .
CONSIGLIATO NÌ
|
Sedici anni fa più potenti maghi guerrieri della Dimensione Magica si sono sacrificati per combattere il male assoluto. Ora il destino di un regno è nelle mani di una ragazza, Bloom, la fata della fiamma del drago. Accompagnata come sempre dalle sue amiche del Winx Club, Bloom dovrà affrontare la più grande delle sfide: addentrarsi negli abissi della dimensione oscura e combattere il male assoluto per riportare in vita i suoi genitori e svelare finalmente il mistero legato alle sue origini.
Glitter, mondo teen e buoni sentimenti s'intrecciano in questa studiatissima operazione di marketing, tesa probabilmente a far crescere ragazzine sempre più coinvolte nella moda e nel glamour fin dalla più tenera età.
Impossibile farle smettere di cantare, soprattutto grazie alla colonna sonora impietosamente tagliata sia in ingresso che in uscita di ogni brano, mentre le vicende si dipanano in un misto di Harry Potter, Sailor Moon e Il Signore degli Anelli.
Le protagoniste sono ovviamente piccoli cloni di Paris Hilton: magrissime, incredibilmente trendy e talvolta con gestualità un po' volgare, a scapito della teorica funzione educativa proclamata dalla produzione Rainbow. Accanto a loro, prìncipi più rigidi e stereotipati, a sottolineare l'assoluta funzione secondaria nella trama: protezione, innamoramento e, ovviamente, promesse di matrimonio, perché anche le principesse moderne ballano al chiaro di luna e si sposano per vivere felici e contente...
Per anticipare le future mode, è inserita per pochi attimi anche una probabile nuova protagonista, dal look dark-goth e con il potere sull'oscurità. Stante il finale aperto del film, in cui si preannuncia un numero due con battaglia contro il male, è chiaro che la settima fata ragazzina ha appena fatto la sua prima apparizione!
La trama è scarna e priva di pathos, chiara sin dall'inizio e scandita da una voce narrante fin troppo presente, che ovvia alla teorica brevità del film raccontando quelli che potevano essere, invece, i momenti più salienti. Il doppiaggio riesce a essere fuori sincrono e lento, le animazioni sono a livelli molto inferiori rispetto ai competitori stranieri: i capelli e gli occhi hanno movimenti irreali e le protagoniste si muovono a scatti come i famigerati Power Rangers. Meglio sicuramente dei mostri, che si staccano nettamente dai fondali, rivelando che la rapidità di produzione di un film come questo non garantisce certo risultati da ricordare, ma forse più da temere.
Comincio con questa premessa Guardavo le winx da piccola, ma alla fine mi annoiavano poiché era sempre la stessa storia: succede qualcosa che ha a che fare con delle streghe o "creature oscure", partono in cinque o in sei per sconfiggerle, ci sono problemi di amore e alla fine di tutto a risolvere è sempre Bloom. Questo film è come se avesse riassunto tutti gli episodi. Non [...] Vai alla recensione »
Premetto col dire che ho sempre detestato le Winx, ma ora si esagera: si capisce subito che la storia è stata copiata da moltissimi film fantasy, e organizzata solo per scopi del tutto commerciali. Le winx rimbecilliscono le bambine e basta.
Le fatine che hanno conquistato il mondo ora combattono il male anche sul grande schermo. Ma, con quel look patinato, non rischiano di spingere in direzione «velina» le bambine che stravedono per loro? Ecco cosa risponde chi le ha create Ricordate la frase che riassume l'intera filosofia di Spider-Man, nel film omonimo? Quella che diceva «a un grande potere corrisponde una grande responsabilità»? [...] Vai alla recensione »
Il fenomeno a disegni (in tre anni di vita altrettante serie televisive, un musical e merchandising per un mercato da 130 nazioni) entra nella terza dimensione per il grande schermo grazie alla computer grafica: Winx - Il Segreto del regno perduto è un prodotto tutto italiano che si avvia a diventare il maggiore successo del paese nell'animazione. Le magiche teen-ager alate sono infatti una creazione [...] Vai alla recensione »
Sono arrivate le Winx e, visto il culto di cui sono oggetto le fatine adolescenti in animazione 3D, non occorre un profeta per immaginare un assalto infantile alle sale (600) che lo programmano. Rispetto alle tre serie televisive, nella versione lunga c'è tutto e di più. La saga di Iginio Straffi pesca a piene mani un po' ovunque (perfino dal repertorio colto: l'uccello Roc delle "Mille e una notte" [...] Vai alla recensione »
Distribuito in seicento copie, il film delle Winx chiama a raccolta un numero di fan inimmaginabile. Soprattutto bambine, con fratellini e genitori al seguito. Rispetto alla serie Tv la grafica computerizzata tridimensionale migliora assai la definizione, e il respiro così cinematografico per un prodotto italiano d'animazione (costato oltre 20 milioni di euro) rende lo spettacolo decisamente ammaliante. [...] Vai alla recensione »
Cultissime dans les cours de récréation après trois années d'existence dans une des séries les plus regardées par les jeunes filles de moins de dix ans, les Winx arrivent sur les écrans de cinéma. Fraîchement diplômées de l'école d'Alféa, ces jeunes fées chargées de faire le bien se retrouvent embarquées dans une nouvelle épopée collective, à la recherche des parents biologiques de Bloom, la plus célèbre [...] Vai alla recensione »