|
scaramanga
|
lunedì 28 settembre 2009
|
epico
|
|
|
|
Sarà che io amo le cause perse!:nell'insieme della ineluttabilità della vita,la fine di una stirpe di amerindi è come la fine dei indigeni dell'australia.
|
|
|
[+] lascia un commento a scaramanga »
[ - ] lascia un commento a scaramanga »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alexandra
|
domenica 15 febbraio 2009
|
|
l'ultimo dei mohicani un film bellissimo!
|
|
|
|
“L’ultimo dei Mohicani” è un film di Michael Mann sugli indiani d’America. La vicenda si svolge durante la guerra tra francesi ed inglesi sul predominio delle colonie americane. Durante il corso di un “escursione” l’esercito inglese viene travolto da un imboscata degli indiani Uroni alleati con i francesi. In loro aiuto intervengono tre indiani mohicani: Chingachgook, suo figlio Uncas e il bianco Nathan i quali sono neutrali. Dall’imboscata riescono a salvare due giovani ragazze, figlie del colonnello inglese e il maggiore Heyward. Una volta salvati, decidono di unirsi al gruppo inglese. Durante la strada i tre indiani hanno modo di scoprire che la fattoria dell’amico John Cameron è stata distrutta e tutti gli abitanti sterminati da un gruppo di Urone.
[+]
“L’ultimo dei Mohicani” è un film di Michael Mann sugli indiani d’America. La vicenda si svolge durante la guerra tra francesi ed inglesi sul predominio delle colonie americane. Durante il corso di un “escursione” l’esercito inglese viene travolto da un imboscata degli indiani Uroni alleati con i francesi. In loro aiuto intervengono tre indiani mohicani: Chingachgook, suo figlio Uncas e il bianco Nathan i quali sono neutrali. Dall’imboscata riescono a salvare due giovani ragazze, figlie del colonnello inglese e il maggiore Heyward. Una volta salvati, decidono di unirsi al gruppo inglese. Durante la strada i tre indiani hanno modo di scoprire che la fattoria dell’amico John Cameron è stata distrutta e tutti gli abitanti sterminati da un gruppo di Urone. Giunti al fronte inglese, Nathan avverte subito il colonnello Munro, il quale però impedisce che i coloni, che hanno lasciato la propria famiglia per andare a combattere, tornino a casa. La notte seguente Nathan aiuterà alcuni coloni a scappare e per questo, per ordine del colonnello, dev’essere condannato all’impiccagione. Ma riesce a scampare al pericolo poiché proprio in quel momento l’esercito inglese viene attaccato da quello francese con risultati disastrosi. Munro verrà ucciso da Magua, colonnello del fronte francese. Migliaia di coloni verranno uccisi. Fortunatamente Nathan, i due mohicani, le due figlie (Cora e Alice) e l’ufficiale Heyward riusciranno a scappare. Ma gli Uroni si mettono sulle loro tracce e riescono a catturare le ragazze e il maggiore e a condurli nel loro accampamento. Qui vengono raggiunti da Nathan, che offre sè stesso in cambio della liberazione dei prigionieri. Dopo una lunga discussione tra Nathan, Magua, Heyward e un Urone, viene stabilito che Cora dovrà essere messa al rogo, Alice data come schiava a Magua e Heyward rilasciato. Nathan ed il maggiore Heyward, anch'egli innamorato di Cora ma non ricambiato, vogliono sacrificarsi entrambi al posto della ragazza e, considerato che Heyward era anch'egli un prigioniero, viene scelto dagli Uroni come vittima, mentre Cora viene rilasciata assieme a Nathan. Successivamente cercheranno di salvare Alice, in particolare Uncas, innamorato di lei. Ma nel disperato tentativo di salvarla, viene ucciso da Magua che lo fa cadere in un burrone; subito dopo Alice, ricambiando i sentimenti per il mohicano, si suicida gettandosi dal burrone. Chingachgook vendica il figlio uccidendo in un ultimo scontro Magua. Il film si conclude con i funerali di Uncas e con un ultimo discorso di Chingachgook, nel quale prega i suoi antenati di far pazientare il figlio e di dirgli che lui, l'ultimo dei mohicani, ben presto lo raggiungerà facendo scomparire per sempre la propria generazione.
sicuramente la parte più bella di tutto il film è stata l'ultima, qnd alice si butta nel burrone per amore di uncas e qnd il padre rivendika la morte. inoltre il discorso finale fa venire da piangere.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a alexandra »
[ - ] lascia un commento a alexandra »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
mic
|
venerdì 2 maggio 2008
|
indimenticabile
|
|
|
|
Film splendido, epico. Le sequenze finali sono le più memorabili mai girate in un film, assolutamente uniche. E la colonna sonora favorisce tutto questo.
|
|
|
[+] lascia un commento a mic »
[ - ] lascia un commento a mic »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
ffffdh
|
domenica 23 aprile 2006
|
bello
|
|
|
|
e troppo bello per commentarlo
|
|
|
[+] lascia un commento a ffffdh »
[ - ] lascia un commento a ffffdh »
|
|
d'accordo? |
|
|
|