Super Size Me |
|||||||||||||
Un film di Morgan Spurlock.
Con Morgan Spurlock, Daryl Isaacs, Lisa Ganjhu, Steven Siege, Bridget Bennett
Documentario,
Ratings: Kids+13,
durata 98 min.
- USA 2004.
uscita venerdì 8 aprile 2005.
MYMONETRO
Super Size Me
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
noioso e scontatodi figliounicoFeedback: 50012 | altri commenti e recensioni di figliounico |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 18 maggio 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Coraggioso sebbene limitato documentario autoprodotto nel 2004 da un regista indipendente americano, Morgan Spurlock, sulla falsariga dei film-denuncia di Michael Moore, con un seguito sullo stesso tema nel 2017. Il film si scaglia contro l’industria alimentare del fast food del suo Paese o meglio di quel cibo spazzatura di cui si nutrono milioni di persone nel mondo e sulla sua distribuzione capillare su tutto il territorio degli States attraverso catene di ristoranti di cui la più famosa è quella del McDonald’s. L’autore prende in particolare di mira la ristorazione del noto marchio sottoponendosi ad un esperimento, ovvero rilevare clinicamente il proprio stato di salute, attraverso esami medici specialistici eseguiti prima e dopo aver mangiato a colazione pranzo e cena per un mese esclusivamente hamburger, patatine fritte e altri simili leccornie, solo per un popolo senza tradizioni culinarie e senza storia, e bevuto litri di bevande gassate da McDonald’s. Ovviamente il risultato è un peggioramento generale delle condizioni psicofisiche e valori sballati delle analisi del sangue. Il documentario è del 2004 ma la gente continua ad affollare questi ristoranti che nel frattempo sono raddoppiati di numero nel mondo ed in Italia, il Paese della dieta mediterranea per eccellenza, se ne contano ad oggi circa 1500. Il film, nonostante l’intento del suo autore di voler stupire a tutti i costi, dopo la prima mezz’ora diventa ripetitivo e noioso e l’esperimento di Spurlock, dall’esito scontato in partenza, finisce per diventare simile alla performance di un saltimbanco di strada che si esibisce ingoiando lame affilate. Inoltre nel documentario si dà troppa importanza alle conseguenze che questo tipo di alimentazione ha sulla salute della popolazione, concentrando peraltro l’attenzione ingiustamente soltanto su un marchio su decine esistenti in America che svolgono analoga attività, citati di sfuggita, e si tace sull’impatto ambientale che il consumo di hamburger ossia di carne bovina ha sul pianeta e sulle nefaste ricadute che questo insano stile di vita produce sull’economia globale e sulla questione della fame nel mondo, dal momento che invece di mettere a frutto per l’agricoltura milioni di ettari di terra fertile li si destina alla produzione di foraggio.
[+] lascia un commento a figliounico »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di figliounico:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||