|
|
wynorski guiaz '80s
|
lunedì 12 ottobre 2009
|
da un romanzo di stephen king...
|
|
|
|
Quattro amici con la capacità della telepatia, donatagli dal loro bambino 'acchiappasogni' in gioventù, decidono di passare il weekend nel cottege di montagna come ogni anno. Ma al loro arrivo, gli animali della foresta cominciano a fuggire e come loro, le persone della piccola cittadina circostante vengono ricoperte da un misterioso batterio alieno di colore rosso. Cosa ancora più allarmante è che l'esercito ha messo in quarantena la zona con lo scopo di uccidere sia i contagiati che i possibili invasori alieni. Dalla penna inesauribile del maestro di horror e non Stephen King era nato questo Dreamcatcher(in originale) considerato da molti sia il più bel romanzo di King ma anche quello più disconnesso e illogico.
[+]
Quattro amici con la capacità della telepatia, donatagli dal loro bambino 'acchiappasogni' in gioventù, decidono di passare il weekend nel cottege di montagna come ogni anno. Ma al loro arrivo, gli animali della foresta cominciano a fuggire e come loro, le persone della piccola cittadina circostante vengono ricoperte da un misterioso batterio alieno di colore rosso. Cosa ancora più allarmante è che l'esercito ha messo in quarantena la zona con lo scopo di uccidere sia i contagiati che i possibili invasori alieni. Dalla penna inesauribile del maestro di horror e non Stephen King era nato questo Dreamcatcher(in originale) considerato da molti sia il più bel romanzo di King ma anche quello più disconnesso e illogico. Purtroppo queste due caratteristiche sono presenti anche nella sua unica e non riuscita trasposizione cinematografica, diretta da Lawrence Kasdan ed interpretata, tra gli altri da Morgan Freeman, Jason Lee, Tom Sizemore e Thomas Jane(tornato poi protagonista in un'altra trasposizione da King: l'ottimo The Mist di Frank Darabont). La prima ora è interessante, sia dal punto di vista della storia sia da quello degli stilemi del genere horror, giostrati in modo curioso tra atmosfere, colpi di scena ed effetti speciali(molto al computer). La sceneggiatura(e la trama) sul finale però si appesantiscono e diventano confusionali e il montaggio appesantisce inutilmente le quasi due ore di durata. Tutto ciò può forse dipendere dalle due edizioni presenti in dvd di L'Acchiappasogni con due diversi finali. Quello che si può dire è che la storia e inusuale e come già detto, incuriosisce non poco lo spettatore. Dopo però, cade nel telefilm alla X-Files e purtroppo la credibilità diventa al pari di un fantasy tv e di uno scialbo monster movie di serie Z. Ed è un peccato sia per un grande regista come Kasdan, sia per la pellicola e sia per un lussuoso cast a tratti spaesato e a volte immedesimato nel ruolo. Un film discontinuo ma che comunque si lascia vedere senza troppe pretese.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a wynorski guiaz '80s »
[ - ] lascia un commento a wynorski guiaz '80s »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
spalla
|
domenica 6 settembre 2009
|
dai, non è poi così orribile
|
|
|
|
Ennesimo film tratto da un romanzo di Stephen King. Sicuramente non tra i migliori, nulla che possa reggere un confronto con "Shining" o "La Zona Morta". Ciò che penalizza forse maggiormente questo film è forse il fatto che la storia non era molto adatta per ricavarne un film. Ci sono infatti troppe parti immaginarie, oniriche, che avvengono nella mente dei protagonisti (come in "It", come saprà sicuramente che ha letto il libro) e che sono quindi molto difficili da portare sullo schermo. Tuttavia, il risultato non è nemmeno proprio da buttare. La suspence direi che non manca e gli effetti speciali non sono male. Molto bella la scena in cui vengono rappresentati i ricordi archiviati di Jonesy.
[+]
Ennesimo film tratto da un romanzo di Stephen King. Sicuramente non tra i migliori, nulla che possa reggere un confronto con "Shining" o "La Zona Morta". Ciò che penalizza forse maggiormente questo film è forse il fatto che la storia non era molto adatta per ricavarne un film. Ci sono infatti troppe parti immaginarie, oniriche, che avvengono nella mente dei protagonisti (come in "It", come saprà sicuramente che ha letto il libro) e che sono quindi molto difficili da portare sullo schermo. Tuttavia, il risultato non è nemmeno proprio da buttare. La suspence direi che non manca e gli effetti speciali non sono male. Molto bella la scena in cui vengono rappresentati i ricordi archiviati di Jonesy. In più, si nota una buona volontà di rimanere il più possibili fedeli al testo, senza deviare dalla trama orginale, cosa molto inportante che al giorno d'oggi purtroppo non sempre avviene. Per quanto riguarda gli interpreti, mi sembrano tutti senza infamia e senza lode, ad eccezione di Morgan Freeman in un'inedita versione cattiva che proprio non convince. In conclusione, il mio parere rimane il fatto che il libro sia comunque molto migliore - come sempre, del resto. Però il film non mi è sembrato nemmeno così orribile come affermato dalla critica.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a spalla »
[ - ] lascia un commento a spalla »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fluturnenia
|
sabato 30 maggio 2009
|
thriller? horror? fantaqualcosa? buono x la tv!
|
|
|
|
Sapere che uscì a suo tempo al cinema mi lascia perplesso visto che ha tutti i connotati del film tv tranne che per la fotografia e colori di post-produzione. Sia la durata che la narrazione, nonchè la tipicità della trama sn proprie dei classici film tratti da storie di Stephen King quali It, Rose red, La tempesta del secolo, Tommy knockers e chi + ne ha + ne metta. Infatti furono tutti realizzati per la tv e hanno una durata considerevole. Perciò se fosse stato un prodotto televisivo le 3 stelline le avrebbe meritate tutte ma essendo invece una pellicola cinematografica merita qualcosina di meno. E' pur tuttavia + che sufficiente senza grandi slanci. Siamo sicuri che il maestro King nn c'abbia messo lo zampino anche nel film? Secondo me ce lo hanno tenuto segreto! Altrimenti nn si spiegherebbe cm mai il livello del film è decisamente + basso rispetto a quello del libro, cm del resto succede a tt le pellicole dv ci mette naso, bocca e mano il re del brivido.
[+]
Sapere che uscì a suo tempo al cinema mi lascia perplesso visto che ha tutti i connotati del film tv tranne che per la fotografia e colori di post-produzione. Sia la durata che la narrazione, nonchè la tipicità della trama sn proprie dei classici film tratti da storie di Stephen King quali It, Rose red, La tempesta del secolo, Tommy knockers e chi + ne ha + ne metta. Infatti furono tutti realizzati per la tv e hanno una durata considerevole. Perciò se fosse stato un prodotto televisivo le 3 stelline le avrebbe meritate tutte ma essendo invece una pellicola cinematografica merita qualcosina di meno. E' pur tuttavia + che sufficiente senza grandi slanci. Siamo sicuri che il maestro King nn c'abbia messo lo zampino anche nel film? Secondo me ce lo hanno tenuto segreto! Altrimenti nn si spiegherebbe cm mai il livello del film è decisamente + basso rispetto a quello del libro, cm del resto succede a tt le pellicole dv ci mette naso, bocca e mano il re del brivido. Dammi retta King limitati a scrivere. Bastano già i registi a rovinare le tue storie. Nn ti ci mettere anche tu con l'autolesionismo.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a fluturnenia »
[ - ] lascia un commento a fluturnenia »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
umbry
|
martedì 17 giugno 2008
|
lasciate perdere
|
|
|
|
A metà tra il thriller il fantascientifico e l'horror. In breve una cosa riuscita decisamente male nonostante un idea di base discreta. Lasciate perdere è solo tempo sprecato anche perchè non mette ne tensione ne paura.
|
|
|
[+] lascia un commento a umbry »
[ - ] lascia un commento a umbry »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
tabula rasa elettrificata
|
sabato 31 maggio 2008
|
sono....
|
|
|
|
...senza parole , non capisco come sia possibile pensare di realizzare una "cosa" di questo genere .
Assolutamente fuori dalla mia comprensione il fatto che ci sia qualcuno disposto anche a produrlo ....non so che dire ; semplicemnte inguardabile , un vero abominio .
|
|
|
[+] lascia un commento a tabula rasa elettrificata »
[ - ] lascia un commento a tabula rasa elettrificata »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
emilio
|
lunedì 21 gennaio 2008
|
senza parole
|
|
|
|
mi ha fatto vomitare, con tutte quelle scorregge dei personaggi il film è tanto esilarante quanto nauseante
|
|
|
[+] lascia un commento a emilio »
[ - ] lascia un commento a emilio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
icchan
|
giovedì 19 luglio 2007
|
insolito ma piacevole
|
|
|
|
E' strano leggere le vostre recensioni arrabbiate. Io l'ho trovato ottimo come film, anche nella recensione ufficiale ne parlano maluccio... dov'è l'inghippo? la trama è originale, il film non è scontatissimo, gli attori recitano alla grande e poi vabbeh.. i mostri fanno schifo nella maggior parte dei film, non è tanto biasimabile.
Qualche motivo valido per sostenere che è un brutto film?
rimango in attesa...
ciao ciao
|
|
|
[+] lascia un commento a icchan »
[ - ] lascia un commento a icchan »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gab
|
venerdì 30 marzo 2007
|
orrendo e inutile
|
|
|
|
una stella è pure troppo. uno dei film + orrendi e campati in aria ke io abbia mai visto. e dire ke c spendono sopra pure dei bei soldi x produrle ste skifezze qua....
|
|
|
[+] lascia un commento a gab »
[ - ] lascia un commento a gab »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
titty
|
mercoledì 10 gennaio 2007
|
schifoso
|
|
|
|
NON MERITA NESSUNA STELLA NON HO ANCORA TROVATO UN FILM PIù BRUTTO DI QUESTO. VI PREGO, UN CONSIGLIO, NON VEDETELO Nè IN DVD Nè IN TV!!!IO, PURTROPPO, L'HO VISTO AL CINEMA!
[+] hai ragione!
(di trezegol)
[ - ] hai ragione!
[+] io l'ho visto ._.
(di konata-senpai)
[ - ] io l'ho visto ._.
|
|
|
[+] lascia un commento a titty »
[ - ] lascia un commento a titty »
|
|
d'accordo? |
|
|
|