Titolo originale Road to Perdition.
Drammatico,
durata 119 min.
- USA 2002.
- 20th Century Fox Italia
uscita venerdì 13dicembre 2002.
MYMONETROEra mio padre
valutazione media:
3,26
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
Opera seconda del versatile regista britannico, Sam Mendes.
Al contrario del precedente "American Beauty", che io considero uno dei migliori film del ventesimo secolo, "Era mio padre" risulta essere meno interessante per il tipo di tematica, perchè trattata da migliaia di altri film, ma sempre eccellente dal punto di vista tecnico.
In questo fim si è voluto tralasciare la sceneggiatura, che, invece , in "American Beauty" raggiungeva livelli supremi grazie all'intensa poetica di Alan Ball, concentrandosi maggiormente sullo studio registico e scenografico (il film è ambientato negli anni '30).
La regia è, infatti , fresca, dinamica, in un certo senso raffinata e si sposa perfettamente con la limpidità della fotografia, che tra l'altro ha vinto più che meritatamente il premio oscar.
[+]
Opera seconda del versatile regista britannico, Sam Mendes.
Al contrario del precedente "American Beauty", che io considero uno dei migliori film del ventesimo secolo, "Era mio padre" risulta essere meno interessante per il tipo di tematica, perchè trattata da migliaia di altri film, ma sempre eccellente dal punto di vista tecnico.
In questo fim si è voluto tralasciare la sceneggiatura, che, invece , in "American Beauty" raggiungeva livelli supremi grazie all'intensa poetica di Alan Ball, concentrandosi maggiormente sullo studio registico e scenografico (il film è ambientato negli anni '30).
La regia è, infatti , fresca, dinamica, in un certo senso raffinata e si sposa perfettamente con la limpidità della fotografia, che tra l'altro ha vinto più che meritatamente il premio oscar. Come dicevo prima, l'unico difetto è la sceneggiatura che, seppur discretamente scritta e sviluppata, non ha nulla a che vedere con l'opera di Alan Ball, a causa anche del suo ritmo poco cadenzato e abbastanza altalenante.
Le prove attoriali sono, invece , assolutamente perfette, d'altronde il cast contiene tre grandi nomi del livello di Paul Newman, Tom Hanks e Daniel Craig.
In conclusione, posso con certezza dire che i difetti di questo film, sono come nei in uno splendido viso
VOTO 7,5
[-]
[+] lascia un commento a harry manback »[ - ] lascia un commento a harry manback »
Era mio padre è uno dei film più intensi di Tom Hanks, un attore incredibile per la sua versatilità. Sam Mendes introduce, quindi, l’esordio di Hanks in un genere per lui, fino ad allora inusuale, quello del cattivo. Ma anche in questo caso al killer Hanks fa da contrappeso l’Hanks padre; e la storia, ambientata negli Stati Uniti nel periodo del proibizionismo, viene raccontata dal figlio; Michael Sullivan è un uomo di Rooney, Paul Newman, un gangster vincente; uomo è un eufemismo, perché il mestiere di Michael è quello di uccidere, e lo fa bene, da grande professionista. I guai incominciano quando Peter, appunto il figlio del killer assiste ad un’esecuzione del padre; a quel punto il figlio di Rooney, senza interpellare il padre, morso in realtà dalla gelosia nei confronti di Sullivan, ordina l’esecuzione di Michael e di tutta la sua famiglia.
[+]
Era mio padre è uno dei film più intensi di Tom Hanks, un attore incredibile per la sua versatilità. Sam Mendes introduce, quindi, l’esordio di Hanks in un genere per lui, fino ad allora inusuale, quello del cattivo. Ma anche in questo caso al killer Hanks fa da contrappeso l’Hanks padre; e la storia, ambientata negli Stati Uniti nel periodo del proibizionismo, viene raccontata dal figlio; Michael Sullivan è un uomo di Rooney, Paul Newman, un gangster vincente; uomo è un eufemismo, perché il mestiere di Michael è quello di uccidere, e lo fa bene, da grande professionista. I guai incominciano quando Peter, appunto il figlio del killer assiste ad un’esecuzione del padre; a quel punto il figlio di Rooney, senza interpellare il padre, morso in realtà dalla gelosia nei confronti di Sullivan, ordina l’esecuzione di Michael e di tutta la sua famiglia. E a questo punto inizia il film, da vedere assolutamente. Un timbro molto classico per un film di ambientazione ben diretto e straordinariamente interpretato da Tom Hanks. [-]
[+] lascia un commento a enzo70 »[ - ] lascia un commento a enzo70 »
Bella la musica che introduce alle prime scene. L'ambientazione è tanto perfetta quanto patinata, cosa che a qualcuno può disturbare. Siamo nel pieno della grande depressione americana, 1931. E' anche il tempo del proibizionismo contro gli alcolici, il whiskey in particolare. Un ragazzino scafato, dalla faccia inquieta, mi introduce in una famiglia dove il padre, Tom Hanks, si muove lentamente e spogliandosi mette da parte una pistola. La moglie è una dolce ragazza tutta dedita al marito e alla famiglia. Il ragazzino inquieto (molto bravo), decide di scoprire il mestiere del padre. Assiste così a un crudele assassinio e viene scoperto. A questo punto il film accelera: Hanks si ritrova la moglie e l'altro figlio uccisi (avvertimento mafioso).
[+]
Bella la musica che introduce alle prime scene. L'ambientazione è tanto perfetta quanto patinata, cosa che a qualcuno può disturbare. Siamo nel pieno della grande depressione americana, 1931. E' anche il tempo del proibizionismo contro gli alcolici, il whiskey in particolare. Un ragazzino scafato, dalla faccia inquieta, mi introduce in una famiglia dove il padre, Tom Hanks, si muove lentamente e spogliandosi mette da parte una pistola. La moglie è una dolce ragazza tutta dedita al marito e alla famiglia. Il ragazzino inquieto (molto bravo), decide di scoprire il mestiere del padre. Assiste così a un crudele assassinio e viene scoperto. A questo punto il film accelera: Hanks si ritrova la moglie e l'altro figlio uccisi (avvertimento mafioso). Tutto diventa difficile perché lui fa parte di una gerarchia mafiosa. Decide di vendicare la morte dei suoi, ad ogni costo. Il film, a mio avviso, comincia a perdere irrimediabilmente colpi. Hanks diventa una specie di Rambo, uccide, rapina banche sottraendo denaro di Al Capone, si difende da un fotografo psicopatico che gli da la caccia per conto dei 'cattivi'. Il bambino inquieto è sempre a suoi fianco e diventa suo braccio destro. Finale didascalico, con le parole del bambino fuori campo, grondanti di retorica, di 'lezioni' di vita. Resta comunque un bel film, a tratti spettacolare.
[-]
[+] lascia un commento a giovanni ciampaglia »[ - ] lascia un commento a giovanni ciampaglia »
Tremendo. Un classico film che deve piacere a tutti e che si inserisce nella lunga fila dei cosiddetti "grandi film", buoni solo però per un pubblico che si accontenta di qualche scena patinata, di attori famosi e di inevitabili sbrodolii sentimentali. Ogni anno ne esce uno (vedi Forrest Gump, A Beautiful Mind, ecc..). Sono i classici film che si comprano in super edizioni speciali, i "filmoni" che il volgo ama perchè uniscono allo spettacolo delle immagini un (apparente) marchio di qualità conferito da attori scafati e da storie "intelligenti". La gente li guarda e si sente tranquilla: io non spendo soldi per blockbuster come Spiderman o Xmen, io guardo i "grandi film".
Per la carità, alcuni sono buoni, altri meno: questo appartiene alla seconda categoria.
[+]
Tremendo. Un classico film che deve piacere a tutti e che si inserisce nella lunga fila dei cosiddetti "grandi film", buoni solo però per un pubblico che si accontenta di qualche scena patinata, di attori famosi e di inevitabili sbrodolii sentimentali. Ogni anno ne esce uno (vedi Forrest Gump, A Beautiful Mind, ecc..). Sono i classici film che si comprano in super edizioni speciali, i "filmoni" che il volgo ama perchè uniscono allo spettacolo delle immagini un (apparente) marchio di qualità conferito da attori scafati e da storie "intelligenti". La gente li guarda e si sente tranquilla: io non spendo soldi per blockbuster come Spiderman o Xmen, io guardo i "grandi film".
Per la carità, alcuni sono buoni, altri meno: questo appartiene alla seconda categoria. A parte la fotografia tutto il resto è scadente: Tom Hanks è ridicolo con i baffetti (d'altra parte il ruolo di mafioso, forse, non gli si addice), la storia è piena di buchi, i personaggi (già molto malamente delineati) nascono e muoiono senza che lo spettatore se ne renda conto, la speculazione sui sentimenti è eccessiva e il finale è davvero prevedibilissimo.
Insomma, in questo film c'è tanta furbizia e molta poca qualità.
Se cercate una storia facile facile con del sentimentalismo da film natalizio e delle immagini da cartolina, ecco il vostro film; se volete vedere del cinema lasciate perdere e non tirate più in ballo il Padrino o Sergio Leone.
[-]
[+] ...ma che voui dimostrare? (di againstmarcusrossetti)[ - ] ...ma che voui dimostrare?
[+] infatti che vuoi dimostrare? (di daniele)[ - ] infatti che vuoi dimostrare?
[+] non c'è stato mai un film così (di mario)[ - ] non c'è stato mai un film così
[+] paul il grande (di allix)[ - ] paul il grande
[+] concordo con marcus (di kimon)[ - ] concordo con marcus
[+] tu sei fuori, amico! (di mamb?
[ - ] tu sei fuori, amico!
[+] dimmi una cosa (di edlit)[ - ] dimmi una cosa
[+] spiegami una cosa (di lenny/demi)[ - ] spiegami una cosa
[+] chiarimenti (di moloch)[ - ] chiarimenti
[+] chiarimenti (di moloch)[ - ] chiarimenti
[+] non ci posso credere (di drago)[ - ] non ci posso credere
[+] non oso chiederlo... (di ross966)[ - ] non oso chiederlo...
[+] lascia un commento a marcus rossetti »[ - ] lascia un commento a marcus rossetti »