Scoprendo Forrester |
|||||||||||||
Un film di Gus Van Sant.
Con Sean Connery, Rob Brown, F. Murray Abraham, Anna Paquin, Busta Rhymes.
continua»
Titolo originale Finding Forrester.
Commedia drammatica,
Ratings: Kids+16,
durata 136 min.
- USA 2000.
MYMONETRO
Scoprendo Forrester ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il post - Will Hunting
di ValetagFeedback: 3564 | altri commenti e recensioni di Valetag |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 6 agosto 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Jamal Wallace è un sedicenne nero che vive nel Bronx, con la passione per il basket e per la letteratura.
William Forrester è un vecchio scrittore che ha abbandonato la professione dopo il primo libro e che da anni non esce dal suo appartamento.
Tra i due nasce una strana amicizia: Forrester insegna al ragazzo a scrivere, mentre questi lo aiuta a riprendere in mano le redini della sua vita.
"Non importa da dove arrivi, importa dove vuoi andare": questo il tema principale del film di Gus Van Sant, che dopo Genio Ribella ritorna a lavorare con un ragazzo outsider che con l'aiuto di un adulto pieno di problemi riesce ad affermarsi. Van Sant non si ripete, ma realizza un percorso: di fatto, troviamo Matt Demon nei panni di Will Hunting in un cameo finale.
Ciò che colpisce è la straordinaria leggerezza con cui viene affrontato il film: non c'è mai una parola di troppo o un buonismo troppo insistente.
Con intelligenza e chiarezza vengono raccontate due età di transizione, in diversi momenti della vita ma ugualmente difficili e disorientative: uscire dagli schemi, superare i confini imposti dalla società e da sé stessi, dimostrare l'infondatezza dei luoghi comuni senza mai negare la realtà.
Sean Connery si immerge con naturalezza in un personaggio complesso e
dalle tante sfaccettature, mentre F. Murray Abraham impersonifica l'odiosissimo professor Crawford talmente bene da essere detestato per davvero, nonché Rob Brown, al suo esordio, assolutamente credibile e carismatico.
L'assenza dei virtuosismi che caratterizzano la fotografia dei film impegnati permette di godere la pellicola senza distrazioni.
La colonna sonora si adatta al percorso di Jamal: si parte dal rap dell'intro iniziale e si termina con la versione di Somewhere over the rainbow di Israel Kamakawiwo'ole; nel mezzo tanto Miles Davis e una perla firmata Carl Orff.
Film dall'aria poetica e ispiratrice, nonostante la trama prevedibile e non originale.
[+] lascia un commento a valetag »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Valetag:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | maria vittoria 2° | manola lenzi 3° | gianleo67 4° | valetag 5° | achab50 6° | paride86 |