Anno | 1999 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Riccardo Milani |
Attori | Flavio Pistilli, Federico Di Flauro, Paolo Setta, Regina Orioli, Danilo Mastracci Donatella Raffai, Giancarlo Balmas. |
MYmonetro | 2,47 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
La guerra degli Antò è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Miani ha diretto il non memorabile Auguri, professore. Nemmeno questa storia di disagio giovanile nel profondo sud italiano risulta memorabile. I punk di Montesilvano (zona pescarese) si chiamano tutti Antonio e questa è la trovata di partenza da cui muove il film e il romanzo giovanilista da cui è tratto. Lu Purk, uno degli Antò, raggiunge l'agognata Bologna e da lì spicca il grande salto verso Amsterdam. Recitato in abruzzese.
LA GUERRA DEGLI ANTÒ disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€10,99 | – | ||
€10,99 | – |
Mi sembra che questo film è stato sottovalutato abbastanza,questi quattro Antò che sono delle pecorelle come dire smarrite nel senso che non appartengono ad un gruppo specifico ma hanno in comune il destino di sopravvivere in un posto che non li apprezza e neanche ci prova.La sfortuna li affligge dovunque vadano e quel vuoto pescarese sarà con loro per sempre.
La guerra degli Antò si combatte a Montesilvano Marina, riviera abruzzese. Un lungomare cementificato e qualche metro di spiaggia grigia. Ciascuno dei quattro Antonio ha il suo soprannome: Lu Pork, Lu Malatu, Lu Zorru e Lu Zombi. Regolarmente borchiati, con creste d'ordinanza, gli Antò hanno vent'anni, sono punk e sono stufi marci. Sognano Amsterdam e Berlino.
Quando Baldini & Castoldi lo pubblicò, il romanzo di Silvia Ballestra colpì per il linguaggio dialettale, per il mix urbano e rurale, per il contrasto fra l'Abruzzo montano, la cultura punk portata fin lì dai media (anche se con forti ritardi) e gli ideali etico-politici ancora resistenti. Colpì soprattutto per l'invenzione narrativa: rendere protagonisti del bisogno giovanile d'evasione quattro ragazzi [...] Vai alla recensione »
"Dicono che siete diventati troppo brutta gente": la "narratrice" Sballestrera (Silvia Ballestra si chiama l'autrice del romanzo Baldini & Castoldi, Il disastro deqli Antò, da cui il film è tratto) avverte Antò Lu Malatu, Antò Lu Zorru, Antò Lu Zombi e Antò Lu Purk che proprio non è aria, che - forse è meglio trovare soluzioni alternative. I quattro sono punk della controcultura pescarese, nativi [...] Vai alla recensione »
La guerra degli Antò è un bel titolo da leggere per sottrazione ironica: giacché non di una famiglia operaia o contadina si racconta, bensì di quattro scalcinati punk abruzzesi che si chiamano tutti Antonio. Montesilvano 1991, alla vigilia della guerra Usa-Iraq: capelli a cresta e giubbetti di pelle colorata, il postino Antonio Lu Zombi, l'infermiere Antò Lu Malatu, il giornalista Antò Lu Zorru e il [...] Vai alla recensione »