Fantasia 2000 |
||||||||||||||
Un film di James Algar, Paul Brizzi, Gaëtan Brizzi, Hendel Butoy, Francis Glebas, Eric Goldberg, Don Hahn, Pixote Hunt.
Con Leopold Stokowski, Ralph Grierson, Kathleen Battle, Steve Martin, Itzhak Perlman, Quincy Jones.
continua»
Animazione,
Ratings: Kids,
durata 75 min.
- USA 1999.
- Walt Disney
MYMONETRO
Fantasia 2000 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sincronia musica-cartoni
di ciccio300791Feedback: 1609 | altri commenti e recensioni di ciccio300791 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 9 gennaio 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quasi tutti i critici hanno biasimato "Fantasia 2000" parlandone come di una brutta copia del suo prequel realizzato 60 anni prima o, peggio, come di una pretesa di recuperarne il vecchio spirito con mezzi tecnologici più avanzati. A mio avviso, però, questo film corregge numerosi errori commessi da "Fantasia." In primo luogo, la sincronia fra musica e cartoni, molto carente in alcune scene del film del 1940, appare più riuscita in questo secondo episodio. "L'apprendista stregone" è l'unico sketch del primo film a non soffrire della carenza sopra citata. Ragion per cui, è l'unico a figurare in entrambe le antologie. Altre imperfezioni del primo film sono qui corrette a livello contenutistico (per via della maggiore omogeneità di questo film rispetto a quella del suo prequel), stilistico-tonale (non si passa dall'onirico al cupo al volgare all'orrifico come nel primo film) e, soprattutto, tematico. Infatti, qui, tutti gli sketch, chi più chi meno, cercano di rispondere alla cosiddetta "annosa questione" che James Earl Jones pone quasi a metà della pellicola: "Che rapporto ha l'uomo con la natura?," alla quale io ne aggiungerei altre due: "Che rapporto ha la natura con se stessa?" e "Che rapporto ha l'uomo coi suoi simili?" A illustrare queste altre due questioni, sono ben quattro sketch degli otto che compongono l'antologia: "La quinta di Beethoven," dove la lotta fra le farfalle e i pipistrelli non manca di ricordare quella fra bene e male presente in ogni religione e l'inevitabile trionfo della giustizia; "La rapsodia in blu," allegoria del transito dal Big Crash al New Deal con messaggi interclassisti, interrazziali e a favore della libertà dei bambini e della parità dei sessi; "Il concerto numero 2 per pianoforte" di Shostakovich, basato sulla fiaba de "Il soldatino di piombo" di Andersen come lotta fra il protagonista e il crudele marameo per la conquista della ballerina (da notare, a questo proposito, il duello fra l'eroe e il villain, una versione più epica di quello fra il damerino e il satiro nella Silly Symphony "The China Shop," a sua volta vagamente ispirato a una fiaba di Andersen); "Suite dell'uccello di fuoco - versione 1919," in cui lo spirito della primavera si ritrova a fare i conti con lo stesso uccello di fuoco per rendere la natura verde e rigogliosa. Quindi, perché, nel 2006, non è stato mandato a termine il terzo episodio della saga (la cui uscita sarebbe stata prevista per quell'anno) a vantaggio della produzione dell'insulso "Uno zoo in fuga?"
[+] lascia un commento a ciccio300791 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di ciccio300791:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Festival di Giffoni (1) Articoli & News |
Link esterni
Il sito ufficiale di disney |