elgatoloco
|
giovedì 5 settembre 2019
|
pervadente, certo
|
|
|
|
Questo"Wild Things"(1998, John Mc Naughton), è uno dei film "top"dello scorcio finale dello scorso secolo, tra forte carica erotica, con il tema del rapporto tra un insegnante di high school e alcune allieve, suspense, certamente presente e poco altro, dove il risultato è quello di un"prodotto ben fatto", un po'parafrasando la definizione di pièce bien faite che invece si riferiva/riferisce al teatro. La"cosa"(questione, volendo, variando un po'la traduzione letterale, ma mantenendo comunque il senso)è sessuale, per dirla con Jacques Lacan, dove invece l'abbinamento-endiadico-contrastivo tra sesso e morte(non diremo comunque amore e morte, che è altra cosa)à la Bataille o Klossowsky, non emerge, essendo il tema dell'omicidio comunque legato alla questione denaro; si tratta, cioè, di riscuotere eventuali assicurazioni sulla vita delle persone o comunque qualcosa di simile, dunque l'eventuale omicidio è legato sempre e comunque a motivazioni utilitaristiche.
[+]
Questo"Wild Things"(1998, John Mc Naughton), è uno dei film "top"dello scorcio finale dello scorso secolo, tra forte carica erotica, con il tema del rapporto tra un insegnante di high school e alcune allieve, suspense, certamente presente e poco altro, dove il risultato è quello di un"prodotto ben fatto", un po'parafrasando la definizione di pièce bien faite che invece si riferiva/riferisce al teatro. La"cosa"(questione, volendo, variando un po'la traduzione letterale, ma mantenendo comunque il senso)è sessuale, per dirla con Jacques Lacan, dove invece l'abbinamento-endiadico-contrastivo tra sesso e morte(non diremo comunque amore e morte, che è altra cosa)à la Bataille o Klossowsky, non emerge, essendo il tema dell'omicidio comunque legato alla questione denaro; si tratta, cioè, di riscuotere eventuali assicurazioni sulla vita delle persone o comunque qualcosa di simile, dunque l'eventuale omicidio è legato sempre e comunque a motivazioni utilitaristiche. Di per sé, in ogni caso, emerge la tematica del divertissement ben realizzato e"piacevole". Da gradire o da rifiutare, questa è un'altra questione che esula da questa breve valutazione. Tecnicamente al regista non si potrà certo rimproverare molto, anzi, praticamente nulla. C'è la presenza , comica ma non solo, di Bill Murray che torna alla grande, con questo film, altrimenti si loderanno Kevin Bacon come"tutore dell'ordine"(mah...), di Matt Dillon qui consacrato molto fuori dai recinti del film"d'essai", di Theresa Russell"rediviva", mentre si apprezzeranno Neve Campbell e Denise Richards allora, non troppo proustianamente, giovanissime ragazze in fiore... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
stefano bruzzone
|
mercoledì 16 aprile 2014
|
senza fine
|
|
|
|
un buon thriller molto ma molto ingarbugliato e complesso che riuscire a sintetizzarne la storia risulta impresa assai difficile. in parole molto povere è la vicenda giudiziaria di un insegnante che viene accusato di uno stupro che non ha commesso. la sceneggiatura assai complessa impone che il processo con la vittoria dell'imputato e un risarcimento milionario, siano un finale narrato dopo neanche mezzora di pellicola, ma in questo film nulla è ciò che sembra. forse proprio questi continui colpi di scena, che cmq piacciono e tengono lo spettatore incollato allo schermo, rendono il film "senza fine" ma proprio la curiosità di come andrà a finire lo rende ancora più interessante.
[+]
un buon thriller molto ma molto ingarbugliato e complesso che riuscire a sintetizzarne la storia risulta impresa assai difficile. in parole molto povere è la vicenda giudiziaria di un insegnante che viene accusato di uno stupro che non ha commesso. la sceneggiatura assai complessa impone che il processo con la vittoria dell'imputato e un risarcimento milionario, siano un finale narrato dopo neanche mezzora di pellicola, ma in questo film nulla è ciò che sembra. forse proprio questi continui colpi di scena, che cmq piacciono e tengono lo spettatore incollato allo schermo, rendono il film "senza fine" ma proprio la curiosità di come andrà a finire lo rende ancora più interessante. un consiglio.....non perdetevi i titoli di coda...perchè nulla è come sembra.
Voto: 7
[-]
|
|
[+] lascia un commento a stefano bruzzone »
[ - ] lascia un commento a stefano bruzzone »
|
|
d'accordo? |
|
albydrummer
|
giovedì 9 giugno 2011
|
giochi..... and sex....
|
|
|
|
Bellissimo THRILLER..molto avvicente...e anche fatto bene....
|
|
[+] lascia un commento a albydrummer »
[ - ] lascia un commento a albydrummer »
|
|
d'accordo? |
|
nick castle
|
venerdì 13 agosto 2010
|
interessante thriller...
|
|
|
|
Il talentuoso John McNaughton questa volta dimostra la sua ecletticità, passando al thriller e cercando di cambiare un po' le carte in gioco, nella regia l'operazione è perfettamente riuscita, nella storia un po' meno. Il film è un po' del genere di "The Skulls", ma fatto molto meglio. Il gruppo di attori è vario, ma un po' eterogeneo. Nel film c'è un po' il gusto di una corruzione generalizzata e infestante negli Stati Uniti Clintoniani.
|
|
[+] lascia un commento a nick castle »
[ - ] lascia un commento a nick castle »
|
|
d'accordo? |
|
tenente colombo
|
martedì 17 febbraio 2009
|
bellissimo!
|
|
|
|
Un film emozionante, ben diretto e ben fotografato, teso fino all'ultimo titolo di coda. Quanto al sesso, o mi sono distratto o qualcuno ha qualche problemino. Non mi sembra che ce ne sia così tanto; ricordo una sola scena, che comunque non è più bollente di tante altre già viste migliaia di volte in migliaia di film.
|
|
[+] lascia un commento a tenente colombo »
[ - ] lascia un commento a tenente colombo »
|
|
d'accordo? |
|
vhs
|
lunedì 15 dicembre 2008
|
non uccidete il cinema!!!
|
|
|
|
Bè mi sembra chiaro che tra voi c'è parecchia gente che non apprezza i film, chi mi dice che sex Crimes non è un bel film non ne capisce niente di cinema, allora se vedete Henry pioggia di sangue,che è dello stesso regista e che è molto più di serie B per certi aspetti, cosa direste????
Il bello di questo film, secondo me, è il modo di rappresentare la fregatura colossale che è il vero soggetto del film, vero che ci sono parecchie scene di sesso ma aiutano a dare esempio della società in cui accade tutto ciò, niente è lasciato al caso... Penso che per capire a fondo il film in se bisognerebbe vederne degli altri lavori del regista in questione, per farsi un'idea di come lavora.
|
|
[+] lascia un commento a vhs »
[ - ] lascia un commento a vhs »
|
|
d'accordo? |
|
fop
|
venerdì 28 dicembre 2007
|
tutto sesso niente arrosto
|
|
|
|
un b movie banale, stupido per un pubblico ignorante che va avederlo solo per le scene di sesso
[+] mah
(di roby-shock)
[ - ] mah
[+] pienamente d'accordo con roby-shock
(di tenente colombo)
[ - ] pienamente d'accordo con roby-shock
|
|
[+] lascia un commento a fop »
[ - ] lascia un commento a fop »
|
|
d'accordo? |
|
mister k
|
domenica 24 giugno 2007
|
un colpo di scena continuo
|
|
|
|
gran bel film, mi spiace che ci siano quasi solo recensioni negativo. intricato e intrigante, pienissimo di colpi di scena, la situazione viene ribaltata ogni cinque minuti... godibilissimo e consigliato!
|
|
[+] lascia un commento a mister k »
[ - ] lascia un commento a mister k »
|
|
d'accordo? |
|
leo
|
mercoledì 4 aprile 2007
|
sex crimes
|
|
|
|
un film sorprendente,pieno di originalita e fantasia...
|
|
[+] lascia un commento a leo »
[ - ] lascia un commento a leo »
|
|
d'accordo? |
|
nick carter
|
venerdì 9 febbraio 2007
|
intrigo
|
|
|
|
Il bello del thriller è quello,scusate il termine,incasinare lo spettatore affinchè gli rimane difficile capire il finale del film.Bene il regista c'è riuscito benissimo dall'inizio alla fine,non seguendo un filo logico e allacciando tutti i rapporti dei protagonisti.Non voglio dirvi l'andamento della seconda parte del film,ma vi posso solo dire una cosa:fidarsi è bene,non fidarsi meglio.
|
|
[+] lascia un commento a nick carter »
[ - ] lascia un commento a nick carter »
|
|
d'accordo? |
|
|