Prima la musica, poi le parole |
|
|||||||||||
Un film di Fulvio Wetzl.
Con Anna Bonaiuto, Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Jacques Perrin, Barbara Enrichi.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 99 min.
- Italia 1998.
MYMONETRO
Prima la musica, poi le parole ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Bisogna solo imparare ad ascoltarlo
di albenedettiFeedback: 600 | altri commenti e recensioni di albenedetti |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 1 agosto 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Prima la musica poi le parole" ci cattura in un vortice di emozioni in cui è facile riconoscersi quando si soffre il peso dell'incomprensione: non solo quella che si subisce quando non si è capiti ma anche quella che si fa patire all'altro quando non si riesce a capirlo o non si vuole capirlo, perché magari ci costa sacrificio. Basti pensare all'esperienza del significato e del significante della parola "relazione": ci si può sforzare di individuare una convenzione per attribuire un'immagine e una spiegazione alla parola, ma questa viene svilita se il valore che le diamo non combacia con quello dato dalla persona a cui ci relazioniamo. È forse un gioco di prospettive o c'è di più? Giovanni non parla una lingua incomprensibile, bisogna solo imparare ad ascoltarlo. E per fare questo bisogna iniziare dalla musica, l'arte che meglio di altre riesce a decodificare il linguaggio delle emozioni nonchè il modo più evidente in cui Giovanni riesce ad esprimersi, capovolgendo la briosità delle note di Bach, in una melodia enigmatica che non a caso sintetizza la sua angoscia per non essere compreso. Come il linguaggio è importante perchè è un tramite che permette di relazionarsi agli altri, così la sofferenza per l'impossibilità di comunicare ha qualcosa di sacro: Marina ed Elena lo percepiscono quando Giovanni resta in silenzio davanti al dipinto della deposizione del Cristo. Addirittura il bambino si toglie il berretto, in segno di rispetto del Dolore che la tela emana (bravissimo Andrej Chalimon). Ecco allora che questo affascinante puzzle di costruzione e decostruzione dei codici rivela il suo messaggio più profondo se e solo se riusciamo ad annientare le geometrie dettate dalla nostra razionalità per far posto al linguaggio delle emozioni, che poi è il linguaggio dell'anima: un invito universale alla comprensione dell'altro e della sua sofferenza per non essere compreso, a prescindere da ogni pregiudizio, linguistico e non. Perchè prima esistiamo come individui, poi come parte del mondo. Perchè prima ci presentiamo a noi stessi e al mondo attraverso il nostro corpo e i nostri occhi, che sono lo specchio dell'anima con cui guardiamo il mondo, poi sorge l'esigenza di fissare delle convenzioni che permettano di farci capire dagli altri ma anche di capire gli altri. Perché prima viene la musica, poi vengono le parole.
[+] lascia un commento a albenedetti »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di albenedetti:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | albenedetti 2° | federica arnolfo 3° | dario d'amato 4° | martina meucci 5° | fabriziocolamartino 6° | filmup 7° | albertofar 8° | federica 9° | federica 10° | ezioleoni |
Festival di Giffoni (1) Articoli & News |
|