Ghost in the Shell - Lo Spirito nel Guscio |
|||||||||||||
Un film di Mamoru Oshii.
Con Akio Ôtsuka, Atsuko Tanaka, Iemasa Kayumi, Kôichi Yamadera, Tamio Ôki.
continua»
Titolo originale Kokaku kidotai.
Animazione,
Ratings: Kids+16,
durata 83 min.
- Giappone 1995.
|
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pietra miliare della fantascienza d''animazione
di StenoirFeedback: 3153 | altri commenti e recensioni di Stenoir |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 5 marzo 2021 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Film d’animazione fantascientifico, debitore di Blade Runner [1982] (e quale opera di fantascienza, almeno in parte, prodotta successivamente non lo è?) e precursore di Matrix [1999] (i fratelli, al tempo ancora uomini, Wachowski, hanno preso chiaramente spunto per la “grafica” -e non solo quella- da Ghost In The Shell). A Tokyo, nel 2029 (stesso anno in cui inizia a dipanarsi la trama di un altro cult di questo genere, Terminator), la tecnologia, l’informatica e la robotica hanno raggiunto un livello tale, che solamente qualche decennio prima, sarebbe stato impensabile. In mezzo agli esseri umani, i quali continuano ad essere la maggioranza della popolazione, vi sono i cyborg, entità che hanno subìto protesi e innesti robotici, ma nell’aspetto fisico sono in tutto e per tutto uguali a persone qualunque, dotati però di capacità di apprendimento fuori dall’ordinario e con la possibilità di connettersi/interagire tra loro. Il fattore che ancora tiene distinte le due “razze” è appunto il cosiddetto “Ghost”, cioè l’anima di un individuo. A capo della sezione antiterrorismo, per quanto riguarda le azioni sul campo, troviamo la cyborg Motoko Kusanagi: essa ha il compito di rintracciare il cosiddetto Marionettista, il quale ha la capacità di innestarsi nelle menti umane prendendone il controllo. Ghost In The Shell è un capolavoro Sci-Fi, con una qualità dei disegni, considerato il periodo, metà degli anni 90, incredibile; è un action che ‘abbraccia’ anche temi religiosi e filosofici e insinua nello spettatore il dubbio che lo accompagna da parecchi anni, forse proprio da quel 1982: un androide/replicante è un perfetto involucro quando in lui si riscontrano -anche e soprattutto- le tipiche debolezze umane?
[+] lascia un commento a stenoir »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Stenoir:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|