Genesi. La creazione e il diluvio |
||||||||||||
Un film di Ermanno Olmi.
Con Omero Antonutti
Storico,
Ratings: Kids+16,
durata 101 min.
- Italia 1994.
- Cinecittà Luce
uscita venerdì 16 settembre 1994.
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Genesi non rappresentata opportunamente
di Bernardino AbateFeedback: 239 | altri commenti e recensioni di Bernardino Abate |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 13 marzo 2022 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lodevole è stata l’iniziativa della LUX VIDE di Ettore Bernabei, in collaborazione con la RAI, di realizzare dal 1993 una serie di film biblici e di argomento cristiano per veicolare il messaggio cristiano attraverso il potente mezzo del cinema. Soprattutto è bello vedere in immagini, e ascoltare con il suono e la musica la Parola di Dio, che leggiamo nella Bibbia; è la Parola di Dio che si anima e ti pervade portandoti alla riflessione e alla meditazione. Il primo episodio della serie è naturalmente è la Genesi, anche se nel 1994 fu presentato prima Abramo e poi la Genesi. Rispetto agli altri episodi della serie, personalmente mi aspettavo qualcosa in più e mi dispiace che il primo episodio, il più importante ma anche il più difficile da rappresentare, non raggiunga in pieno il suo scopo. Infatti, la scelta del regista di raccontare il fatto biblico attraverso la persona di un anziano è originale, però perde nel corso del racconto della vivacità che caratterizza gli splendidi inizi della storia del mondo e dell’umanità. Il paesaggio, ambientato nel brullo e arido deserto del Marocco, non rende in pieno l’incanto della creazione; avrei ambientato in qualche costa del mediterraneo o della stessa Palestina (e pensare che la parte settentrionale dell’Africa, quando era cristiana era florida e vegeta, mentre con avvento dell’Islam, che non coltiva i terreni e vigne, l’ha portata all’aridità, al deserto). Circa gli attori si vedono che, ad eccezione dell’italiano Omero Antonutti, non sono professionisti ma presi sul posto, e mi sembrano spaesati di fronte alla telecamera. Il diluvio poteva essere rappresentato con altri effetti cinematografici. Ho la sensazione che il regista o il produttore, per questo film si sono mossi per contenere i costi di produzione… Positiva la scena della creazione dell’uomo e della donna, con immagini pudiche e il peccato dei progenitori, mentre non condivisibile l’accomodazione del testo Gen. 3,15, che rispetto all’originale, più che il seme attribuisce alla stirpe in modo quasi univoco lo schiacciare la testa al serpente: ‘io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe, così che per tutti i giorni in avvenire ogni suo discendente ti schiaccerà il capo, e tu le insidierai il calcagno’ Chi schiaccia la testa al serpente prima di tutto è la Donna con il suo seme (Maria SS. Con il suo Figlio Gesù), conseguentemente chi è unito a loro schiaccia la testa al serpente! Per un approfondimento del tema del film e dei versetti Gn 3,15 vi rimando all’ottimo commento sul libro della Genesi (La Sacra Scrittura vol. 1) di Don Dolindo Ruotolo e Mariologia Biblica di P. Stefano M. Manelli, reperibili presso la Casa Mariana Editrice. Di Don Dolindo è bello leggere l’introduzione all’opera e il commento a Gen 3,15 a pp. 161 - 169 ), mentre di P. Stefano M. Manelli è la profondità scientifica che viene esposta, ripresa e perfezionati in altri suoi studi successivi.
[+] lascia un commento a bernardino abate »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Bernardino Abate:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|