Così lontano così vicino!

Film 1993 | Fantastico, 145 min.

Titolo originaleIn weiter Ferne, so nah!
Anno1993
GenereFantastico,
ProduzioneGermania
Durata145 minuti
Regia diWim Wenders
AttoriBruno Ganz, Peter Falk, Nastassja Kinski, Horst Buchholz, Solveig Dommartin, Rudiger Vogler Lou Reed, Otto Sander, Willem Dafoe, Heinz Rühmann, Udo Samel.
Uscitagiovedì 4 agosto 1994
DistribuzionePenta Distribuzione
MYmonetro 3,40 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Wim Wenders. Un film con Bruno Ganz, Peter Falk, Nastassja Kinski, Horst Buchholz, Solveig Dommartin, Rudiger Vogler. Cast completo Titolo originale: In weiter Ferne, so nah!. Genere Fantastico, - Germania, 1993, durata 145 minuti. Uscita cinema giovedì 4 agosto 1994 distribuito da Penta Distribuzione. - MYmonetro 3,40 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Così lontano così vicino! tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

A Berlino ci sono due angeli, Cassel e Raffaela (Sander e Kinski), pieni di buone intenzioni nei confronti degli umani. Vorrebbero aiutarli, alleviare... Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes,

Consigliato sì!
3,40/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,80
CONSIGLIATO SÌ

A Berlino ci sono due angeli, Cassel e Raffaela (Sander e Kinski), pieni di buone intenzioni nei confronti degli umani. Vorrebbero aiutarli, alleviare le loro sofferenze. Gli altri personaggi sono: un pizzaiolo che canta Funiculì Funiculà (Ganz), il vecchio autista di un gerarca nazista, un gangster americano che vende armi e pornografia (Bucholz), due bambine molto sensibili, un gruppo di acrobati, un investigatore privato troppo contorto (Vogler), un altro angelo "nero" e cinico che forse rappresenta il destino (Dafoe), Peter Falk e Lou Reed che fanno se stessi. Cassel compie un'azione anomala e si trova a essere un umano, e da quel momento comincia a non capirsi. Gli piace bere, gli piacciono i soldi, insomma va alla deriva. Certo, gli uomini sono strani e hanno smarrito il senso di tutto, del bene e del male. Il senso generale della vita. Alla fine, grazie a un ultimo eroismo, Cassel ritorna angelo e ha molti elementi in più per fare il custode. È un film ingiudicabile. Se si ama Wenders l'unica scelta è un atto di fede. Per chi è indifferente ai temi del regista valgono certi episodi di straordinaria creatività, emozione e intelligenza. Intelligenza tutta tedesca. Wenders afferma continuamente la sua radice artistica che, non dimentichiamolo, è forse la più profonda, incidente e imponente del Novecento. Non può dunque mancare un richiamo al nazismo, all'espressionismo (suggestiva la citazione dell' Urlo di Munch) e alla comunicazione diretta di una certa letteratura (e inoltre arte figurativa, teatro e cinema) che affrontava i temi per rappresentarli, ma soprattutto per risolverli. Con quell'inconfondibile chiave dolorosa e romantica. È una sorta di antropologico ritorno ingenuo. L'angelo dice: "Non siamo il messaggio, siamo i messaggeri". La morale finale è che occorre essere buoni. Una dichiarazione di sentimento e di semplicità allarmante detta da Wenders, uno che pensa, soffre, e conosce, persino troppo. Una volta accettato il postulato si può anche pensare che sia buona la sua tesi: abbiamo dimenticato tutto, ricominciamo dal primo, naturale comandamento: non fare del male ai nostri simili.


COSÌ LONTANO COSÌ VICINO! disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€10,99 €10,99
€10,99 -
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 1 dicembre 2010
weachilluminati

lettura gradita "Voi che noi amiamo, voi che non ci sentite ..che ci credete così lontani...eppure siamo così vicini.noi siamo i messaggeri non il messaggio. Il messaggio è l'amore . Noi non siamo niente  voi siete il nostro tutto. Lasciateci vivere nei vosti occhi, guardate il nostro mondo attraverso noi, riconqustatelo attraverso noi, allara saremo vicini a [...] Vai alla recensione »

mercoledì 5 gennaio 2011
weachilluminati

Così vicino cosi lontano“descrive, con un sentire trasognato ed estetico, il sofferto conflitto fra forma  ed energia , fra materia e spirito, fra i diversi piani dell’ essere che si osservano , si compenetrano ,si desiderano , si respingono in fiero tenzone ,poi inevitabilmente  si ricompongono  essendo solo , per illusione , distinti .

mercoledì 4 gennaio 2012
fedeleto

Dopo l'inspiegabile insuccesso di FINO ALLA FINE DEL MONDO,Wim Wenders sfiancato da questa titanica impresa ,torna IN Germania e dirige il seguito del CIELO SOPRA BERLINO,ovvero COSI LONTANO ,COSI VICINO.L'angelo Cassiel vive in mezzo alle persone e sente come sempre i loro pensieri,e ritrova anche l'amico damiel che nello scorso capitolo si era incarnato uomo per amore di una donna.

sabato 4 aprile 2015
LucaGuar

Wim Wenders, a distanza di sei anni, gira il sequel de "Il cielo sopra Berlino". "Così lontano, così vicino!" è un film sulla falsariga del precedente per profondità, misticismo ed introspezione, anche se forse non necessario. Il risultato è comunque un'opera di grande spessore, soprattutto nella prima parte, in cui Wenders, come al solito, [...] Vai alla recensione »

Frasi
La notte è andata in malora definitivamente.
Ma non lo sa dunque che ogni notte, di per sé, non è nient'altro che una malora?
Dialogo tra Marion (Solveig Dommartin) - Phillip Winter (Rudiger Vogler)
dal film Così lontano così vicino!
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Roberto Escobar
Il Sole-24 Ore

«Io so ora quel che nessun angelo sa»: con queste parole finiva Il cielo sopra Berlino. Era il 1987. Allora, il mondo era ancora diviso, e però anche paradossalmente rassicurato dalle due reciproche paure imperiali. Berlino era un non-luogo, uno spazio simbolico, dolente e per questo ancora “aperto”, in cui Wim Wenders e Peter Handke (sceneggiatore) potevano raccontare di uomini e di angeli alle prese [...] Vai alla recensione »

Lietta Tornabuoni
La Stampa

Dio è la presenza costante in una nuova visione cristiana di Wenders che al sentimentalismo e alla mite bontà positiva unisce adesso una inedita religiosità predicatoria. I suoi angeli in cappotto nero, la metafora dell’angelo e della città, sono ben noti sin da Il cielo sopra Berlino (1987): i personaggi di quel film ritornano nella storia dell’angelo Sander, compagno dell’angela Nastassja Kinski, [...] Vai alla recensione »

Luigi Paini
Il Sole-24 Ore

Il cielo sopra Berlino II: dopo il torrenziale Fino alla fine del mondo, Wim Wenders torna a raccontare di angeli che spia no i pensieri degli uomini in Così lontano, così vicino! Sono proprio loro, gli angeli, a essere così lontani, e allo stesso tempo così vicini a noi comuni mortali. Ci crediamo soli, immersi nel turbine della vita quotidiana, e invece nulla sfugge allo sguardo delle creature alate. [...] Vai alla recensione »

winner
gran premio speciale della giuria
Festival di Cannes
1993
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati