Tacchi a spillo |
||||||||||||||
Un film di Pedro Almodóvar.
Con Victoria Abril, Marisa Paredes, Miguel Bosé, Javier Bardem.
continua»
Titolo originale Tacones lejanos.
Commedia,
durata 119 min.
- Spagna 1991.
- CG Entertainment
uscita giovedì 15 giugno 2023.
MYMONETRO
Tacchi a spillo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Amore e redenzione con Miguel Bosè travestito
di andyflash77Feedback: 14447 | altri commenti e recensioni di andyflash77 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 29 agosto 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La vicenda si accentra particolarmente intorno a due personaggi: Rebecca, giornalista televisiva, e Becky del Paramo, famosa cantante pop degli anni Sessanta. Le due donne si rincontrano dopo quindici anni di lontananza e chiaramente si ritrovano a dover mettere in gioco il loro rapporto, lasciato in sospeso per così tanto tempo. Spunto per lo scontro sembra essere inizialmente Manuel, marito di Rebecca ed ex amante di sua madre. Per Rebecca il matrimonio costituisce una grossa vittoria ai danni della madre, con la quale si sente in eterna competizione, ma questa non è un'ottima base per un matrimonio, e difatti il suo è sull'orlo del fallimento. Ad un certo punto, Manuel viene assassinato e le ultime persone che lo hanno visto sono tre: Rebecca, Becky ed Isabel, collega di Rebecca al telegiornale e nuova amante dell'uomo. Isabel è immediatamente esclusa dalla rosa dei sospetti e restano solo madre e figlia, fino al momento in cui, durante il telegiornale, Rebecca dichiara di aver commesso l'omicidio. Questa confessione in diretta è una delle trovate migliori del film: Rebecca fissa la telecamera e, piangendo, si proclama colpevole. Alternata a questa scena c'è quella che mostra i tecnici ed il regista, che non interrompono la trasmissione per aumentare l'audience con questo spettacolo imprevisto e fuori dal comune. È implicita, in questa sequenza, la critica nei confronti di quella televisione disposta a mercificare qualsiasi cosa, anche la più intima e personale, pur di raccogliere il maggior numero di spettatori. Sotto un'apparenza di oggettività, lo sguardo di Almodóvar si fa critico e sarcastico. Comunque, per quanto riguarda Rebecca, il suo gesto oltremodo plateale e patetico appare interamente dedicato alla madre, alla quale vuole urlare la sua esistenza. È un grido di dolore ma anche un richiamo d'amore, verso una persona che per tutta la vita è fuggita via da lei, allontanata dagli uomini che amava e dalla carriera. Nel film ricorrono flashback della sua infanzia che ci mostrano una Rebecca bambina, sofferente per la disattenzione della madre nei suoi confronti, e disposta a tutto pur di avere il suo affetto e la sua approvazione, anche ad uccidere. Anche in Bergman c'è questo doloroso tornare all'infanzia, questo viaggiare nel passato, che fa riemergere alla coscienza traumi dimenticati e sepolti. A parte questo, ciò che Almodóvar sembra avere in comune con il regista svedese è appunto questa relazione problematica tra una madre famosa e assente ed una figlia, a cui in passato è mancato l'affetto e una figura materna cui appoggiarsi.
[+] lascia un commento a andyflash77 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di andyflash77:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
Golden Globes (1) Articoli & News |