fabio1957
|
mercoledì 24 giugno 2015
|
discreto
|
|
|
|
Completamente d'accordo con il recensore,trovo questo film un pò lento e prolisso.L'interpretazione di Trosi è sempre notevole, come la bravura di Francesca Neri ,ma la sceneggiatura sembra un pò tirata per i capelli,lo giudicherei un film forse poco spontaneo,stiracchiato, svogliato e un pò inibito.
All'epoca mi piaque molto ma evidentemente i tempi sono cambiati.
[+] io, invece........
(di francesco2)
[ - ] io, invece........
[+] tuttavia........
(di francesco2)
[ - ] tuttavia........
|
|
[+] lascia un commento a fabio1957 »
[ - ] lascia un commento a fabio1957 »
|
|
d'accordo? |
|
francesco2
|
sabato 18 luglio 2015
|
deludente
|
|
|
|
Nella stagione 1991-92, i cinema italiani ospitarono quattro film quattro diretti ed interpretati da comici di casa nostra.
Benigni, giustamente, fece faville con "Johnny Stecchino", Nuti fece molto bene col suo "Donne con le gonne", film tuttavia sbracato -Anche letteralmente!-, ed oltretutto con
troppa carne al fuoco.
A metà, secondo chi scrive, si collocano iVerdone con "Maledetto il giorno"..........., film a suo tempo un pochino criticato dal sottoscritto, ma di cui certe intuizioni felici
andrebbero forse rivalutate, e quest'opera di Troisi, che a differenza delle altre tre ho visto in televisione, e pochi giorni fa.
[+]
Nella stagione 1991-92, i cinema italiani ospitarono quattro film quattro diretti ed interpretati da comici di casa nostra.
Benigni, giustamente, fece faville con "Johnny Stecchino", Nuti fece molto bene col suo "Donne con le gonne", film tuttavia sbracato -Anche letteralmente!-, ed oltretutto con
troppa carne al fuoco.
A metà, secondo chi scrive, si collocano iVerdone con "Maledetto il giorno"..........., film a suo tempo un pochino criticato dal sottoscritto, ma di cui certe intuizioni felici
andrebbero forse rivalutate, e quest'opera di Troisi, che a differenza delle altre tre ho visto in televisione, e pochi giorni fa. Come penso di avere già scritto, la musica di Pino
Daniele è probabilmente ottima, nel suo punteggiare quella malinconia dell'Italia primi anni '90, a cavallo tra la caduta del Muro e Tangentopoli; ma se l'autore di "Borotalco"
ha scelto una commedia simpaticamente nevrotica con punte di "Giallo", l'attore e regista napoletano regala un personaggio forse non totalmente irrestibile, e lo circonda di
macchiette più o meno presenti, come l'amico religioso o la donna che "legge" le ciocche, senza peraltro che la storia ingrani mai per davvero, e non privandoci di "Filosofia"
accennata, come le considerazioni sull'esistenza o meno dell'amore verso la fine.
Il personaggio della Neri, nonostante l'eccellente frase sulla "Mogliettina" appare sacrificato, non parliamo poi del rapporto con la madre, che non aggiunge nulla di nulla.
Proprio, non mi ha convinto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a francesco2 »
[ - ] lascia un commento a francesco2 »
|
|
d'accordo? |
|
iasc085
|
venerdì 21 ottobre 2011
|
pensavo fosse amore invece era un calesse (1991)
|
|
|
|
PENSAVO FOSSE AMORE, INVECE ERA UN CALESSE (1991) di Massimo Troisi (**%)
con M. Troisi – Francesca Neri- Angelo Orlando- Marco Messeri…
La storia d’amore di Tommaso (Troisi) e Cecilia (Neri) tra un continuo tira e molla, lascia e prendi dove i due protagonisti escono dalla classica crisi di coppia, ritornano finalmente insieme ma alla fine capiscono che non sono fatti l’uno per l’altro, molto carino il finale con i due sposi che si ritrovano in un bar invece di andare in chiesa: “Io, guarda, non è che son contrario al matrimonio, che non son venuto…Solo, non lo so…Io credo che, in particolare, un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi tra di loro.
[+]
PENSAVO FOSSE AMORE, INVECE ERA UN CALESSE (1991) di Massimo Troisi (**%)
con M. Troisi – Francesca Neri- Angelo Orlando- Marco Messeri…
La storia d’amore di Tommaso (Troisi) e Cecilia (Neri) tra un continuo tira e molla, lascia e prendi dove i due protagonisti escono dalla classica crisi di coppia, ritornano finalmente insieme ma alla fine capiscono che non sono fatti l’uno per l’altro, molto carino il finale con i due sposi che si ritrovano in un bar invece di andare in chiesa: “Io, guarda, non è che son contrario al matrimonio, che non son venuto…Solo, non lo so…Io credo che, in particolare, un uomo e una donna siano le persone meno adatte a sposarsi tra di loro. Troppo diversi, capisci?” (TROISI)
Penultimo film di Troisi, che si accende quando ci sono i suoi monologhi, anche se tutti gli altri attori sono bravissimi, ma la storia è al quanto sterile, il meno riuscito dei suoi film!
[-]
[+] pensavo fosse amore, invece era un calesse
(di giano.don)
[ - ] pensavo fosse amore, invece era un calesse
|
|
[+] lascia un commento a iasc085 »
[ - ] lascia un commento a iasc085 »
|
|
d'accordo? |
|
|