Mediterraneo |
||||||||||||||
Un film di Gabriele Salvatores.
Con Diego Abatantuono, Claudio Bigagli, Giuseppe Cederna, Claudio Bisio, Gigio Alberti.
continua»
Commedia,
durata 100 min.
- Italia 1991.
MYMONETRO
Mediterraneo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
«Dedicato a tutti quelli che stanno scappando»
di AlessioMovieFeedback: 1418 | altri commenti e recensioni di AlessioMovie |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 30 dicembre 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
"Mediterraneo" è l'ultimo film della "trilogia della fuga". La bellezza di questa pellicola, consacrata in campo internazionale con il premio Oscar come miglior film straniero del 1992, sta nella sua semplicità e sobrietà. Il film racconta la vicenda di una truppa di soldati italiani mandati a presidiare una piccola e insignificante isola dell’Egeo. L’ambientazione è magnifica, dal mare cristallino al piccolo porto, dalle scogliere a strapiombo alla chiesa ortodossa. Questi soldati vengono dimenticati dalla guerra, che sta portando dolore, sofferenza e distruzione in tutto il mondo, e si ritrovano a vivere per tre anni in un “mondo diverso” lontano da tutti quei fatti che li hanno obbligati a lasciare la propria famiglia, il proprio lavoro e la propria patria. La fuga è il sentimento che colpisce chi non accetta di non poter scegliere il proprio destino ed è magistralmente incarnata dai volti di questi uomini che col passare del tempo perdono tutte le caratteristiche dei soldati, dalle armi all’amore per la patria, alla paura. La fuga infine diventa disillusione nei confronti di quel nuovo mondo che la pace avrebbe dovuto ripulire dal male e dalle ingiustizie. Il cast comprende gran parte degli attori provenienti dal cabaret o dal teatro milanese: Diego Abatantuono, nel ruolo del rigido sergente Lorusso, Ugo Conti, Gigio Alberti, Claudio Bisio, Claudio Bigagli e Giuseppe Cederna. Un’apprezzata comparsata è quella di Antonio Catania, nel ruolo del pilota tenente La Rosa, che fu chiamato sul set “principalmente per portare le sigarette dall’Italia” come ha ammesso Salvatores in un’intervista. È un film che racchiude tanti stati d’animo e che esprime la voglia del regista di scappare e di sperare sempre in qualcosa di migliore. Difatti si chiude con la didascalia paradigmatica: «Dedicato a tutti quelli che stanno scappando». Assolutamente “Da non perdere”.
[+] lascia un commento a alessiomovie »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di AlessioMovie:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | anonimo 2° | lery costa 3° | majic 4° | ste 5° | carlo comiotto 6° | time_traveler 7° | parsifal 8° | the american boy 9° | ggmymovies 10° | ale14 11° | alessiomovie 12° | joker 91 13° | diego83 14° | cg1995 15° | rankine 16° | pie9701 17° | sirgient 18° | greatsteven 19° | brando fioravanti 20° | aristoteles 21° | luca scialo 22° | yanez 23° | marco |
Premio Oscar (2) Nastri d'Argento (2) David di Donatello (6) Articoli & News |