|
|
fede
|
sabato 14 luglio 2007
|
padroni americani?
|
|
|
|
A me risultano più inglesi che americani.
|
|
|
[+] lascia un commento a fede »
[ - ] lascia un commento a fede »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
titti
|
domenica 29 ottobre 2006
|
il tè nel deserto
|
|
|
|
Ho qualcosa da dire a proposito della recensione di Adriano De Carlo sul film di Bertolucci "Il tè nel Deserto". Credo che De Carlo con il suo articolo abbia superato addirittura il nichilismo di questo film. Ciò che dispiace è leggere frasi del tipo: "immaginario pubblicitario dei baci Perugina", oppure "a servizio di padroni snob...", "personaggi dimenticabili".
Non so quanto tempo fa sia stata scritta questa recensione, il film è abbastanza datato, ma non credo si possa dissipare in questa maniera semi burlesca un film così "impegnato". Si può certamente non condividere le scelte di un regista, ma non si può arrivare ad essere così volutamente dissacratori, facendo tra l'altro trasparire eccessivamente antipatie e pareri personali.
[+]
Ho qualcosa da dire a proposito della recensione di Adriano De Carlo sul film di Bertolucci "Il tè nel Deserto". Credo che De Carlo con il suo articolo abbia superato addirittura il nichilismo di questo film. Ciò che dispiace è leggere frasi del tipo: "immaginario pubblicitario dei baci Perugina", oppure "a servizio di padroni snob...", "personaggi dimenticabili".
Non so quanto tempo fa sia stata scritta questa recensione, il film è abbastanza datato, ma non credo si possa dissipare in questa maniera semi burlesca un film così "impegnato". Si può certamente non condividere le scelte di un regista, ma non si può arrivare ad essere così volutamente dissacratori, facendo tra l'altro trasparire eccessivamente antipatie e pareri personali.
Non si può ridurre a queste righe la fatica dell'intera troupe e la bravura degli attori. Anche se leggere il romanzo per alcuni può essere differente.
Raffaella Cordisco
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a titti »
[ - ] lascia un commento a titti »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gianpaolo
|
martedì 21 febbraio 2006
|
il tè nel deserto
|
|
|
|
Siamo ben lontani dall'apice artistico del regista parmense,...il quale (a mio giudizio) ebbe inizio (dopo il promettente esordio in "La commare secca) con "Il conformista",..passando dal "La strategia del ragno" per arrivare allo stupendo affresco storico di "Novecento",..che lo consacra autore a tutti gli effetti,..ma che allo stesso tempo, purtroppo rappresenta una sorta di congedo creativo,....il quale viene testimoniato dalle successive pseudo-opere,...soprattutto da questo stucchevole "Il tè nel deserto",...autentica sorta di metaforico "specchio" di fronte al quale Bertolucci ha sfogato in tutta la sua interezza quella tipica forma narcisistica che talvolta avviluppa l'autore.
Il romanzo di Paul Bowles è stato (grazie all'ottimo Storaro),.
[+]
Siamo ben lontani dall'apice artistico del regista parmense,...il quale (a mio giudizio) ebbe inizio (dopo il promettente esordio in "La commare secca) con "Il conformista",..passando dal "La strategia del ragno" per arrivare allo stupendo affresco storico di "Novecento",..che lo consacra autore a tutti gli effetti,..ma che allo stesso tempo, purtroppo rappresenta una sorta di congedo creativo,....il quale viene testimoniato dalle successive pseudo-opere,...soprattutto da questo stucchevole "Il tè nel deserto",...autentica sorta di metaforico "specchio" di fronte al quale Bertolucci ha sfogato in tutta la sua interezza quella tipica forma narcisistica che talvolta avviluppa l'autore.
Il romanzo di Paul Bowles è stato (grazie all'ottimo Storaro),...brillantemente tradotto in immagini,....ma presunzione, e manierismo fanno de "Il tè nel deserto", un insipido esercizio di stile.
Sono totalmente d'accordo con la recensione.
[-]
[+] vuoi fare del cinema?
(di fede)
[ - ] vuoi fare del cinema?
|
|
|
[+] lascia un commento a gianpaolo »
[ - ] lascia un commento a gianpaolo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|