Demoni |
|||||||||||||
Un film di Lamberto Bava.
Con Natasha Hovey, Urbano Barberini, Fiore Argento, Nicoletta Elmi, Stelio Candelli.
continua»
Horror,
durata 104 min.
- Italia 1985.
- VM 18 -
MYMONETRO
Demoni ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Discreto horror nostrano
di SpallaFeedback: 4144 | altri commenti e recensioni di Spalla |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 14 aprile 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Horror italiano di discreta fattura. Dario Argento compare nel ruolo di produttore e sceneggiatore, e questa è già una mezza garanzia. Poi, è ottima l'idea di base di ambientare la vicenda in un cinema in cui viene proiettato un film dell'orrore, con gli spettatori che si trasformano in demoni proprio come nel film, creando una sorta di parallelismo tra la scena proiettata e la realtà. Lo svolgimento della storia poi, con un numero sempre maggiore di persone che vengono uccise o si trasformano in mostri, ricorda molto quello quello di altri horror precedenti, forse primo fra tutti "La Notte Dei Morti Viventi", da cui mi sembra si sia compiata qualche idea, come le barricate contro i mostri, i falliti tentativi di fuga e via dicendo. Tuttavia, pur non essendo proprio il massimo dell'originalità, questo svolgimento sembra essere sempre molto gradito dagli amanti dell'horror, ne è la prova il fatto che sia stato sfruttato anche per diversi horror successivi, quali "Dal Tramonto All'alba" o "28 giorni dopo". Un alto livello di tensione e di respiri trattenuti è quindi assicurato. La storia è poi supportata da efficaci effetti speciali (soprattutto considerando il fatto che nel 1985 ancora non vi era ancora la tecnologia digitale) e da belle colonne sonore. Peccato che l'epilogo della vicenda sia forse un po' troppo precipitoso e inverosimile. Il maggior difetto del film sta comunque nel fatto che per creare la tensione si sia puntato più sugli effetti speciali e sulle scene macabre che non sulla storia che, a tratti, è un po' esile. Anche i personaggi in generale non hanno molto spessore, alcuni addirittura, come il tipo che distribuisce gli inviti, non si sa nemmeno chi siano. Si sarebbe dovuto cercare di caratterizzarli meglio e di definire meglio la loro personalità, come avviene di solito negli altri horror simili già citati. Gli interpreti nel complesso se la cavano abbastanza bene, ma stando così le cose appunto, i loro ruoli non erano certo molto impegnativi. "Demoni" nel complesso rimane sempre un horror discreto che piacerà sicuramente ai fan del genere ma, come ha appunto notato la critica, è davvero un peccato che abbia queste mancanze, perchè altrimenti aveva tutte le carte in regola per diventare un vero piccolo classico.
[+] lascia un commento a spalla »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Spalla:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||