Il film uscito nel 1977 si basa su un episodio reale di guerra avvenuto nel settembre 1944 tra gli Alleati e la Germania nazista: l'operazione (fallimentare) Market Garden. Il regista è l'inglese Richard Attenbourough noto attore (Miracolo 34^ strada, Jurassic Park, La grande fuga, Il volo della fenice) e bravo regista (Gandhi per cui ricevette l'Oscar, Viaggio in Inghilterra.)
L'operazione Market Garden fu progettata dal Maresciallo Montgomery, pessimo generale (Hemingway diceva che vinceva le battaglie quando era in 10 conro 1) ed approvata con qualche dubbbio dal generale Eisenhower comandante supremo, in quel momento i tedeschi erano in ritirata e prendevano batoste una dopo l'altra, gli Alleati ritenvano possibile infliggere subito un colpo mortale all'esercito nazista. L'operazione consisteva nel lancio in Olanda di 3 divisioni di paracadutisti: due americane (82^ e 101 avotrasportate) una inglese appoggiata da una brigata polacca per complessivamente 35.000 uomini, lo scopo era di conquistare nella valle del Reno una serie di ponti uno dopo l'altro gli americani quelli fino a Nijmegen gli inglesi quello di Arnhem sul Reno, quest'ultimo avrebbe permesso l'invasione della Ruhr e la distruzione dell'industria bellica germanica, i paracadutisti sarebbero stati seguiti dal corpo corazzato inglese del generale Horrocks (nel film Edward Foks), la previsione era che entro Natale la guerra sarebbe terminata.
Nel film vediamo i preparativi frettosi e durati una settimana coordinati dal generale inglese Browning (Dirk Bogarde) che intende eseguire tassativamente gli ordini malgrado i dubbi esternati dai generali americani e inglesi e sopratttutto dal generale polacco Sosabowski (Gene Hackman), anche perché il lancio degli inglesi comandati dal generale Urquhart (Sean Connery) era previsto lontano dal ponte di Arnhem. Purtroppo tutto va storto gli americani riescono con difficoltà a conquistare i ponti grazie alla 82^ divisione comandata da James Gavin (Ryan O'Neal), nell'attraversamento di un fiume e la conquista di un ponte si mette in luce il colonnello Cook (Robert Redford), ma agli inglesi va peggio, paracadutati lontano dal ponte vicino a una foresta in cui erano acquartierati 2 divisioni corazzate di D.S. comandate dal generale Bittrich Maximilian Schell) che ha come valido aiutante il Maggiore Ludwig (Hardy Kruger), gli inglesi vengono pesantamente attaccati. Solo un gruppo di inglesi riesce a entrare in Arnhem conquistando la città (dove tra l'altro viveva la quindicenne Audrey Hepburn), ma i tedeschi attaccano, conquistano il ponte e riprendono la citttà che radono al suolo, la brigata polacca lanciata tardivamente viene massacrata.
E' un film di guerra che ha diversi pregi: la fedeltà storica, l'obiettività e nello stesso tempo essendo un film d'azione è avvincente. Fedeltà storica: la vicenda è tratta dal pregevole libro dello storico Cornelius Ryan (autore de Il giorno più lungo da cui fu tratto un film di successo) non deformando la realtà storica. Obiettività vengono messi in risalto non solo l'eroismo dei soldati, ma anche i gravi errori commessi dagli alleati e l'improvvisazione complessiva, così i tedeschi non sono visti come allocchi che cadono come birilli ma combatttenti duri, capaci anche di momenti umanitari, come quando Bittrich consente una tregua per sfollare i civili. Il film è anche avvincente, ci sono vari momenti di tensione come quando il gen. Urquhart rimasto isolato gira tra le viuzze della città per sfuggire alla cattura oppure i combattimenti nel ponte di Arnhem e l'annientamento dei soldati inglesi (Urquhart riportò a casa 1000 uomini). Ottimo il cast con un'abbondanza di nomi celebri e di star e oltre a quelli già citati: Laurence Olivier, Liv Ullmann, Anthony Hopkins, Michael Caine e tanti altri per una recitazione complessivamente ottima. Clemenceau sosteneva che "la guerra è una cosa troppo seria perchè la facciano i generali", più prosaicamemte nel finale del film Sosabowski commenta "Quando uno dice ad un altro giochiamo a fare la guerra allora tutti muoiono". In conclusione un film ottimo ben diretto e avvincente.
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|