Lo scopone scientifico

Acquista su Ibs.it   Dvd Lo scopone scientifico   Blu-Ray Lo scopone scientifico  
Un film di Luigi Comencini. Con Joseph Cotten, Alberto Sordi, Bette Davis, Silvana Mangano, Mario Carotenuto.
continua»
Commedia, durata 116 min. - Italia 1972. MYMONETRO Lo scopone scientifico * * * - - valutazione media: 3,44 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
parsifal giovedì 11 novembre 2021
gioco dorato e cruda realtà Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Diretto da Comencini, Sceneggiato da Sonego, prodotto da De LAurentiis e con le musiche di Piccioni, il presente film è vero proprio gioiello del Cinema Italiano, tanto è vero che è stato inserito nella lista dei 100  film da salvare. Peppino, un immenso Alberto Sordi, uomo tanto onesto quanto goffo e sfortunato, vive in una borgata della Capitale, luogo dove all'epoca veinvano relegati i disagiati della società italiana, gli ultimi, costretti a condurre un'esistenza misera, fatta di stenti e false speranze. La  speranza più grande di Peppino, ostinato sognatore e di sua moglie Antonia, una tagliente S.Mangano, è quella di vincere una somma immensa al gioco, per potersi affrancare da quella vita misera. [+]

[+] lascia un commento a parsifal »
d'accordo?
aristoteles martedì 8 settembre 2015
ricchi e poveri Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Mi e' piAciuto tanto,uno dei migliori film e una delle migliori interpretazioni dell'Albertone nazionale.
L'ambientazione del povero borgo romano e' meravigliosa,come la caratterizzazione dei suoi abitanti.
Antonia e Peppino sfidano il destino attraverso il gioco delle carte,tentare di battere la vecchia signora diventa un'ossessione pericolosa.
Il ricco,come la storia ci insegna,comanda sempre il gioco.
Le partite al tavolo sono uno spettacolo tra diverse classi sociali.
La piccola e lucida Cleopatra,alla fine sistemera' tutto con un finale "al veleno".
Consigliatissimo,malinconico e pieno di sentimenti "popolari".

[+] lascia un commento a aristoteles »
d'accordo?
great steven giovedì 22 gennaio 2015
coppia di borgatari contro una vecchia miliardaria Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

LO SCOPONE SCIENTIFICO (IT, 1972) diretto da LUIGI COMENCINI. Interpretato da ALBERTO SORDI, SILVANA MANGANO, BETTE DAVIS, JOSEPH COTTEN, MARIO CAROTENUTO, DOMENICO MODUGNO
Protagonisti della vicenda sono i coniugi Peppino e Antonia, lui uno straccivendolo romano e lei una lucidatrice in una concessionaria di automobili; entrambi vivono in una borgata-baraccopoli della periferia della capitale abitata da individui molto poveri che se la cavano come meglio possono, a forza di stenti e sacrifici. Poco distante dal quartiere c’è una sontuosa villa, circondata da un meraviglioso giardino, in cui risiede una vecchia miliardaria americana appassionata del gioco dello scopone scientifico. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
xantoflores sabato 9 agosto 2014
vendetta, tremenda vendetta Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Certo in questo eccellente film, si possono trovare tante chiavi di lettura. Il destino crudele illude, ma poi immediatamente si riprende quello che è il sogno di una vita per l'intera piccola comunità di borgatari. Il professore, marxista illuminato guida l'intera borgata verso l'unica rivoluzione possibile. Far crollare il capitale con la sola arma a disposizione: il gioco. "Prendiamole tutto... poi ridistribuiremo la ricchezza..." Meraviglioso sogno utopico, portato avanti fino alla follia. Prima o poi, a giocare al raddoppio, si perde... o meglio perderà sempre e comunque il più debole, perchè il capitale dispone di risorse infinite. [+]

[+] lascia un commento a xantoflores »
d'accordo?
stefano bruzzone giovedì 17 luglio 2014
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

 Altro maestro della cinepresa, Comencini, altro capolavoro con la super collaudata coppia Sordi-Mangano, strepitosi entrambi, affiancati da un cast stellare, Joseph Cotten, Bette Davis,Mario Carotenuto e un sorprendente Domenico Modugno nei panni del baro Righetto. Una storia di miseria girata in una baraccopoli nella periferia romana dove una coppia spera di svoltare giocando a scopone con una ricca americana in villeggiatura a Roma. Situazioni tragicomiche sapientemente dipinte dall'abile mano del maestro Comencini con un Sordi, guardacaso, da Oscar ed una Mangano strepitosa. Un piccolo, si fa per dire, capolavoro del cinema italiano che, come tanti, finisce nel dimenticatoio delle televisioni o fuori dai cataloghi dei dvd. [+]

[+] lascia un commento a stefano bruzzone »
d'accordo?
stefano bruzzone giovedì 17 luglio 2014
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

 Altro maestro della cinepresa, Comencini, altro capolavoro con la super collaudata coppia Sordi-Mangano, strepitosi entrambi, affiancati da un cast stellare, Joseph Cotten, Bette Davis,Mario Carotenuto e un sorprendente Domenico Modugno nei panni del baro Righetto. Una storia di miseria girata in una baraccopoli nella periferia romana dove una coppia spera di svoltare giocando a scopone con una ricca americana in villeggiatura a Roma. Situazioni tragicomiche sapientemente dipinte dall'abile mano del maestro Comencini con un Sordi, guardacaso, da Oscar ed una Mangano strepitosa. Un piccolo, si fa per dire, capolavoro del cinema italiano che, come tanti, finisce nel dimenticatoio delle televisioni o fuori dai cataloghi dei dvd. [+]

[+] lascia un commento a stefano bruzzone »
d'accordo?
toty bottalla lunedì 11 marzo 2013
grandi interpreti in un'alta commedia drammatica! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

La storia del film è favoleggiata per l'improponibile realtà, la morale è semplice e secca: il banco non perde mai o se preferite il povero perde sempre e comunque ecc. ecc. Nel grottesco film del grande comencini, la certezza di grandi interpreti che danno vita credibile a una storia che, da sempre, simboleggia e distingue le due facce dell'umanità, un pò come il bene e il male: due facce della stessa medaglia. Saluti.

[+] lascia un commento a toty bottalla »
d'accordo?
dandy mercoledì 26 dicembre 2012
giocarsi a carte......tutto. Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Quattordici anni prima de"Il regalo di natale",una tragicommedia amarissima e grottesca che spinse il cinema nostrano verso temi più neri e radicali.Differentemente da Avati,Comencini non prende di mira gli italiani,bensì il rapporto tra l'America più ignobile(incarnata da una Davis impeccabilmente bifida e odiosa)e un'Italia di derelitti fin troppo vulnerabili al "veleno del denaro"(ma che alla fine conservano sembre un barlume di umanità).I ricchi vincono sempre perchè possono permetterselo,ma in questo caso c'è un finale di rivolta(sorprendentemente pacato ma al tempo stesso spiazzante),dove una bambina che ha compreso fin troppo presto i danni che l'avidità può provocare risponde con altrettanta spietatezza. [+]

[+] lascia un commento a dandy »
d'accordo?
salvatore scaglia martedì 24 aprile 2012
chi è il vero vincitore ? Valutazione 3 stelle su cinque
67%
No
33%

La pellicola di Comencini si fa notare anzitutto per lo spessore degli attori: Alberto Sordi, in buona forma, e Silvana Mangano, quasi fisicamente prosciugata, se si ricorda l'abbondanza delle sue forme degli esordi: tanto bella allora quanto brava in questo film. Anzi bella perchè brava; affascinante perchè capace di incarnare la condizione della popolana frustrata. A loro due si aggiunga l'anziana Bette Davis, abilissima nell'attirare su di sè gli odi dello spettatore, non tanto per la sua opulenza quanto per i suoi atteggiamenti alteri e vezzosi.
L'opera è una contrapposizione volutamente estrema tra la povertà-limite e la ricchezza-limite, tra due mondi non solo economicamente e socialmente, ma anche umanamente distanti. [+]

[+] lascia un commento a salvatore scaglia »
d'accordo?
freedom2006 domenica 2 ottobre 2011
recensione Valutazione 0 stelle su cinque
100%
No
0%

Il film, scritto da Rodolfo Sonego e diretto da Luigi Comencini, ci propone un tema molto caro alla commedia all’italiana, ovvero l’eterna contrapposizione tra l’alta borghesia e il sottoproletariato, tra il colto e l’ignorante, il ricco e il povero. Lo stile e l’approccio, tuttavia, appartengono a quel filone della commedia degli anni Settanta, caratterizzato da atmosfere ed elementi più tristi e malinconici rispetto al decennio precedente. Ma Sordi è particolarmente abile a dare risvolti comici a situazioni pregne di amarezza; così, con un’interpretazione sempre all’altezza, coerente con la nuova tendenza, e grazie anche all’ottimo contributo di Silvia Mangano, egli riesce a stemperare la forza emotiva del film e a regalare momenti di viva comicità. [+]

[+] lascia un commento a freedom2006 »
d'accordo?
pagina: 1 2 »
Lo scopone scientifico | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | mondolariano
  2° | ziogiafo
  3° | tre pinze e'na tenaja.
  4° | aristoteles
  5° | salvatore scaglia
  6° | great steven
  7° | freedom2006
  8° | xantoflores
  9° | parsifal
Nastri d'Argento (2)
David di Donatello (4)


Articoli & News
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità