Anno | 1969 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 96 minuti |
Regia di | Luigi Comencini |
Attori | Maria Grazia Buccella, Tina Aumont, Senta Berger, Raoul Grassilli, Leonard Whiting Nino Vingelli, Evi Maltagliati, Linda Sini, Gigi Reder, Umberto Raho, Mario Scaccia, Ennio Balbo, Lionel Stander, Sandro Dori, Jacques Herlin, Ida Meda, Isabella Savona, Clara Colosimo, Gino Santercole, Silvia Dionisio, Wilfrid Brambell, Sara Franchetti, Elisabetta Fanti, Loredana Martinez. |
MYmonetro | 2,99 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Infanzia, vocazione e prime esperienze di Giacomo Casanova, veneziano è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compralo subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Figlio di attori, allevato in qualche modo da un avaro aristocratico, il piccolo Casanova riesce a trovare finalmente un protettore in un abate bolognese che lo avvia agli studi ecclesiastici. Giacomo è in procinto di diventare prete, ma intanto s'accorge di esercitare una attrazione irresistibile sulle donne e di provare lui stesso irresistibile attrazione per loro. Dopo aver messo nei guai una contessina, abbandonerà la tonaca per sempre.
Due momenti nella vita del celebre avventuriero: bambino nel 1733-34 a Padova e giovinetto nel 1742 a Venezia, quando decide di smettere la veste di abatino e di iniziare la sua nuova vita. Con qualche eccesso calligrafico, un'amabile ricostruzione d'epoca con Gherardi scenografo e costumista che tiene d'occhio la pittura di Pietro Longhi nel descrivere una ricca e decadente Venezia. Acre, spiritoso, insolito.
INFANZIA, VOCAZIONE E PRIME ESPERIENZE DI GIACOMO CASANOVA, VENEZIANO in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |
CHILI |
-
|
-
|
-
|
-
|
||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||
![]() |
€9,99 | – | ||||
€Scopri | – |
Un titolo lungo, esornativo, da letteratura incipriata, ma un film brioso, di gusto, sempre in equilibrio tra la ricostruzione storica di un’epoca, di un costume e l’analisi smaliziata di un personaggio come Casanova, studiato solo nei suoi anni giovanili, quelli in cui (sulla traccia dei primi cinque capitoli del primo libro delle sue Memorie) il bambino malaticcio e l’abatino ambizioso non si erano [...] Vai alla recensione »