Da uomo a uomo |
|||||||||||
|
Un film di Giulio Petroni.
Con Luigi Pistilli, Lee Van Cleef, Anthony Dawson, John Phillip Law, Nino Vingelli.
continua»
Western,
durata 90 min.
- Italia 1967.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tra i più significativi film western all'italiana
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| domenica 10 marzo 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
L’idea centrale del film, quella del bambino che assiste al massacro della sua famiglia, non è nuova nelle narrazioni western. Ricorre, per esempio in Notte senza fine di Raoul Walsh o in Nevada Smith di Henry Hathaway. Quello che fa di questo film uno dei più significativi dell’epopea del western all’italiana è il modo con il quale Giulio Petroni dirige un cast di tutto rispetto. La prima mezz’ora è quasi perfetta con tagli improvvisi di sequenza, un uso oculatissimo dello zoom e una narrazione stringente. Nella parte centrale diventa un po’ lento ma complessivamente la tensione tiene fino alla fine. Nella sceneggiatura c’è e si vede la mano di Luciano Vincenzoni, uno dei creatori della Trilogia del Dollaro di Sergio Leone. Tarantino lo ama moltissimo e lo inserisce tra le dieci pellicole che hanno ispirato il suo Kill Bill vol. 1. Non per caso il tema musicale Mystic and Severe composto da Ennio Morricone viene da lui utilizzato sia in Kill Bill nel capitolo "Resa dei Conti alla Case delle Foglie Blu" che in Bastardi senza gloria.
[+] lascia un commento a gianni lucini »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Gianni Lucini:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||