Il dottor Zivago |
||||||||||||||
Un film di David Lean.
Con Omar Sharif, Julie Christie, Geraldine Chaplin, Rod Steiger.
continua»
Titolo originale Doctor Zhivago.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 190 min.
- USA, Italia 1965.
MYMONETRO
Il dottor Zivago ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dottor Zivago
di G. RomagnaFeedback: 16232 | altri commenti e recensioni di G. Romagna |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 24 gennaio 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non c'è che dire: la sapiente mano di David Lean si vede in qualsiasi suo film, ed anche Il Dottor Zivago non fa eccezione. Una grande storia dalle tinte romanzate, da grande pubblico, ma che, grazie all'autorevole soggetto scelto (l'omonimo romanzo di Boris Pasternak), non perde di vista la veridicità dei fatti storici. La realtà degli eventi russi del 1917 e dei drammatici anni della guerra civile sono raccontati in una maniera che mette pienamente in luce tanto la loro portata e la loro significatività quanto tutto il corollario di errori ed anche, purtroppo, di atrocità che ne conseguirono. Sbaglia chi cerca di vedere in questa pellicola solamente un significato antirivoluzionario ed antisocialista: tutti i sentimenti positivi, tutti gli slanci dei rivoluzionari in procinto di prendere il potere sono raccontati con grande vigore, ma l'evolversi delle vicende non può poi esimersi dal mettere in luce, da un lato, l'eccessivo zelo -sconfinante spesso in puro fanatismo, quello di cui rimase vittima l'innocente vena poetica del protagonista- che portò alla messa in atto di considerevoli orrori ai danni dello stesso popolo e, dall'altro, la progressiva burocratizzazione ed inclinazione alle purghe incondizionate di un regime sempre più lontano dagli oppressi (simboleggiato da uno dei più reazionari borghesi, Komarovsky -interpretato da un come sempre bravissimo Rod Steiger-, nominato ministro per cercare di garantire un po' più di stabilità al governo), prodromo all'arrivo di Stalin, il cui baffo con annesso faccione non per niente vediamo apparire, ben visibile, al lato dello schermo verso la fine della proiezione. Ciò che resta impresso della caratterizzazione di tutti i personaggi maschili è il fatto che ognuno sia carico, tanto tra i buoni quanto tra i cattivi, di una certa dose di ambiguità, a simboleggiare forse proprio quella terribile precarietà di cui era avvolta la Russia del tempo, barcollante tra un genuino slancio rivoluzionario ed una realtà dei fatti che si avviava, sempre più, giorno per giorno, ad abbracciare la via totalitaria: Yuri è un uomo generoso e di buon cuore, ma diviso tra due amori per due donne differenti; il fratello riesce silenziosamente a disobbedire al partito, ma mai, nemmeno sotto la guida di Stalin, accetterà di farlo esplicitamente; Komarovsky è un personaggio spregevole, ma, seppur più per rivalsa personale, salva Lara e figlia; Antipov, infine, dapprima si professa non bolscevico pur combattendo attivamente per la causa rivoluzionaria, indi, dopo l'Ottobre, guidando le truppe rosse, si fa promotore di terribili azioni nei villaggi della campagna russa, salvo poi finire di fronte al plotone di esecuzione in quanto divenuto, improvvisamente, nemico della rivoluzione per i vertici del partito. Così come in Lawrence d'Arabia, anche qui grande è la fotografia (nonostante le tinte cromatiche siano comprensibilmente differenti), con gli scenari siberiani che ammaliano per la loro bellezza e per quello sfavillante bianco della neve che si estende a perdita d'occhio. L'imponente lunghezza della pellicola, contando su un ritmo sempre medio e costante, riesce comunque a mantenere un ritmo scorrevole e coinvolgente, senza mai annoiare o perdersi in eccessive prolissità. Assolutamente calzante ed azzeccata, infine, è la musica di Jarre.
[+] lascia un commento a g. romagna »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di G. Romagna:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | gcarlo 2° | g. romagna 3° | ziogiafo 4° | mik 5° | luigi chierico 6° | dario fireman 7° | elgatoloco 8° | paolp78 |
Premio Oscar (20) David di Donatello (4) Articoli & News |