Anno | 1964 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia |
Durata | 100 minuti |
Regia di | Bernardo Bertolucci |
Attori | Adriana Asti, Allen Midgette, Francesco Barilli, Morando Morandini, Giuliana Calandra . |
Tag | Da vedere 1964 |
MYmonetro | 3,18 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 31 luglio 2017
Un ragazzo di agiata famiglia ma di idee rivoluzionarie decide di abbandonare il mondo in cui ha sempre vissuto e con esso la sua fidanzata. Dopo una ... In Italia al Box Office Prima della rivoluzione ha incassato 346 .
CONSIGLIATO SÌ
|
Un ragazzo di agiata famiglia ma di idee rivoluzionarie decide di abbandonare il mondo in cui ha sempre vissuto e con esso la sua fidanzata. Dopo una breve relazione con una giovane zia e un periodo di profondo sconvolgimento ideologico complicato dal suicidio di un amico, si arrende e torna in seno alla famiglia.
Credo che il vero protagonista di "Prima della rivoluzione" sia il tempo. Nel film si alternano due concetti di tempo, quello circolare (proustiano direi), dell'immutabilità delle cose, nel quale vive la borghesia (e nel quale crede Gina), e quello lineare (alla Bergson) del proletariato e di Cesare, che è lanciato verso il cambiamento.
Un film programmaticamente ideologico, nei contenuti e nella forma, dove il giovane regista mostra già la capacità rappresentativa che gli sarà propria nelle opere più mature. Emerge innanzitutto la libertà del linguaggio filmico, frutto di espliciti debiti alla Nouvelle vague di Godard, ma nel contempo quale sintesi di molteplici sollecitazioni, riassunte [...] Vai alla recensione »
Fabrizio è un giovane parmigiano, di classe sociale elevata e idee rivoluzionarie che lo allontanano dal conformismo borghese della sua famiglia e dalla sua fidanzata. Tenterà di vivere la sua vita fuori dagli schemi, avrà una relazione con una zia, ma non riuscirà a tenersi fuori dal suo mondo di origine verso il quale tornerà.