fabio1957
|
venerdì 24 gennaio 2014
|
evergreen
|
|
|
|
Gradevolissima pellicola ancora dedicata alle battaglie affettuose tra Peppone sindaco comunista e Don Camillo prete reazionario, che parla con Gesù. Ispirato ai libri di Guareschi, rappresenta con delicatezza e umorismo il braccio di ferro tra le istanze rivoluzionarie e le tradizioni conservatrici. Le interpretazioni di Fernandel e Gino Cervi sono magistrali, anche gli attori di contorno sono bravi. Lo passano spesso in TV ed è sempre piacevole rivederlo.
[+] evergreen
(di sciakubucu)
[ - ] evergreen
|
|
[+] lascia un commento a fabio1957 »
[ - ] lascia un commento a fabio1957 »
|
|
d'accordo? |
|
gordongekko
|
venerdì 19 agosto 2011
|
super come tutti gli altri
|
|
|
|
irripetibile.....lunga vita a pepito sbazzeguti...
|
|
[+] lascia un commento a gordongekko »
[ - ] lascia un commento a gordongekko »
|
|
d'accordo? |
|
lady libro
|
domenica 3 aprile 2011
|
da roma a brescello
|
|
|
|
Tutto è cambiato. Don Camillo e Peppone non sono più parroco e sindaco. Non sono più a Brescello, ma a Roma: Peppone ora è un senatore e don Camillo un monsignore. Sembra che i due siano destinati a restare sempre nella capitale ma, improvvisamente, vengono a sapere che nel loro vecchio e amato paese c'è bisogno di loro: i due, quindi, partono immediatamente e, con loro grande sorpresa, si ritrovano nel vagone letto di un treno. Dopo essere arrivati a Brescello iniziano le loro disavventure: la costruzione della Casa del Popolo e la rimozione di una cappella dedicata alla Madonna, il matrimonio del figlio di Peppone, il funerale di un ragazzo comunista.
[+]
Tutto è cambiato. Don Camillo e Peppone non sono più parroco e sindaco. Non sono più a Brescello, ma a Roma: Peppone ora è un senatore e don Camillo un monsignore. Sembra che i due siano destinati a restare sempre nella capitale ma, improvvisamente, vengono a sapere che nel loro vecchio e amato paese c'è bisogno di loro: i due, quindi, partono immediatamente e, con loro grande sorpresa, si ritrovano nel vagone letto di un treno. Dopo essere arrivati a Brescello iniziano le loro disavventure: la costruzione della Casa del Popolo e la rimozione di una cappella dedicata alla Madonna, il matrimonio del figlio di Peppone, il funerale di un ragazzo comunista.... I nostri cari eroi saranno anche invecchiati, ma il loro spirito è sempre lo stesso e i loro screzi e momenti di amicizia non mancano mai. Vedendo don Camillo e Peppone lontani da Brescello, il pubblico potrebbe provare un po' di tristezza e nostalgia ripensando ai film precedenti, che però viene subito cancellata, oltre che dal ritorno dei due al paese, da molti divertentissimi episodi: il ritrovo dei due amici/rivali sul treno, la riscossione dei soldi vinti da Peppone (o forse sarebbe meglio dire Pepito Sbazzeguti?) al totocalcio, don Camillo che fa il bagno nel fiume e gli vengono rubati i vestiti, la campana in piazza che piomba addosso a Peppone, i reciproci "favori" che i due protagonisti si fanno alla fine della storia...
Probabilmente questo può sembrare il più nostalgico dei cinque film della serie, ma, a parte ciò, si rivela una storia bellissima ricca di risate e momenti toccanti, che fa ridere e commuovere al tempo stesso. In parole semplici: un vero e proprio capolavoro esattamente come gli altri.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lady libro »
[ - ] lascia un commento a lady libro »
|
|
d'accordo? |
|
manfredi 4ever
|
lunedì 13 aprile 2009
|
verso la fine
|
|
|
|
Rispetto ai precedenti il quarto capitolo della saga Don Camillo sembra perdere quella lucidità e freschezza ma resta comunque un ottimo lavoro ed ennesimo successo per una serie mai decaduta
|
|
[+] lascia un commento a manfredi 4ever »
[ - ] lascia un commento a manfredi 4ever »
|
|
d'accordo? |
|
stiv
|
domenica 24 giugno 2007
|
favola o storia?
|
|
|
|
Un film che con dolce ironia è capace di far ridere tutte le generazioni...Una favola o una storia? questo non importa...guardatelo e capirete
|
|
[+] lascia un commento a stiv »
[ - ] lascia un commento a stiv »
|
|
d'accordo? |
|
renato corriero
|
mercoledì 11 ottobre 2006
|
sempre in gamba !!!
|
|
|
|
Diciamo che non è brutto, perche è molto bello, comunque il meno bello dei cinque films su Don Camillo interpretati da Fernandel e Gino Cervi. Certo che anche questo ha dei momenti fantastici! In primo piano l'incontro casuale di Don Camillo e Peppone nel vagone letto, proprio l'incontro tra due vecchi amici che hanno nostalgia l'uno dell'altro! L'arrivo di Don Camillo al paese sul vecchio trenino a vapore tra le campagne della "bassa", il compromesso sul matrimonio del figlio di Peppone ed il distacco con nostalgia alla fine. Sempre stupendi!!!
|
|
[+] lascia un commento a renato corriero »
[ - ] lascia un commento a renato corriero »
|
|
d'accordo? |
|
|