Rocco e i suoi fratelli |
||||||||||||||
Un film di Luchino Visconti.
Con Claudia Cardinale, Alain Delon, Roger Hanin, Katina Paxinou.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 180 min.
- Italia 1960.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 7 marzo 2016.
MYMONETRO
Rocco e i suoi fratelli ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Rocco e i suoi fratelli
di G. RomagnaFeedback: 16232 | altri commenti e recensioni di G. Romagna |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 1 settembre 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una famiglia di contadini lucani, madre e cinque figli (Vincenzo, Rocco, Simone, Ciro e il piccolo Luca) si trasferisce a Milano per cercare lavoro. Il padre è morto diversi anni fa. La vita è dura sin dal principio, perchè trovare occupazione non è facile. Vincenzo, che già abitava a Milano, si sposa con Ginetta e ha un figlio; Rocco, il più buono, parte da soldato; Ciro trova lavoro all'Alfa Romeo e Simone, dedito al pugilato, si perde tra le braccia della prostituta Nadia. La sua vita si tinge sempre più di torbido; alcool, sigarette ed affari loschi lo inducono ad abbandonare lo sport proprio mentre è Rocco che si avvia ad emergere nella medesima disciplina. Il rapporto tra Simone e Nadia si rompe, ed è Rocco ad avvicinarsi a lei. I due si amano, in maniera pura e sincera. Simone lo scopre e, non potendolo tollerare, afferma la sua volontà di possesso stuprando la ragazza davanti a Rocco, il quale, sentendosi colpevole, la lascia e la dirige tra le braccia del fratello, secondo lui più bisognoso del suo affetto. Nadia, un po' per sottomissione ed un po' per ripicca, agisce così come le è stato detto ed accompagna Simone nel suo cammino di autodistruzione. Tra i due si giunge di nuovo a rottura in prossimità di un nuovo arresto per il ragazzo. Costui, non volendosi rassegnare alla prospettiva, la reincontra proprio nel giorno in cui Rocco sta ottenendo un grande trionfo pugilistico. La resa dei conti sarà drammatica... Splendido e commovente affresco del meridione migrante entro il quale Visconti dipinge una vicenda dalle forti tinte dostoevskijane: se in Rocco emergono infatti tutti i caratteri dei "buoni" per antonomasia verso tutti, senza se e senza ma, del grande romanziere russo, dall'Alesa Karamazov al principe Myskin passando per il Dmitrij redento che afferma, così come il protagonista di questa pellicola, di volersi sobbarcare sulle spalle tutti i peccati degli altri, in Simone vediamo incarnato quel vizio e quella disperazione che culminano nel dramma a sfondo edipico. Ciro è il ragazzo onesto e razionale, che non si arrende al male, allo sfascio, e fa di tutto per professare quotidianamente la propria rettitudine. Vincenzo è sinonimo di equilibrio, di stabilità, della realizzazione di quel poco che i migranti desideravano - e desiderano tuttora - nei propri viaggi verso un domani migliore, e il piccolo Luca è la speranza di mantenere vive le proprie radici, l'attaccamento alla propria terra natìa da cui si è stati brutalmente sradicati verso una nuova dimensione, perchè al "paese" si è poveri, ci si spacca la schiena quotidianamente nei campi, ma almeno si è "tutti insieme", uniti, lontani da quegli abissi di perdizione della dimensione metropolitana che tuttavia, come sconsolatamente ammette Ciro, stanno contagiando anche la campagna, perchè il mondo sta cambiando e tutti vogliono che sia così. Un grande film con interpretazioni straordinarie di Alain Delon (Rocco), Annie Girardot (Nadia) e, soprattutto, Renato Salvatori (Simone).
[+] lascia un commento a g. romagna »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di G. Romagna:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | alessandra verdino 2° | g. romagna 3° | filippo catani 4° | il cinefilo 5° | parsifal 6° | stefanocapasso 7° | luca scial� 8° | giomo891 9° | dario 10° | giorgio |
Festival di Venezia (1) Nastri d'Argento (10) David di Donatello (2) Articoli & News |