gianni lucini
|
sabato 1 dicembre 2012
|
ercole come ulisse
|
|
|
|
Di tutti i film che vedono protagonista Ercole questo è il più domestico, con l’eroe che, come Ulisse, aspira a vivere tranquillo nella sua casa. Le prime sequenze dedicate all’eroe sono da cineteca: venti minuti senza spiaccicare parola nei quali è costretto ad affrontare ogni sorta di difficoltà per poter recuperare nell’Ade un gioiello di sangue destinato a placare l’ira del dio della vendetta che l’ha maledetto dopo l’uccisione di Cerbero. Originariamente il ruolo del protagonista è destinato a Steve Reeves, fino a quel momento l’unico vero Ercole del mitologico all’italiana, in seguito al rifiuto dell’attore, probabilmente per divergenze sul piano economico, viene affidato a Mark Forrest, nome d’arte del culturista Lou Degni, che non sfigura per niente nel confronto.
[+]
Di tutti i film che vedono protagonista Ercole questo è il più domestico, con l’eroe che, come Ulisse, aspira a vivere tranquillo nella sua casa. Le prime sequenze dedicate all’eroe sono da cineteca: venti minuti senza spiaccicare parola nei quali è costretto ad affrontare ogni sorta di difficoltà per poter recuperare nell’Ade un gioiello di sangue destinato a placare l’ira del dio della vendetta che l’ha maledetto dopo l’uccisione di Cerbero. Originariamente il ruolo del protagonista è destinato a Steve Reeves, fino a quel momento l’unico vero Ercole del mitologico all’italiana, in seguito al rifiuto dell’attore, probabilmente per divergenze sul piano economico, viene affidato a Mark Forrest, nome d’arte del culturista Lou Degni, che non sfigura per niente nel confronto. A fargli da contraltare c’è il premio Oscar del 1949 Broderick Crawford che innerva di malvagità il crudele re Eurito. Cottafavi dirige con buona mano l’insieme che appare gradevole. Interessante la scelta di un Ercole con la vocazione casalinga che utilizza la sua straordinaria forza per aiutare i concittadini a svellere alberi, arare campi e sistemare muri. Tra le curiosità c’è da annoverare il fatto che Mark Forest aveva un vero e proprio terrore per i cavalli tanto che le rare scene equestri vengono eseguite con l’utilizzo di controfigure.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gianni lucini »
[ - ] lascia un commento a gianni lucini »
|
|
d'accordo? |
|
celluloide
|
giovedì 27 settembre 2012
|
cartapesta a go go
|
|
|
|
Invecchiato male negli effetti speciali.
Ercole lotta con l'orso piu' finto di tutta la storia del cinema,
lotta con un elefante superaddomesticato e con il domatore che si nota nascosto dalla mole dello stesso.
Il nostro eroe tutto muscoli sradica un albero del peso di tonnellate senza avere la leva di puntamento necessaria.
Per i motivi sopra indicati rimane un ottimo film per bambini.
|
|
[+] lascia un commento a celluloide »
[ - ] lascia un commento a celluloide »
|
|
d'accordo? |
|
|