eugen
|
giovedì 28 luglio 2022
|
commedia "quietista"
|
|
|
|
IN questo"Il medico e lo stregone"(Mario monicelli, scritto dallo stesso autore con Age, Scarpelli , de Concini, 1957)un giovane medico arriva in un paese in provincia di Avellino e si scontra subito con uno"stregone"(mago)che naturalmente lo boicotta, con l'appoggio della popolazione, con scarse"eccezioni": La domestirca del meico, Pasqua, per farlo innamorare, gli propina una bibita con il"filtro d'amore", che fa star male il medico che denuncia il"mago", ma il processo si risolve in una"boule de suif". , ma il mago dovra¿accettare che la nipote sposi un soldato bergamasco, di stanza cola' e intanto una aficionada dello"stregone"ri.
[+]
IN questo"Il medico e lo stregone"(Mario monicelli, scritto dallo stesso autore con Age, Scarpelli , de Concini, 1957)un giovane medico arriva in un paese in provincia di Avellino e si scontra subito con uno"stregone"(mago)che naturalmente lo boicotta, con l'appoggio della popolazione, con scarse"eccezioni": La domestirca del meico, Pasqua, per farlo innamorare, gli propina una bibita con il"filtro d'amore", che fa star male il medico che denuncia il"mago", ma il processo si risolve in una"boule de suif". , ma il mago dovra¿accettare che la nipote sposi un soldato bergamasco, di stanza cola' e intanto una aficionada dello"stregone"ri.incontra il fidanzato d'antan, che l'aveva lasciata in epoca bellica(1942)riapparendo con la richiesta di denaro. Decisamente una situazione grottesca , ma alla fine il medico s'innamora della ragazza che l'aveva"sedotto". Ottimi interpreti, con Mastoianni medico scientista contro De Sica(Vittorio , ca va de soi...), ma c'e'anche Marisa Merlini,. nella parte dell'innamorata"gabbata"e uno strepitoso Alberto Sordi)e quando non lo era, Albertone?MAi)nella breve ma intensa partecipazione in cui si dimostra"hjio de puta"senza attenuanti. Certo, il film e' del 1957, di sessantacinque anni fa e non si voleva(piu'che altro i produttori non volevano)toccare la sensibilita¿magico.superstiziosa di molte8troppe)persone. Da vedere comunque, quale doucmento di quel post.neorealismo che sapeva ridere o almeno far sorridere, se non ridere a crepaprell, con una certa intelligenza. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a eugen »
[ - ] lascia un commento a eugen »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
giovedì 23 agosto 2018
|
commedia emblematica
|
|
|
|
Questo"Il medico e lo stregone"(1957; Mario Monicelli), scritto da Age, Scarpelli, Monicelli, De Concini, ripropone l'"eterna"querelle scienza-superstizione(magia, suggestione, dove naturalmente anche l'effetto placebo va considerato, ma...non esageriamo, vedasi l'attuale dibattitto sui vaccini)che nel Midi italiano, ma non solo si propone_ripropone sempre, ma comunque almeno periodicamente. Che poi dietro il tutto si muova ciò che è il motore vero di ogni questione teatrale, filmica, romanzesca, id est the love, l'amore, è cosa nota e senza questo ingrediente la commedia monicelliana(che è sullo stampo di"Pane, amore, fantasia"etc.
[+]
Questo"Il medico e lo stregone"(1957; Mario Monicelli), scritto da Age, Scarpelli, Monicelli, De Concini, ripropone l'"eterna"querelle scienza-superstizione(magia, suggestione, dove naturalmente anche l'effetto placebo va considerato, ma...non esageriamo, vedasi l'attuale dibattitto sui vaccini)che nel Midi italiano, ma non solo si propone_ripropone sempre, ma comunque almeno periodicamente. Che poi dietro il tutto si muova ciò che è il motore vero di ogni questione teatrale, filmica, romanzesca, id est the love, l'amore, è cosa nota e senza questo ingrediente la commedia monicelliana(che è sullo stampo di"Pane, amore, fantasia"etc., forse all'epoca non avrebbe funzionato, sempre che lo stesso discorso non valga adesso, Tutto emblematizzato in delle maschere fisse: lo stregone(De Sica, sempre torrenziale)versus un Mastroianni serio, professionale, come si addice a un vero medico, in specie se"esordiente"... In più c'è Sordi, qui quasi"aggiunto", "outsider", nel ruolo del(forse)disperso in Russia che torna, un"je reviens te chercher"motivato solo dalla rishciesta di soldi...Marisa Merlini, Riccardo Garrone, Lorella de Luca completano il quadro e sono bravissimi, in una delle commedie made in italy in bianco e nero più efficaci. Considerando quanto accennato sopra, il film è ancora attuale, con un'aggiunta(postilla: mai visto Marcello Mastroianni così serio, ma, appunto, la parte lo richiede, anche per ovvio contrastro con quanto fa il"buffone"Vittorio De Sica. nel ruolo dello "stregone"... El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
blackandwhite
|
domenica 30 aprile 2017
|
credere o non credere non cambia il destino umano
|
|
|
|
La superstizione, l'ignoranza.... i maghi, i santoni son come le religioni e i preti: non ha importanza che sian vere o no, basta che la gente ci creda. La vita però è imprevedibile e si fa beffe di loro: un po' sembra dargli ragione e poi subito dopo li smentisce. L'unica cosa certa è il destino, ma per quanto è certo, è altrettanto incerto e sconosciuto finché non accade e diventa storia, passato. Mentre le nostre credenze si rivelano spesso ridicole e scontate, la realtà invece ci riserva sempre delle sorprese e un po' ci dà speranza, un po' ci delude e ci costringe a cambiare idee, azioni e sentimenti.
[+]
La superstizione, l'ignoranza.... i maghi, i santoni son come le religioni e i preti: non ha importanza che sian vere o no, basta che la gente ci creda. La vita però è imprevedibile e si fa beffe di loro: un po' sembra dargli ragione e poi subito dopo li smentisce. L'unica cosa certa è il destino, ma per quanto è certo, è altrettanto incerto e sconosciuto finché non accade e diventa storia, passato. Mentre le nostre credenze si rivelano spesso ridicole e scontate, la realtà invece ci riserva sempre delle sorprese e un po' ci dà speranza, un po' ci delude e ci costringe a cambiare idee, azioni e sentimenti.
Ma che si creda o no a qualcosa, qualsiasi cosa sia, lo stato dell'uomo rimane sempre lo stesso: si vive solo di speranza e fugaci momenti di felicità, si rimane ignari e né le religioni né le superstizioni, nemmeno la scienza, possono dare alcuna certezza in questa vita. Tanto vale accettare la condizione dell'uomo per quella che è, senza farsi illusioni, perché è proprio dalle casualità della vita che tutto discende: il male ma anche il bene. La natura e il destino sono inconoscibili. Come la salute dell'uomo, gli eventi si scombinano e si aggiustano da soli. Cambiano le credenze, da superstizione a scienza, ma l'uomo è sempre impotente di fronte al destino.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a blackandwhite »
[ - ] lascia un commento a blackandwhite »
|
|
d'accordo? |
|
|