I vampiri |
||||||||||||
Un film di Riccardo Freda.
Con Gianna Maria Canale, Wandisa Guida, Carlo D'Angelo, Emilio Petacci, Paul Müller.
continua»
Horror,
b/n
durata 85 min.
- Italia 1957.
MYMONETRO
I vampiri ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un classico ancora attuale e inquietante
di Paolo 67Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 24 maggio 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Una serie di giovani donne vengono trovate morte dissanguate. Un giornalista che indaga scoprirà un'orribile verità. I VAMPIRI è uno dei capolavori del genio sadico di Riccardo Freda, un film che all'epoca ebbe nessun successo, perchè il pubblico snobbava i film che scopriva diretti da un italiano. Da lì Freda inventò uno pseudonimo straniero, fu l'inventore del falso nome straniero. Protagonista è Gianna Maria Canale, talmente bella “da essere perfetta per la parte della vecchiaccia brutta che ringiovanisce” (Freda). Girato con pochi soldi in dodici giorni, ricostruendo Montmartre in un teatro di posa a Roma grazie al talento dello scenografo Beni Montresor, con il contributo importante per la trasfigurazione gotica e spettrale della fotografia di Mario Bava, autore di ottimi trucchi insieme a Freda, il film raggiunge un orrore psicologico attraverso la realtà: la protagonista, che uccide giovani vittime con la complicità di uno scienziato pazzo che studia il mistero della vita umana, è ispirata alla figura della contessa di Bathory che pensava di restare giovane grazie al sangue delle ragazzine. Bava diresse il lieto fine imposto dalla produzione. Musica di Roman Vlad.
[+] lascia un commento a paolo 67 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||