lorenzodv
|
domenica 5 gennaio 2020
|
bungiorno signora è suo questo cadavere?
|
|
|
|
Un cadavere è ritrovato nel bosco e tutti i ritrovatori sono nella circostanza di averlo ucciso. Non è un tutti contro tutti, al contrario ciascuno sospetta di sé: uno l'aveva colpito con una bottigliata, un altro con una scarpa dal tacco di ferro, un altro si dilettava nella caccia ma in pratica spara in giro a vanvera. I vicini quasi sconosciuti iniziano a frequentarsi per interesse, nascondono il cadavere, dopo credono che sia più opportuno farlo riapparire, dopo lo nascondono ancora e questo vai e vieni della salma che non ha pace plasma questa umanità così cinica da risultare divertente ma non troppo caricaturale.
E' un riuscitissimo film a tema sui rapporti di vicinato e sull'umanità delle persone, con un piccolo colpo di scena quando si avrà la soluzione del caso ma che del resto non è l'elemento centrale.
[+]
Un cadavere è ritrovato nel bosco e tutti i ritrovatori sono nella circostanza di averlo ucciso. Non è un tutti contro tutti, al contrario ciascuno sospetta di sé: uno l'aveva colpito con una bottigliata, un altro con una scarpa dal tacco di ferro, un altro si dilettava nella caccia ma in pratica spara in giro a vanvera. I vicini quasi sconosciuti iniziano a frequentarsi per interesse, nascondono il cadavere, dopo credono che sia più opportuno farlo riapparire, dopo lo nascondono ancora e questo vai e vieni della salma che non ha pace plasma questa umanità così cinica da risultare divertente ma non troppo caricaturale.
E' un riuscitissimo film a tema sui rapporti di vicinato e sull'umanità delle persone, con un piccolo colpo di scena quando si avrà la soluzione del caso ma che del resto non è l'elemento centrale.
Non ho visto Hitchcock seduto da qualche parte e se questo venisse confermato si direbbe che gli abbia portato sfortuna perché il film è stato accolto malissimo alla sua uscita.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a lorenzodv »
[ - ] lascia un commento a lorenzodv »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
sabato 25 maggio 2019
|
grande hitchcock, sempre, più surreale stavolta
|
|
|
|
A metà anni 1950 scherzare con e sulla morte(il cadavere di uno"sconosciuto"trovato in un bosco)come in"THe Trouble with Harry"(Alfred Hitchcock, 1955)era"scandaloso"e provocatorio e sir Alfred lo sa e lo riconosce espressamente nefl libro scritto con François Truffaut, meglio rispondendo alle questioni(molto tecniche ma anche complessivamente importanti)di Truffaut, "Le cinéma selon Hitchock". La provocazione, poi, è all'ennesima potenza, se consideriamo che tutto si svolge come fosse il recirpoco comico-satirico-grottesco-surreale di "Rashomon"di Akira Kurosawa(1950), ossia una riflessione sulla realtività totale dei punti di vista su un fatto tragico come la morte di un uono-là, però, è un omicidio con ulteriori complicazioni, qui.
[+]
A metà anni 1950 scherzare con e sulla morte(il cadavere di uno"sconosciuto"trovato in un bosco)come in"THe Trouble with Harry"(Alfred Hitchcock, 1955)era"scandaloso"e provocatorio e sir Alfred lo sa e lo riconosce espressamente nefl libro scritto con François Truffaut, meglio rispondendo alle questioni(molto tecniche ma anche complessivamente importanti)di Truffaut, "Le cinéma selon Hitchock". La provocazione, poi, è all'ennesima potenza, se consideriamo che tutto si svolge come fosse il recirpoco comico-satirico-grottesco-surreale di "Rashomon"di Akira Kurosawa(1950), ossia una riflessione sulla realtività totale dei punti di vista su un fatto tragico come la morte di un uono-là, però, è un omicidio con ulteriori complicazioni, qui... non voglio sottrarre capacità di intuizione e di detection a chi legge... I punti di vista, qui, sono appunto, assolutamente grotteschi, con il vecchio marinaio convinto di averlo colpito col fucile quando andava a caccia, la signora che gli avrebbe dato un colpo involontaria, la giovane ex-moglie che poco tempo prima gli aveva(avrebbe, meglio)dato una bottigliata in testa, e via dicendo. Ma ognuno, poi, formula ipotesi più o meno fantastiose sull'accaduto, in realtà dando scarso valore alla morte di uno sconosciuto, che in realtà non è neppure tale, per molti di questi personaggi(pochi di numero, ma rappresentanti di varie maniere di vedere il mondo). E'assolutamente vero che questo sia il"più inglese dei film americani di Hitchcock"(ma idem vale per"Rope"), ma è anche vero che Hitchcock, prendendo spunto(non sappiamo però fino a che punto)da un romanzo di Jack Trevor Story, contestualizza il tutto nella provincia rurale USA. Dunque un'altra provocazione, sapendo il gap culturale che separa i due stati, meglio l'ex-madre patria dall'ex-colonia... Sequenze elegiache nelle quali si insinua la visione macabra, in perfetto english style, id est Hitchock style and touch, dove la musica di Bernard Herrmann, stavolta a base di retoriche marcette trionfalistico-comiche, rappresenta un ulteriore contrappasso al tutto. Ottimi interpreti Edward Gwenn, John Forsythe, una giovane e avveenente Shirley Mac Laine, ma anche gli altri/le altre qui non menzionati/e. Da vedere e rivedere assolutamente, tassativamente, scoprendo ogni volta qualcosa di nuovo..: El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
samanta
|
lunedì 4 marzo 2019
|
un'allegra compagnia
|
|
|
|
Il film è da considerarsi un "divertissement" di Hitchcock un'evasione dal cliché che gli era stato dato di maestro del thriller e della tensione. In realtà Hitch non era un regista monotono, ma spesso gli piaceva divagare dai temi consueti, ad esempio pensiamo a Gli uccelli o a Marnie, insomma non era un regista monotomo o legato ad una tematica unica, ma al contrario gli piaceva divagare con le storie e i personaggi.
Il film è stato girato immediatamente dopo Caccia al ladro e precede il Ladro e La donna che visse due volte, appare evidente la diversità di contenuto, di storia e di interpreti, la bionda virginale con gli occhi azzurri non c'é più, Grace Kelly è impegnato dopo una pausa dal lavoro con il Cigno, successivamente Hitch utilizzerà due bionde Vera Miles e Kim Novak con la prima lavorò bene, con la secondo ebbe invece scontri sul set per la diversità di idee.
[+]
Il film è da considerarsi un "divertissement" di Hitchcock un'evasione dal cliché che gli era stato dato di maestro del thriller e della tensione. In realtà Hitch non era un regista monotono, ma spesso gli piaceva divagare dai temi consueti, ad esempio pensiamo a Gli uccelli o a Marnie, insomma non era un regista monotomo o legato ad una tematica unica, ma al contrario gli piaceva divagare con le storie e i personaggi.
Il film è stato girato immediatamente dopo Caccia al ladro e precede il Ladro e La donna che visse due volte, appare evidente la diversità di contenuto, di storia e di interpreti, la bionda virginale con gli occhi azzurri non c'é più, Grace Kelly è impegnato dopo una pausa dal lavoro con il Cigno, successivamente Hitch utilizzerà due bionde Vera Miles e Kim Novak con la prima lavorò bene, con la secondo ebbe invece scontri sul set per la diversità di idee. In questo film la protagonista è la castana Shirley McLaine (Jennifer Rogers) ai suoi esordi cinematografici, che vive in un villaggio idilliaco in mezzo alla campagna del New England. Giocando il suo piccolo figlio Johnny trova nel bosco un cadavere, in un succedersi di eventi comico drammatici il cadavere di cui non si vede mai il volto è ritenuto che sia stato ucciso dal capitano Wiles (Edmund Gwenn famoso caratterista Le chiavi del Paradiso, il miracolo della 34^ strada) per un errore di caccia, da Jennifer che per difendersi da un marito violento che l'aveva abbandonata gli aveva rotto in testa un vaso, la signorina Gravely (Mildred Natwick) attempata zitella che lo ha colpito in testa con il tacco a spillo della scarpa perché aggredita. Interviene perché innamorato di Jennifer il pittore vagabondo Marlowe (John Forsythe , A sangue freddo, Topaz, diventato celebre per la serie televisiva Dynasty) che aiuta i malcapitati e nascondere il corpo aiutato da Wiles, il cadavere verrà sepolto e disseppellito più volte, anche per sfuggire alle indagini del vice-sceriffo un pò inetto, finché il medico chiarirà che è morto per un infarto.
E' un film in cui i toni ironici e comici prevalgono sulla storia, la recitazione come al solito è ben diretta e di ottimo livello, i personaggi sono caratterizzazioni un pò divertenti del mondo piccolo borghese di un paese di campagna , bellissima la fotografia autunnale della campagna, accurati i costumi realizzati dalla fedele sarta di Hitch Edit Head. In conclusione un film che a distanza di oltre 60 anni (è reperibile in DVD) si vede e fa sorridere volentieri per il garbo e l'umorismo che lo impregna
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samanta »
[ - ] lascia un commento a samanta »
|
|
d'accordo? |
|
aristoteles
|
sabato 15 agosto 2015
|
un alfred veramente originale
|
|
|
|
Fantastica fotografia della campagna inglese con colori autunnali che incantano.
Colpi di scena continui attraverso un gruppo di protagonisti simpaticissimi,sopratutto il capitano Wiles.
La trama è originalissima ,alla ricerca di un assassino e di una morte misteriosi.
I dialoghi sono raffinati,ma non raggiungono il livello di altre opere del maestro,questo perchè volutamente annaffiati da un ficcante humor inglese,
Non che disturbi,anzi,il film si regge proprio su questo,però può piacere o non.
In alcune sequenze l'ho trovato fantastico,sopratutto quando si parla della vita e della morte davanti al "classico" tè delle cinque,in altre si eccede, come per esempio in tutta la scena del dottore.
[+]
Fantastica fotografia della campagna inglese con colori autunnali che incantano.
Colpi di scena continui attraverso un gruppo di protagonisti simpaticissimi,sopratutto il capitano Wiles.
La trama è originalissima ,alla ricerca di un assassino e di una morte misteriosi.
I dialoghi sono raffinati,ma non raggiungono il livello di altre opere del maestro,questo perchè volutamente annaffiati da un ficcante humor inglese,
Non che disturbi,anzi,il film si regge proprio su questo,però può piacere o non.
In alcune sequenze l'ho trovato fantastico,sopratutto quando si parla della vita e della morte davanti al "classico" tè delle cinque,in altre si eccede, come per esempio in tutta la scena del dottore.
Chi,come me,ama il maestro dovrebbe dargli un'occhiata.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a aristoteles »
[ - ] lascia un commento a aristoteles »
|
|
d'accordo? |
|
danilodac
|
venerdì 22 ottobre 2010
|
l'allegro cinismo
|
|
|
|
Il cadavere di un uomo viene sotterrato e dissotterrato quattro volte da un gruppo di persone che ha qualcosa da nascondere.
Nella sua calcolata mistura di comico e tragico, è una commedia caratterizzata da un umorismo nero, affidato in gran parte a una serie di avvenimenti paradossali. Una delle rare commedie di Hitchcock, contiene in sé quell’aria tipicamente british, che il regista ha saputo conservare nonostante la trasferta a Hollywood, accompagnata da una dose di sano cinismo. La trama, affollata da personaggi in gran parte stravaganti, è il pretesto per raccontare la “normalità del delitto”, che poi qui non esiste.
Quasi tutti i personaggi tendono a nascondere la verità, seppur innocua, all’interno di una cornice elegantemente autunnale, dai colori forti e accesi della fotografia di Robert Burks.
[+]
Il cadavere di un uomo viene sotterrato e dissotterrato quattro volte da un gruppo di persone che ha qualcosa da nascondere.
Nella sua calcolata mistura di comico e tragico, è una commedia caratterizzata da un umorismo nero, affidato in gran parte a una serie di avvenimenti paradossali. Una delle rare commedie di Hitchcock, contiene in sé quell’aria tipicamente british, che il regista ha saputo conservare nonostante la trasferta a Hollywood, accompagnata da una dose di sano cinismo. La trama, affollata da personaggi in gran parte stravaganti, è il pretesto per raccontare la “normalità del delitto”, che poi qui non esiste.
Quasi tutti i personaggi tendono a nascondere la verità, seppur innocua, all’interno di una cornice elegantemente autunnale, dai colori forti e accesi della fotografia di Robert Burks.
Attraverso le peripezie di una sgangherata squadra di falsi colpevoli, assistiamo ad una ballata macabra dal tocco decisamente ironico e leggero, dove la suspense fa da contorno e assume, per la prima volta in Hitchcock, un incarico secondario. Non è, per chi conosce il regista e la sua maestria narrrativa, un difetto, ma un metodo alternativo per raccontare, con allegra sfacciataggine, la paura che l’uomo possiede della colpa, anche se quest’ultima non esiste.
Un’ottima squadra di attori, tra cui una Shirley Mclaine adorabile nel suo ruolo di bizzarra ragazza di campagna. E’ un film di puro divertimento, assistito dall’angelo custode dell’ironia.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a danilodac »
[ - ] lascia un commento a danilodac »
|
|
d'accordo? |
|
luca scialò
|
martedì 23 febbraio 2010
|
cinismo e ironia che circondano un cadavere
|
|
|
|
In un tranquillo paesino di campagna, un marinaio in pensione crede di aver ucciso un uomo durante la sua consueta caccia alle lepri. Nel tentativo goffo di far sparire il cadavere, nascondendosi scopre che ogni concittadino è alquanto cinico e indifferente allo stesso. Di qui un intreccio di storie tra le loro vite, dove ognuno si scopre potenziale assassino dell'uomo...
Un classico thriller alla Hitchcock, in realtà più ironico e calmo che teso e carico di suspance.
[+] giusto!
(di emmylemmon xd)
[ - ] giusto!
|
|
[+] lascia un commento a luca scialò »
[ - ] lascia un commento a luca scialò »
|
|
d'accordo? |
|
flavio 86
|
domenica 19 ottobre 2008
|
un gioiello
|
|
|
|
questo è un film da consegnare alla storia del cinema,i registi dovrebbero apprendere molto da questo film..una sceneggiatura straordinaria,come sempre un grande alfred e un cast efficace..film divertentissimo
|
|
[+] lascia un commento a flavio 86 »
[ - ] lascia un commento a flavio 86 »
|
|
d'accordo? |
|
gianmaria s
|
lunedì 28 aprile 2008
|
umorismo diverso da quello convenzionale
|
|
|
|
Commedia nera tratta da un romanzo. Hitchcock ha detto di aver voluto provare il pubblico americano, per avere conferma delle sue impressioni, ossia che esso fosse pronto ad un umorismo diverso da quello convenzionale. Se fosse pronto alla commedia di equivoci e all'umorismo nero.
Infatti di questo tratta il film, insolito per il maestro del thriller, delle persone trovano un morto in un bosco e tutte pensano di esserne responsabili, ma forse non lo è nessuno...
Rompe gli standard hollywoodiani perchè non è un film incentrato su attori famosi.
Shirley MacLaine è un' allora ventenne al suo primo film, è stata scoperta a Broadway proprio da Hitchcock.
Il film è intenso e godibile, anche se all'inizo stordisce visto quello che in genere ci si aspetta dal regista.
[+]
Commedia nera tratta da un romanzo. Hitchcock ha detto di aver voluto provare il pubblico americano, per avere conferma delle sue impressioni, ossia che esso fosse pronto ad un umorismo diverso da quello convenzionale. Se fosse pronto alla commedia di equivoci e all'umorismo nero.
Infatti di questo tratta il film, insolito per il maestro del thriller, delle persone trovano un morto in un bosco e tutte pensano di esserne responsabili, ma forse non lo è nessuno...
Rompe gli standard hollywoodiani perchè non è un film incentrato su attori famosi.
Shirley MacLaine è un' allora ventenne al suo primo film, è stata scoperta a Broadway proprio da Hitchcock.
Il film è intenso e godibile, anche se all'inizo stordisce visto quello che in genere ci si aspetta dal regista. Inoltre fatica a prendere ritmo, ma è di 50 anni fa..
[-]
|
|
[+] lascia un commento a gianmaria s »
[ - ] lascia un commento a gianmaria s »
|
|
d'accordo? |
|
zz
|
giovedì 5 luglio 2007
|
film bellissimo,sublime,stupendo,merdoso
|
|
|
|
è il film più bello che ho visto del maestro hitchcok,il migliore,ottimo,sublime,stupendo,meraviglioso,inconfondibile,a dir poco meraviglioso,il più bel film che ho visto
|
|
[+] lascia un commento a zz »
[ - ] lascia un commento a zz »
|
|
d'accordo? |
|
scrissi
|
venerdì 1 febbraio 2002
|
mille volte ok! stupendo john forsythe!!!
|
|
|
|
Non c'è molto da aggiungere! Mi diverte un casino ogni volta! E' demenziale e... molto profondo infatti non si smette mai di scavare!
|
|
[+] lascia un commento a scrissi »
[ - ] lascia un commento a scrissi »
|
|
d'accordo? |
|
|