Da qui all'eternità |
||||||||||||||
Un film di Fred Zinnemann.
Con Frank Sinatra, Ernest Borgnine, Deborah Kerr, Montgomery Clift, Burt Lancaster.
continua»
Titolo originale From Here to Eternity.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 118 min.
- USA 1953.
MYMONETRO
Da qui all'eternità ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'America che non c'era
di gianni giampaoliFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 7 giugno 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Fred Zinnemann, da europeo qual'era utilizza l'ambiente e la cultura yankee interpretandone in chiave neorealistica i fattori e le atmosfere. In Mezzogiorno di Fuoco esprime valori culturali, d'immagine e di atmosfera, più eurpei che americani. Da qui all'eternità miscela espressioni di duro realismo con atmosfere hawaiane poco credibili. L'America è ancora quella isolazionista; i soldati hanno gli antiquati elmetti a padella, di foggia inglese; i fucili sono quelli del '15-'18 e la vita sotto le armi risente del paradigma "che ogni cosa va fatta a termini di regolamento". Non ci sono ancora il fucile Garand, la Jeep, il Dakota DC 3; Peral Harbour sarà la catarsi che chiuderà un'epoca per gli americani e la vita sotto le armi sarà completamente rivoluzionata, in senso progressista. Il destino del soldato americano avrà nuove regole e la naja finirà di essere un inferno di turpitudini dovendo affrontare altri terribili scenari, per i quali non ci sarà più spazio per i "trippa" o per comandanti corrotti e inetti. Frank Sinatra, caduto in disgrazia presso il mondo dello show business americano, grazie alla mafia italo americana, ottenne la parte del soldato Maggio. riscuotendo un grande successo che gli permise di rientrare da vincitore nello star system americano. L'impianto del romanzo era già di per sè un forte valore aggiunto per quanto riguarda la storia e il successo conseguente. Ma ritengo che la mano di un grande regista europeo, l'accorta scelta di attori caratteristi di taglio "neorealista", il bianco e nero della pellicola e la magia di atmosfere assolutamente coinvolgenti rendano questo film un piccolo capolavoro.
[+] lascia un commento a gianni giampaoli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | matteo bettini corinaldo 2° | gianni giampaoli 3° | g. romagna 4° | luigi chierico 5° | onufrio 6° | giovanni morandi 7° | samanta |
Premio Oscar (22) Festival di Cannes (1) Articoli & News |
|