Miracolo a Milano |
|||||||||||||
Un film di Vittorio De Sica.
Con Paolo Stoppa, Alba Arnova, Emma Gramatica, Guglielmo Barnabò, Brunella Bovo.
continua»
Titolo originale MIRACOLO A MILANO.
Fantastico,
Ratings: Kids+16,
b/n
durata 100 min.
- Italia 1951.
MYMONETRO
Miracolo a Milano ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dei poveri è il regno dei cieli...
di fedeletoFeedback: 49430 | altri commenti e recensioni di fedeleto |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 4 aprile 2016 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
C'era una volta un neonato che venne trovato sotto un cavolo da un'anziana signora.Dopo la morte di quest'ultima,il bambino cresciuto venne affidato all'orfanotrofio.Uscito si imbattera' in un gruppo di barboni,e con la pazienza e l'allegria li aiuterà a costruirsi un piccolo villaggio,difendendoli dal perfido industriale che vuole scacciarli.Il ritorno del'anziana signora gli permetterà di fuggire con una scopa in cielo.Bisogna ammettere che Miracolo a Milano è tra i migliori film del Vittorio De Sica (la porta del cielo,un garibaldino in convento) regista.La storia tratta da un romanzo di Zavattini,e sceneggiata da Zavattini ,De Sica,D'amico,Chiari,Franci,racconta la purezza di Totò,un essere che appare così dal nulla sotto un cavolo come fosse venuto dal cielo(e non a caso poi ci ritorna),la figura di questo ragazzo sembra metaforizzare quasi un angelo.La forza di questo giovane sta nell'essere sempre buoni ed educati,e ridere della vita.De Sica inoltre introduce nel film anche notevoli effetti speciali,dai raggi del sole che si spostano,al volo con le scope,alla statua che prende vita,e l'inusuale senso di raccontare il realismo della povertà con fantasia e surrealismo.Non mancano scene di chiaro dualismo ricco-povero,dalla trattazione dei due ricchi che sembra appunto un grugnire di cani,per non parlare dell'ufficio capitalista dove i camerieri sono appesi fuori dalla finestra per far presto.La povertà invece viene raffigurata semplicemente con il modus vitae di questi poveri uomini,con la loro vita nelle baracche.Totò cerca in ogni modo di trasformare questa sofferenza in sorriso,gioco (la lotteria dove si vince un pollo),fino a quando appunto non arriva la possibilità di cambiare la realtà.Questa trasfigurazione crea ad ogni modo sempre più insoddisfazione poiché tutti vogliono tutto dalla colomba che esaudisce i desideri.Ma il loro vero desiderio è non essere inferiori a nessuno (il desiderio sulla sfida dei milioni) e solo a tal proposito Totò appunto cerca di portarli innanzandoli in cielo dove buongiorno vuol dire buongiorno.Alcuni critici hanno dovuto vederci una tendenza alla sinistra della vittoria proletaria.Rimane un film straordinario nella sua poeticita,e nella sua struttura didascalica metaforizzata che insegna un messaggio fondamentale,con la dolcezza si ottiene ogni cosa.Un classico da vedere.
[+] lascia un commento a fedeleto »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di fedeleto:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | alessandro vanzaghi 2° | lianò 3° | luca scialò 4° | greatsteven 5° | fedeleto 6° | stefanocapasso 7° | noia1 |
Nastri d'Argento (2) Festival di Cannes (1) Articoli & News |
|