Nodo alla gola

Acquista su Ibs.it   Dvd Nodo alla gola   Blu-Ray Nodo alla gola  
Un film di Alfred Hitchcock. Con James Stewart, Farley Granger, John Dall, Cedric Hardwicke, Constance Collier.
continua»
Titolo originale Rope. Giallo, Ratings: Kids+13, durata 80 min. - USA 1948. MYMONETRO Nodo alla gola * * * 1/2 - valutazione media: 3,71 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
aristoteles sabato 15 agosto 2015
tensione senza 3d Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Altro grande film del maestro Hitchcock.
Tutto il film si svolge in una sola piccola stanza,eppure non ci si annoia mai.
L'azione infatti è continua,incessante,sorprendente e si rinnova costantemente attraverso dialoghi raffinatissimi.
Uno di questi verte sul fatto di poter concepire il delitto perfetto e sul concetto che solo menti superiori possono essere giustificate nell'esecuzione dello stesso.
MA l'uomo si sa,in quanto tale, non è perfetto......
Brandon è ,a mio avviso,il cinismo fatto persona ed il personaggio più "attraente" del film.
Nessun effetto speciale a sostenere la sceneggiatura ma guardatelo,non ve ne pentirete. [+]

[+] lascia un commento a aristoteles »
d'accordo?
renato c. martedì 6 maggio 2014
giallo teatrale Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

Ho scritto "giallo teatrale" perchè si svolge tutto in una stanza e in poche ore, trama che poteva benissimo essere interpretata anche in teatro. Io debbo dire che sono un po' claustrofobico per cui non amo i film che si svolgono tutti in una stanza! Ma Hitchcock sa tenere in tensione e fare apprezzare anche questi! Innanzitutto come giallo è un po' insolito, perche non si va alla ricerca di un colpevole di un delitto, ma si sa subito chi sono i colpevoli, ed il giallo sta nel vedere se riusciranno o meno a farla franca! C'è poi il grande James Stewart, interprete eccezionale che da tanta vita al film! La storia dei due ragazzi dabbene che, delitto casuale o no, cercano di uscirne puliti e farla franca, è purtroppo una cosa che negli ultimi decenni è accaduta anche nella realtà! Vedi il delitto del Circeo ed altri! Speriamo che i giovani dabbene della nostra società non abbiano preso esempio da questo film! Fatto sta che quando certi giovani si sentono pronti a tutto e capaci di tutto, vogliono anche mettere alla prova se stessi per autoconvincersi di essere capaci di riuscire dove gli altri falliscono! Grazie comunque al professore interpretato da James Stewart, alla fine, anche in questo film, questi giovani dabbene che credevano di farla franca vengono messi con le spalle al muro. [+]

[+] lascia un commento a renato c. »
d'accordo?
matteo bettini corinaldo sabato 18 gennaio 2014
"ho la sensazione che tu abbia ancora buone chance,con janet". Valutazione 4 stelle su cinque
97%
No
3%

Nodo alla gola(o "Rope"-corda-o ancora "cocktail per un cadavere")è uno dei film più sottovalutati della storia del cinema.e non solo per quanto riguarda il film in sé,ma pure per alcuni attori(su tutti John Dall,qui bravissimo,e Joan Chandler,graziosa e intraprendente)che non riuscirono a decollare del tutto a Hollywood.la trama è incentrata su un caso di omicidio dalla cronaca dell'epoca e si basa sulla visione superomistica di Nietzsche,secondo cui due studenti,la cui natura sessuale rimane ambigua(tutto fa però credere che siano omosessuali),si sentono legittimati a uccidere un loro compagno di studi solo perché ritenuto inferiore."Le persone come lui occupano solo spazio,nel mondo"sentenzia Brandon,il leader carismatico dei due(l'altro è Philip,succube della sua personalità impressionante). [+]

[+] lascia un commento a matteo bettini corinaldo »
d'accordo?
shiningeyes sabato 21 settembre 2013
tensione in pieno stile hitchcock! Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Tratto da una piece teatrale che fece sfondo ad una storia vera, “Nodo alla gola” è uno dei migliori esperimenti tecnici operati dal maestro del brivido, con un piano sequenza effettuato in una stanza sola (dove si svolge tutto il film) e i brevi ed invisibili stacchi che servirono ad alimentare la tensione creata dalla storia. La trama parla di Brandon e Philip, studenti universitari omosessuali che premeditano e compiono l'omicidio dell'amico loro David per un capriccio megalomane di Brandon, che influenzato da alcune teorie di un suo vecchio professore Cadell, si convince che eliminare qualcuno senza essere scoperto sia una qualità di una mente superiore. [+]

[+] lascia un commento a shiningeyes »
d'accordo?
gianleo67 sabato 7 aprile 2012
delitto e castigo secondo hitchcock Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Interno giorno. Coppia di amici ne strangola un terzo nascondedone il corpo in una cassapanca su cui apparecchiano per il party cui parteciperanno altri amici, parenti del defunto e...un loro professore. Sarà quest'ultimo ad incastrarli facendoli confessare. Unità di luogo, di tempo e d'azione, le tre regole aristoteliche del teatro costituiscono le coordinate scenografiche di un giallo da camera in atto unico. La dialettica tra le parti da cui si sviluppa la vicenda delittuosa ed il suo progressivo ed inesorabile disvelamento  originano dal contraddittorio tra le psicologie dei due assassini. L'uno eccessivamente emotivo e l'altro totalmente razionale e controllato. [+]

[+] lascia un commento a gianleo67 »
d'accordo?
donald93 lunedì 12 settembre 2011
regia impressionante Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Un "giovane" Hitchcock (non aveva realizzato ancora capolavori classici come "Psyco", "La finestra sul cortile", "Gli uccelli") spunta fuori sorprendendo tutti con questa innovativa pellicola. Il film verrebbe considerato "sperimentale" anche con le tecnologie di oggi per via della geniale regia; difatti anche lo spettatore meno attento verrà colpito dal fatto che il film venne girato con soltanto UNDICI PIANI SEQUENZA, montati per far si che sembri una lunghissima scena. L'omicidio che apre il film fece scalpore per via della sua "gratuità"; protagonisti di questo delitto sono due giovani coniugi omosessuali (Hitchcock non fa capire nemmeno questo in maniera diretta, poiché in quegli anni l'omosessualità era vietata sul grande schermo). [+]

[+] 1948 (di donald93)
[+] lascia un commento a donald93 »
d'accordo?
gordongekko martedì 29 marzo 2011
e di james? non diciamo nulla? Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%


tutto perfetto quanto già detto sotto
vorrei solo sottolineare che l'interpretazione di james, e ne ho viste davvero tante, è assolutamente incredibile, sottilmente profondissima, incredibilmente arguta, dettagliata e vera
da ricordare poi che lui era stato un verissimo e primissimo attore di teatro, che qualità ragazzi, diteglielo a qualcuno degli attorucoli odierni....

[+] jimmy! (di emmylemmon xd)
[+] lascia un commento a gordongekko »
d'accordo?
gordongekko martedì 29 marzo 2011
e di james? non diciamo nulla' Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%


[+] lascia un commento a gordongekko »
d'accordo?
everlong lunedì 14 febbraio 2011
esercizio di stile di un genio del cinema Valutazione 5 stelle su cinque
79%
No
21%

Vezzo di un genio, esercizio di stile, riscrittura del linguaggio cinematografico, Nodo alla Gola potrebbe essere tutto questo e mille altre cose. Film sottovalutato all'epoca della sua uscita ma che a distanza di anni è riuscito a trovare conferma della sua importanza e genialità, tanto da rimanere nella storia come un film "da studiare",  una sorta di paradigma della tecnica cinematografica del piano-sequenza. Infatti, tratto da una commedia teatrale del 1929, questo piccolo gioiello si basa tutto sull'intenzione di Hitchcock di restituire la continuità teatrale dell'azione, ricostruendo la storia attraverso un' unica sequenza che non prevedesse alcun taglio o stacco di montaggio. [+]

[+] lascia un commento a everlong »
d'accordo?
g. romagna venerdì 21 gennaio 2011
nodo alla gola Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Phillip e Brandon, giovani dell'alta società, uccidono un amico, ne nascondono il cadavere in una cassapanca sopra la quale allestiscono il tavolo sul quale saranno servite le vivande per un imminente ricevimento cui partecipano il padre della vittima, la zia, la fidanzata, l'ex compagno della fidanzata e Rupert (James Stewart), un brillante ex compagno di studi dei due che trova il tempo, durante le chiacchiere tra commensali, per illustrare sue particolari teorie sulla legittimità dell'omicidio in particolari circostanze. E' proprio costui ad accorgersi di alcune stranezze: David (l'ucciso) era infatti stato invitato, ma non si presenta e non avverte nessuno sul perchè della sua assenza; la tavola è stata imbandita in un luogo insolito e uno dei due organizzatori non riesce a celare il proprio nervosismo. [+]

[+] lascia un commento a g. romagna »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
Nodo alla gola | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | matteo bettini corinaldo
  2° | everlong
  3° | flegiàs tn
  4° | dodo
  5° | devlin
  6° | donald93
  7° | g. romagna
  8° | aristoteles
  9° | gianleo67
10° | samanta
11° | renato c.
12° | shiningeyes
13° | elgatoloco
14° | giusi conti
15° | giulio andreetta
16° | elgatoloco
17° | taniamarina
Shop
DVD
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità