Ladri di biciclette

Film 1948 | Drammatico, +13 92 min.

Regia di Vittorio De Sica. Un film Da vedere 1948 con Lamberto Maggiorani, Lianella Carell, Elena Altieri, Enzo Staiola, Vittorio Antonucci. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 1948, durata 92 minuti. Uscita cinema lunedì 4 febbraio 2019 distribuito da Cineteca di Bologna. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 4,58 su 12 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Ladri di biciclette tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 28 gennaio 2019

Antonio Ricci festeggia con la famiglia il lavoro che ha ottenuto faticosamente: attacchino di manifesti del cinema. Il film ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, ha vinto 6 Nastri d'Argento, In Italia al Box Office Ladri di biciclette ha incassato 37,9 mila euro .

Ladri di biciclette è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING e in DVD e Blu-Ray su IBS.it e su LaFeltrinelli.it. Compra subito

Consigliato assolutamente sì!
4,58/5
MYMOVIES 5,00
CRITICA
PUBBLICO 4,15
ASSOLUTAMENTE SÌ
Il manifesto/capolavoro del neorealismo.
Recensione di Pino Farinotti
Recensione di Pino Farinotti

Antonio Ricci festeggia con la famiglia il lavoro che ha ottenuto faticosamente: attacchino di manifesti del cinema. La famiglia riscatta dal banco dei pegni la bicicletta e Antonio va a lavorare. Sta incollando il manifesto di Gilda quando gli rubano la bicicletta. Cerca di rincorrere il ladro ma inutilmente. Disperato inizia un'impossibile ricerca insieme a suo figlio Bruno. Il povero Antonio le tenta tutte, compresa la visita a una medium. Un giorno crede di vedere il ladro, lo blocca e chiama un carabiniere. Col militare perquisisce la poverissima casa del presunto ladro, che al momento cruciale ha un attacco di epilessia. Sempre più disperato Antonio decide di rubare a sua volta una bicicletta. Ma non è il suo mestiere: viene rincorso e preso dalla folla. Lo porterebbero in questura se non fosse per l'intervento di Bruno, che commuove la gente e si porta via il papà per mano.

Ci fu una stagione in cui le classifiche nobili del cinema ponevano questo film al secondo posto a pari merito con la Febbre dell'oro, dietro l'immancabile Potemkin.

Negli anni successivi, il suo fascino "populista" venne considerato suggestione e la verità venne considerata poesia. Poi venne "corretta" l'interpretazione di ciò che il film rappresentava, anche fuori dal nostro paese, con un'istantanea dell'Italia del dopoguerra ritenuta misera, persino squallida. Dunque nelle classifiche di volta in volta compilate il film scendeva continuamente. Era responsabilità di gran parte della critica che ha giudicato i film secondo il momento politico. Per molto tempo il sentimento è stato una sorta di veleno per la pellicola.

Ora, al di là di tutto, Ladri di biciclette rimane un lavoro di bellezza assoluta, come manifesto sociale nel quadro del suo tempo, come opera cinematografica e come monumento della storia dell'arte generale. Nel film I protagonisti di Altman, un produttore cerca uno sceneggiatore e lo trova in un piccolo cinema di Pasadena che guarda Ladri di biciclette in edizione originale. In sostanza il film è davvero un mito generale, fa parte di tutte le memorie di comunicazione. Le scene da ricordare sono praticamente tutte quelle del film: dalla ricerca fra migliaia di biciclette di Porta Portese, al pasto di padre e figlio nella trattoria fino alla sequenza finale del bambino che tiene la mano del padre.

Francesco Rufo
venerdì 10 luglio 2009

Ladri di biciclette è uno dei punti più alti del neorealismo e della collaborazione De Sica-Zavattini. Per analizzare il neorealismo, il critico André Bazin pensava alle sue peculiarità storiche, tecniche, produttive. Secondo Bazin, il neorealismo si caratterizza per: 1) riprese in esterni o in ambienti originali; 2) attori non-professionisti; 3) sceneggiature ispirate alle tecniche del romanzo americano moderno, con personaggi semplici e azioni rarefatte; 4) povertà dei mezzi di produzione. Per Bazin, il neorealismo si basa sulla ri-creazione di una nuova forma di realtà, ellittica, errante, oscillante. La nuova immagine del neorealismo è definita da Bazin come immagine-fatto, un’immagine che produce un di più di realtà e che mette in evidenza l’ambiguità dell’avvenimento da decifrare. Secondo il filosofo Gilles Deleuze, invece, per il neorealismo non si tratta tanto del reale, come pensava Bazin, quanto del mentale. Per Deleuze, il neorealismo segna il passaggio dal cinema classico al cinema moderno: si sfalda l’universo realista del cinema classico, basato sul binomio percezione-azione, ed emergono le situazioni ottico-sonore pure, che sostituiscono le situazioni senso-motorie. Il neorealismo presenta un’azione fluttuante, un divenire costante del personaggio, della storia, dell’immagine. L’azione è sostituita dall’andare a zonzo della passeggiata: non si tratta di misurare lo spazio o modificare le situazioni, ma di attraversare lo spazio e lasciarsi modificare dalle situazioni. S’incontrano numerosi personaggi di contorno, ma i legami dei personaggi principali con quelli secondari sono aleatori, e i personaggi di contorno scompaiono presto. Lo stesso Zavattini definiva il neorealismo come l’arte degli incontri frammentari, effimeri, spezzati, mancati. Per Deleuze, nei film neorealisti non c’è uno sviluppo orizzontale di tipo pragmatico, ma si crea un circuito puramente ottico. Il personaggio può agitarsi quanto vuole, ma la situazione in cui si trova supera le sue capacità di movimento e azione. Il personaggio, più che agire o reagire si limita a registrare, «più che essere impegnato in un’azione, è consegnato a una visione» (Deleuze).

Sei d'accordo con Francesco Rufo?

LADRI DI BICICLETTE disponibile in DVD o BluRay

DVD

BLU-RAY
€9,99 €12,99
€9,99 -
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
lunedì 23 marzo 2009
riccardo-87

forse questo è il capolavoro del cinema italiano par excellence..sì,credo si possa proprio definire tale:è semplicemente profondissimo,apre le infinite strade della vita.attori di strada che recitano meglio di molti"professionisti",riuscendo a far percepire allo spettatore ogni loro singola emozione,ogni loro singolo stato d'animo.un particolare merito lo darei a enzo staiola nei panni di bruno,senza [...] Vai alla recensione »

mercoledì 14 maggio 2014
il crepuscolo degli idioti

In una realtà fenomenica dove tutto è relativo, questo film sembra cogliere l'assoluto. Quello che avviene non è un episodio specifico, una storia particolare, ma la storia del mondo, la tragedia della vita. Non è il ritratto realistico della Roma degli anni 50, non è la descrizione di questa particolarità, al contrario é Roma a fare da contesto alla più verosimile rappresentazione dell'universale. [...] Vai alla recensione »

lunedì 7 marzo 2011
Luca Scialo

In una Roma messa in ginocchio dalla seconda guerra mondiale, come d'altronde tutta l'Italia, un padre di famiglia disoccupato riesce a trovare un lavoro ben retribuito come attacchino di manifesti per il cinema. Sfortuna vuole però che proprio il primo giorno gli rubino la bicicletta, elemento indispensabile per svolgere quel lavoro.

venerdì 2 marzo 2018
ANTONIO PAGANO

 Antonio Ricci è un disoccupato come tanti nell’immediato dopoguerra in una periferia romana. Per ottenere un posto da attacchino comunale deve disporre di una bicicletta. La speranza di una vita dignitosa per sé e per la sua famiglia viene spezzata quando gli viene rubata la bicicletta faticosamente riscattata dal banco dei pegni.

martedì 2 giugno 2015
TearDrop

Ladri di biciclette si sviluppa su quattro temi principali, la necessità di trovare un lavoro nell'Italia dell'immediato dopoguerra, la rappresentazione del nostro paese in quel periodo di transizione, la relazione tra genitore e figlio, e, il furto di una bicicletta. Antonio, buon padre di famiglia, non pretende molto dalla vita, un lavoro che gli consenta di dare ai suoi cari, persone [...] Vai alla recensione »

sabato 2 luglio 2011
gabriella

Film drammatico di Vittorio De Sica datato anno 1948 con interpreti attori non protagonisti ma presi dalla strada.La storia è ambientata nella Roma del dopoguerra devastata dalla fame e dalla miseria.Un padre di famiglia trova lavoro come attacchino ma per poter svolgere questo mestiere è necessario possedere una bicicletta.Pertanto si reca a disimpegnarla al monte di pietà privandosi della biancheria [...] Vai alla recensione »

domenica 24 febbraio 2019
Great Steven

LADRI DI BICICLETTE (IT, 1948) diretto da VITTORIO DE SICA. Interpretato da LAMBERTO MAGGIORANI, ENZO STAIOLA Nella Roma dell’immediato dopoguerra, al disoccupato Antonio Ricci, sposato con Maria da cui ha avuto il figlio Bruno, viene offerto un impiego di attacchino, per il quale è però necessario possedere una bicicletta, e lui non l’ha.

martedì 3 aprile 2018
stefano capasso

Nella Roma affamata del primo dopoguerra, Antonio Ricci vive con la sua famiglia in una borgata dove tutti aspettano un lavoro. Quando viene chiamato per fare l’attacchino a condizione di possedere una bicicletta, Antonio si mette in moto con la moglie per disimpegnare la sua. Dopo aver impegnato lenzuola e coperte rientra in possesso del suo mezzo e può iniziare a lavorare.

domenica 3 aprile 2016
fedeleto

Nella Roma del dopoguerra,Antonio ha ricevuto un posto di lavoro come attacchino dei manifesti del cinema.Dopo aver comprato una bicicletta grazie al sacrifico della moglie,inizia felicemente il suo lavoro.Quando la bicicletta sarà rubata,per Antonio incomincia la paura di perdere il posto è si prodighera' insieme al figlio per ritrovarla.

lunedì 4 marzo 2013
Filippo Catani

Roma nell'immediato Dopoguerra. Un padre di famiglia aspetta come tanti altri concittadini di ricevere buone notizie dall'ufficio collocamento. Una mattina riceve un'offerta per un lavoro municipale assai ambito come attacchino. L'unico requisito è il possesso della bicicletta che servirà per girare la città. La povera famiglia impegnerà le lenzuola per permettere [...] Vai alla recensione »

lunedì 22 giugno 2009
il cinefilo

Appena ho finito di visionare questo film il mio primo pensiero è stato "questo è il vero cinema italiano!"e continuo a pensare che sia proprio così...LADRI DI BICICLETTE di Vittorio de Sica è veramente un capolavoro assoluto della cinematografia italiana e mi viene la pelle d'oca se penso ai "film" che tutt'oggi realizza il figlio Christian...la storia di un padre povero a cui viene rubata la bicicletta [...] Vai alla recensione »

martedì 30 aprile 2013
moviesaddicted

Fossi il Ministro dell'Istruzione metterei nei piani di studio la visione di questo film. Qui c'è una storia perfetta, palpitante, una regia sublime attori brillanti e quella fotografia di un'Italia in ginocchio ma instancabile. Un padre, un figlio una bicicletta e De Sica realizza la sua personale Cappella Sistina. E'un meraviglioso esercizio di regia e nella sua bellezza ti costa guardarlo.

mercoledì 28 marzo 2012
brando fioravanti

Nell'Italia del dopoguerra un uomo trova lavoro grazie alla sua bicicletta. Non tutti ne possedevano una e per molti lavori era fondamentale. Appena gli viene rubata parte insieme al figlio alla ricerca del ladro. pur trovandolo non riesce a recuperare la bicicletta. disperato cercherà di rubarne un altra. Preso sul fatto da un gruppo di persone, verrà rilasciato per le lacrime [...] Vai alla recensione »

giovedì 24 marzo 2016
Attanasio

Si ha l'impressione che la bicicletta rubata sia una metafora della speranza di una nuova vita, di una vita migliore. In un'Italia distrutta, in cerca di riscatto, Antonio e Bruno partono alla ricerca di una bicicletta rubata, una bicicletta che non vuol dire allegre escursioni in campagna bensì duro lavoro, pane, sopravvivenza, futuro. L'adulto in teoria è Antonio, ma pian piano si insinua il sospetto [...] Vai alla recensione »

sabato 8 novembre 2014
Klimowitz

Cos'altro dire di questo capolavoro assoluto del neoralismo italiano che non sia già dtato detto? E' il CINEMA, è arte allo stato puro, è emozione, è TUTTO! Non dimenticherò mai gli occhi rigati dalle lacrime del bambino, di fronte al quasi linciaggio del padre. In questi casi le parole non servono...

lunedì 10 settembre 2012
thomasmanicardi

Per il grande successo ottenuto nel corso della storia sicuramente si merita 4 stelle, tuttavia nonostante ovviamente l'ambientazione le tecniche di ripresa la colonna sonora siano in puro stile anni 50 e per questo ancora oggi va guardato, i temi toccati sono abbracciati in modo leggero e non tanto coninvolgente con un finale che lascia parecche perplessità.

venerdì 4 febbraio 2011
vecchiobarth

Sono d'accordo con la recensione del sito, ma al posto della dimensione poetica (quale poetica nello sfacelo di un dopoguerra che ha distrutto le anime più che dei corpi?), farei notare la dimensione dell'innocenza del bambino: forte senso di speranza che i figli non sono condannati ad espiare le colpe dei padri, fino alla frase finale; quel papà ripetuto fino all'ossessione [...] Vai alla recensione »

venerdì 4 dicembre 2009
trick63

Non so quante volte ho visto negli anni Ladri di biciclette di De Sica, ma il malore che mi coglie alla fine è sempre lo stesso. Un pugno allo stomaco che mi fa capire in fondo la reale condizione umana di chi purtroppo è umile. Una lezione di vita che tengo sempre a mente. In questi giorni, poi, ho avuto modo di leggere un romanzo, LADRI DI LOCANDINE di Graziano Versace (San Paolo Edizioni), che mi [...] Vai alla recensione »

mercoledì 14 ottobre 2009
Tony71

uno dei più grandi film del cinema italiano

domenica 15 marzo 2015
torviliseingcanterbury

un film del 48, ci racconta un'italia non ancora evoluta (nel furto di biciclette s'intende), tratto dal romanzo omonimo d B. Luigi, un disoccupato finisce col rubare biciclette, profittando di un paese che gliel'ha permesso, il film di B. luigi caduto guardando la trama nello stereotipo comune del delinquentello cittadino con le movenze di un orango e il fare di paperino, idolo surreale [...] Vai alla recensione »

domenica 10 maggio 2009
petronius arbiter

E' terribilmente datato ma non e' una cosa da dirsi se non in forma anonima,se si vogliono evitare discussioni a non finire.Ma e' tristemente e irrimediabilmente vecchio...avrebbe bisogno di una 20ina di anni di oblio per essere riapprezzato,forse.

FOCUS
FOCUS
mercoledì 28 agosto 2019
Pino Farinotti

Qualche anno fa proposi al Comune di Milano una mostra: esporre alla Rotonda della Besana i fotogrammi iniziali di tutte le sequenze di Ladri di biciclette. Alcune centinaia: colorate. Naturalmente motivai l'iniziativa ma... non fui ascoltato. L'assessore alla cultura di allora mi disse: "Mi sembri matto, vuoi scardinare una corrente, una filosofia e una poetica che ci ha reso grandi nel mondo". La "corrente" è il neorealismo, naturalmente. Peraltro la conosco bene, in tutti i suoi aspetti e complessità: letterari, artistici, filosofici. E poi il cinema, certo. Assecondando la pratica, difficile, impropria, delle supersintesi alle quali mi devo adattare per lo spazio ridotto, risolvo con una formula fulminea: neorealismo come la rappresentazione della realtà. E anche nella scelta delle opere devo semplificare - altra sintesi dolorosa - e stare ad alcuni titoli apicali. Diciamo Ossessione, Paisà, Ladri di biciclette.

Ultima estrazione per un unico focus, Ladri di biciclette. Non è un film, è un'opera d'arte generale del novecento. Come ha detto l'assessore, ci ha reso grandi nel mondo. Il film di De Sica, in ditta con Zavattini, Suso Cecchi d'Amico e altri, è forse il manifesto esemplare del genere, include tutti i suoi codici che prendono vita dal dopoguerra: esterni spesso a mostrare le distruzioni belliche, la povertà, la disperazione delle classi popolari, gli espedienti per la pagnotta, il desiderio di rimuovere il passato, la speranza seppure nebulosa di un miglioramento. E poi, altro segnale distintivo decisivo: gli attori non attori, ma gente della strada. Dunque realismo, verità, documento. Tutte queste sono istantanee di verismo e di documento. Fotogrammi di finzione che si potrebbero davvero confondere con quelli di un documentario. Il target del movimento sarebbe dunque perfettamente centrato. Solo che... non è realismo.

L'affermazione sembrerebbe perentoria e provocatoria magari... indecente. Ma è subito spiegata. Un'anomalia sta nel non-colore. In Ladri di biciclette Antonio e suo figlio Bruno percorrono Roma, quella Roma del primo dopoguerra, nelle strade passa una macchina ogni cinque minuti, la periferia è ferita e umiliata nei suoi muri e nel poco verde, Trastevere non è quella turistica della nostra epoca, le insegne dei negozi non sono vivaci, i due camminano sul lungotevere, passano davanti allo stadio, entrano nella confusione di Porta Portese. Il tutto nel grigio costante del b/n. Ma nella realtà il Tevere è marrone, le insegne hanno colori magari sbiaditi, i muri possono non essere tutti grigi, così come gli indumenti di Antonio e Bruno. Porta Portese dovrebbe brillare dei colori dei telai delle biciclette. Il manifesto di Gilda che Antonio attacca al muro è sfavillante dei colori di Hollywood. Il bianco e nero, che tradisce la cromatica della realtà diventa, di fatto, intervento concettuale.

Concettuale significherebbe un'azione dell'artista che agisce sulla sua percezione per la rappresentazione del soggetto, evolvendo, rileggendo, a volte stravolgendo il senso figurativo, reale, del master. Il bianco e nero rispetto alla realtà del colore è certo un intervento che destruttura e ripropone. È forte e decisivo, trasferisce l'opera nel concettuale. Ma c'è dell'altro: la musica. Quasi tutto il film è attraversato dalla colonna sonora di Alessandro Cicognini, maestro vero che arricchisce il racconto di tanti punti di sentimento e di efficacia che sostengono e "truccano" il reale. La musica è un altro elemento, forte, concettuale.

E così, in chiave di purismo e di assoluto, di realismo appunto, accoglierei con grande piacere e curiosità l'esperimento di togliere a Ladri di biciclette il bianco e nero e la musica. E' un'opera così essenziale e pura, così pregna di poesia di suo, che vivrebbe di una luce ancora più forte.

Dico che non sono interessato all'accoglienza, che sarà pessima, da parte degli specialisti di questa mia idea. Sarei molto interessato, questo sì, all'opinione di Vittorio De Sica.

FOCUS
domenica 3 febbraio 2019
Roy Menarini

Circolano ancora oggi parecchie ambiguità sul neorealismo. Non un movimento unitario e compatto, ma nemmeno un serbatoio di film irrelati tra di loro, il neorealismo è stata prima di tutto una tensione intellettuale ed estetica verso le forme del raccontare attraverso le immagini. Se Rossellini ne è stato il rappresentante più filosofico e sofferto, Vittorio De Sica ha rischiato di essere sottovalutato presso la critica degli anni Quaranta e Cinquanta, insospettita dal desiderio di offrire racconti universali in forme popolari, e dunque di dialogare con un pubblico più ampio. E dire che fu proprio l'autore (e attore) romano a rifiutare per Ladri di biciclette (guarda la video recensione) una partecipazione produttiva statunitense e un attore americano, Cary Grant, che avrebbero garantito un successo internazionale squillante.

Oggi, per fortuna, Ladri di biciclette è considerato un capolavoro da tutte le audience del pianeta, anche per la sua capacità di farsi esempio globale di come si racconta la povertà.

Un po' come il crimine (mito narrativo del presente), anche la povertà purtroppo è comprensibile a tutte le latitudini, e anche se il folclore di una trattoria o di un dialetto sembrano localizzare la storia nella Roma del dopoguerra, la riconoscibilità della condizione sociale permette a tutti gli spettatori - di qualunque origine siano - di identificarsi. Ed è per questo che Ladri di biciclette, forse più di altri film neorealisti, è stato preso a modello da tanti cineasti negli anni successivi, da Oriente a Occidente. Se insistiamo tanto sulla lampante universalità del film scritto da Cesare Zavattini è anche per scrollargli di dosso la patina un po' scolastica di opera magna legata al periodo e dunque possibile mezzo per raccontare la storia italiana del dopoguerra, e restituirgli invece la forza primariamente narrativa e cinematografica con cui ha conquistato il mondo.

Quanto al testo, Ladri di biciclette sviluppa nel profondo l'idea che il cinema possa essere guardato e raccontato ad altezza di bambino. Lo sguardo del film è solo apparentemente soggettivo. In verità, tocca al piccolo Bruno interpretato da Enzo Staiola guidarci nell'affannosa ricerca della bicicletta da parte del papà. Bruno non è solo protagonista di uno dei finali più strazianti di sempre, ma anche colui che - attraverso un complesso schema di gestione dei punti di vista e delle inquadrature - si fa testimone della nostra coscienza spettatoriale e - come è stato più volte notato - configura anche una metafora del nuovo cinema che nasce nel secondo dopoguerra. Nuovi occhi per nuove storie.

FOCUS
martedì 20 febbraio 2018
Pino Farinotti

Settant'anni fa. Il 1948 è un anno decisivo nella storia del cinema. Titoli di diverse culture e generi, comunque capolavori: dall'Amleto di Olivier, al Nodo alla gola di Hitchcock, quasi sperimentale e "colorato", ai Tre moschettieri, quello con Gene Kelly, mai superato dalle infinite riedizioni, il superclassico della frontiera Il fiume rosso, di Hawks, Oliver Twist di Lean, che rimane il primo riferimento nonostante i molti rifacimenti del romanzo di Dickens. Certo, siamo a una selezione dolorosa e impropria, per la solita ragione di spazio. E poi l'Italia, e qui mi espongo: non esiste un altro anno come quello, un vero sortilegio. Rossellini, Visconti e De Sica... sì, nomi banali, firmano Germania anno zero, La terra trema e Ladri di biciclette. Non servono altre parole. Diamanti del nostro cosiddetto neorealismo. Eravamo i più bravi del mondo, cercavano di imitarci e non ci riuscivano.

Lo dichiaro senz'altro: Ladri di biciclette è il più grande film italiano. L'ho detto e scritto da sempre. E ribadisco: trascende il genere cinema per porsi nel cartello delle opere d'arte generali. Ogni fotogramma possiede un'anima e un'identità, e un'estetica che ha creato un precedente.

Anni fa proposi al Comune di Milano una mostra che contenesse tutti i fotogrammi del film. Tutto questo non è mia discrezione, nelle classifiche ufficiali è sempre stato collocato nelle primissime posizioni, a volte nella prima. Estendo il discorso: quel film è, anche, un'opera concettuale. Gli argomenti, in questo senso, sono legittimi, articolati. Sempre in un quadro che riguarda l'arte moderna, dove è molto difficile stabilire degli assoluti, soprattutto in chiave di "concettuale", che non è "Rinascimento", che possedeva dei codici precisi, eterni, inalienabili.

Frasi
A tutto si rimedia, meno che alla morte.
Dialogo tra Antonio Ricci (Lamberto Maggiorani) - Bruno (Enzo Staiola)
dal film Ladri di biciclette
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Gian Luigi Rondi
Il Tempo

I bambini di Sciuscià sono cresciuti. Gli uomini hanno continuato a non occuparsi di loro ed ecco che le vittime di ieri fanno a loro volta delle vittime. Sono ragazzi che non hanno mai incontrato la bontà: come potrebbero conoscerla? Rubano. Se il loro furto può esser causa della rovina d’un uomo, di sua moglie, dei suoi figli, cosa importa? Hanno pensato a questo gli altri, quando sono stati cattivi [...] Vai alla recensione »

Mario Gromo
La Stampa

Conobbi De Sica sulla terrazza di una società di canottieri. Io ero ancora studente, e lui cominciava appena, attoruccio volonteroso e gentile. La prima volta che abbozzammo una chiacchiera schietta, da un'altra sedia a sdraio la voce di un importante avvocato, che di teatro se n'intendeva, quasi ci zittì: «Avete un bel dire, Ibsen è soltanto noioso».

Franco Fortini
L'Avanti!

Antonio Alecci di Giorgio, di anni 24, ha tentato, alle ore 9 di venerdì 21 gennaio, in corso Vercelli, di rubare la bicicletta di un commerciante. Raggiunto, percosso a sangue dalla folla accorsa, è stato consegnato agli agenti. La sera di quel medesimo giorno la folla dell'Odeon aveva pagato due milioni e mezzo di lire per vedere il film di De Sica e commuoversene.

Vittorio Spinazzola
Cinema Nuovo

Già da qualche tempo era nostra intenzione riaprire e allargare il dibattito su neorealismo e realismo e, di conseguenza, sul cinema italiano del dopoguerra nato dalla Resistenza. I lettori ricorderanno l'editoriale del n. 53 e la risposta indiretta di Cesare Zavattini in una puntata del suo interessante e ricco Diario. La discussione proseguì, più o meno dichiaratamente, all'interno della nostra rivista, [...] Vai alla recensione »

Kenneth Turan
The Los Angeles Times

If film means anything to you, you've at least heard of the Italian neorealist classic "The Bicycle Thief," in its time, as the Village Voice's J. Hoberman has written, "surely the most universally praised movie produced anywhere on planet Earth." But even if you watched it way back in the day, it's likely been decades since you've seen it. Directed by Vittorio De Sica and first released in the U.S. [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
lunedì 28 gennaio 2019
 

Antonio Ricci festeggia con la famiglia il lavoro che ha ottenuto faticosamente: attacchino di manifesti del cinema. La famiglia riscatta dal banco dei pegni la bicicletta e Antonio va a lavorare. Sta incollando il manifesto di Gilda quando gli rubano [...]

NEWS
lunedì 21 gennaio 2019
 

Antonio Ricci festeggia con la famiglia il lavoro che ha ottenuto faticosamente: attacchino di manifesti del cinema. La famiglia riscatta dal banco dei pegni la bicicletta e Antonio va a lavorare. Sta incollando il manifesto di Gilda quando gli rubano [...]

VIDEO RECENSIONE
martedì 26 giugno 2018
A cura della redazione

Ad Antonio serve la bicicletta per attaccare manifesti, uno dei pochi lavori che ha trovato nella Roma del dopoguerra. Ma qualche disperato come lui gliela ruba. Antonio e il figlioletto cominciano una ricerca disperata per le vie di Roma.

NEWS
lunedì 25 agosto 2008
Rita Andreetti

Ladri di Biciclette a Venezia Forse a causa di una grande passione per il gioco d'azzardo di Vittorio De Sica, forse per questa vena cinefila che attraversa tutta Venezia nei mesi estivi: qualunque sia la ragione, è un piacere sapere che il Casinò di [...]

winner
miglior film straniero
Premio Oscar
1950
winner
miglior film
Nastri d'Argento
1949
winner
miglior regia
Nastri d'Argento
1949
winner
miglior scenegg.ra
Nastri d'Argento
1949
winner
miglior soggetto
Nastri d'Argento
1949
winner
miglior fotografia
Nastri d'Argento
1949
winner
miglior musica
Nastri d'Argento
1949
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2024 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati