Ennio Flaiano
A tener conto del numero delle società teosofiche costituite allo scopo, ci sembra che in nessuna parte del mondo i fenomeni dell’occultismo vengano tanto seguiti quanto in Inghilterra: forse per merito (o colpa, non sappiamo bene) di quella speciale disposizione anglosassone a vedere le cose nelle trasposizioni e nei miraggi della fantasia più che alla luce pratica. Infatti (reazione ad una società troppo preoccupata del presente?) in nessun linguaggio poetico quanto nell’inglese ricorrono le allusioni al Passato e al Futuro, e domina tanto il gusto di investigare i misteri naturali. [...]
di Ennio Flaiano, articolo completo (4254 caratteri spazi inclusi) su 8 luglio1939