La rassegna è organizzata da Wytwórnia Filmów Dokumentalnych i Fabularnych (Documentary and Feature
Film Studios), Istituto Polacco di Roma in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo e promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, il programma dei 12 film. Roma - 14/19 novembre 2023. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Il film è in programma oggi - venerdì 17 novembre - al Palazzo Esposizioni di Roma all’interno della rassegna Grandi Classici del Cinema Polacco. Vai all’articolo »
Il film che ha dato il via alla carriera di uno dei più apprezzati registi europei. Il regista lo presenterà a Roma martedì 14 novembre nell'ambito dell'evento Grandi Classici del Cinema Polacco. Vai all'articolo »
Un’opportunità unica - e gratuita - per vedere sul grande schermo alcuni dei capolavori che hanno segnato la storia del cinema. Dal 14 al 19 novembre. Vai all’articolo »
Pawlikowski, regista polacco radicato in Inghilterra, conferma la sua capacità di descrivere senza retorica la psicologia femminile. Drammatico, Polonia, Danimarca2013. Durata 80 Minuti.
Una giovane che sta per prendere i voti incontra la sua unica parente sopravvissuta alla Seconda Guerra Mondiale, che le svelerà un terribile segreto sul suo passato. Espandi ▽
La vicenda si svolge all inizio degli anni '60, nella grigia e soffocante Polonia dove vige stabilmente il regime comunista. Anna è una giovane novizia in attesa di diventare suora a tutti gli effetti. Vive serenamente in un convento isolato dove, essendo orfana, è stata portata in tenerissima età, durante la II Guerra Mondiale. Poche settimane prima di prendere i voti, invitata insistentemente dalla Madre Superiora, si reca a Varsavia per incontrare la sua unica parente conosciuta, la zia Wanda, che, durante il passato, non si è mai messa in contatto con lei. Quando arriva nell'appartamento della zia, si trova di fronte una cinquantenne single, intellettuale elegante e disinvolta, ma visibilmente disillusa, al limite del cinismo. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A ROMA
Palazzo delle Esposizioni
domenica 19 novembre 2023 ore 17:00
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia, durante una week-end, dà un passaggio a un giovane che viene invitato sulla loro barca. Divergenze e scontro finale fra i due uomini. Espandi ▽
Una coppia, durante una week-end, dà un passaggio ad un giovane che viene invitato sulla loro barca. Divergenze e scontro finale fra i due uomini. Il marito crede di avere ucciso l'ospite che, viceversa, risorgerà dalle acque e farà l'amore con la donna. Ma la confessione di lei non sarà creduta. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A ROMA
Palazzo delle Esposizioni
venerdì 17 novembre 2023 ore 20:00
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una signora borghese che viaggia su un piroscafo ha un segreto: durante la guerra è stata aguzzina in un campo di concentramento nazista. Espandi ▽
Una signora borghese che viaggia su un piroscafo ha un segreto: durante la guerra è stata aguzzina in un campo di concentramento nazista. Ora crede di riconoscere in un'altra passeggera una prigioniera polacca su cui ha particolarmente infierito perché aveva un'attrazione fisica verso di lei. La possibilità di un riconoscimento la sconvolge ma, terminato il viaggio, tutto tornerà come prima. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A ROMA
Palazzo delle Esposizioni
sabato 18 novembre 2023 ore 17:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal romanzo di Wladyslaw Reymont. A Ladz, alla fine del secolo scorso, tre amici decidono di fondare una società e diventare industriali. Espandi ▽
Dal romanzo di Wladyslaw Reymont. A Ladz, alla fine del secolo scorso, tre amici decidono di fondare una società e diventare industriali. Mettono gli occhi su una filanda (che potrà dare loro la ricchezza). Ma come radunare il denaro necessario all'impresa? Con prestiti, intrighi, speculazioni, il trio riuscirà nell'intento. Un grande affresco ottocentesco che ha trovato in Wajda un mirabile illustratore cinematografico. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A ROMA
Palazzo delle Esposizioni
sabato 18 novembre 2023 ore 20:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le prigioniere di varie origini etniche lottano per sopravvivere alle difficoltà del campo di concentramento di Auschwitz. Espandi ▽
Documentario sulle tragiche condizioni delle prigioniere polacche ed ebree nei campi di concentramento tedeschi. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A ROMA
Palazzo delle Esposizioni
mercoledì 15 novembre 2023 ore 20:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ultimo giorno di uno studente prima dell'inizio del servizio militare. Espandi ▽
Andrzey Leszcyc è uno studente di Ittiologia espulso dall’Università ed immediatamente arruolato nell’esercito dove avrà una ferma prolungata. L’ultima giornata prima di partire per la caserma la trascorre in vari luoghi della città passando da una situazione all’altra senza soluzione di continuità. Il primo lungometraggio di Jerzy Skolimowski mostra come all’età di 26 anni avesse già le idee chiare su cosa intendesse con la parola cinema. Il titolo originale fotografa con lucidità l’intento del regista. Rysopis infatti significa descrizione e quella che ci viene proposta è una descrizione quasi da entomologo (più che da ittiologo) di una giornata che cambia la vita del protagonista sul quale però tutto sembra apparentemente scivolare senza lasciare traccia. È un mondo duro quello in cui si muovono i personaggi di Skolimowsky illuminato, ma solo per poco tempo, da entrate in gioco di persone incontrate magari per caso, come la ragazza a cui il protagonista chiede di scrivere un messaggio. Un incontro come tanti si potrebbe pensare. O forse no. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A ROMA
Palazzo delle Esposizioni
martedì 14 novembre 2023 ore 20:00
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna ricorda i tempi dell'occupazione tedesca durante i quali diede rifugio a un attore. Espandi ▽
Felicja ricorda i tempi dell'occupazione tedesca: allora nel suo appartamento diede rifugio a un attore, Wiktor, di cui si era innamorata. Un'originale opera "storica", in chiave non eroica, ma melodrammatica. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A ROMA
Palazzo delle Esposizioni
giovedì 16 novembre 2023 ore 20:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Persone di diversa età, professione e status sociale rispondono a due semplici domande: chi sono e cosa vogliono dalla vita. Espandi ▽
Quando sei nato? Chi sei? Che cosa vorresti? Le interviste di Kieslowski a 79 polacchi, in ordine cronologico da 7 a 100 anni. Uno dei documentari più celebri e premiati del regista polacco. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A ROMA
Palazzo delle Esposizioni
venerdì 17 novembre 2023 ore 20:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista raccoglie le testimonianze di un gruppo di ricoverati dell'ospedale della sua città d'origine. Espandi ▽
Nel quadro di una natura incontaminata, la telecamera raccoglie le confessioni dei ricoverati in un ospedale, i loro sogni e le loro paure. Girato a Sokolowsko, la cittadina dove Kieslowski abitò da bambino e nel cui sanatorio il padre si curò e morì, è uno dei film più personali del regista. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A ROMA
Palazzo delle Esposizioni
giovedì 16 novembre 2023 ore 20:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La burocrazia sopravvive anche dopo la morte di qualcuno, come si può vedere dall'esempio di una normale impresa di pompe funebri di Varsavia. Espandi ▽
La routine lavorativa di un'impresa di pompe funebri riflette lo spirito più profondo di una società dominata dal controllo. In un ospedale i numeri registrano invece le nascite: e la vita va avanti. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A ROMA
Palazzo delle Esposizioni
sabato 18 novembre 2023 ore 17:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sette ballerine, un unico ritratto in un documentario che si fa composizione poetica sull'esistenza. Espandi ▽
Ogni episodio è dedicato a una ballerina di danza classica, dalla più piccola, una bambina che muove i primi passi nella danza, alla più anziana, che insegna nella scuola. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A ROMA
Palazzo delle Esposizioni
mercoledì 15 novembre 2023 ore 20:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.