Ultimo stadio [2] |
|||||||||||
Un film di Ivano De Matteo.
Con Valerio Mastandrea, Manrico Gammarota, Ivano de Matteo, Federico Galante, Franco Nero.
continua»
Commedia,
b/n
durata 96 min.
- Italia 2002.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dal romanzo omonimo di Valentina Ferlan. Si narra della vita intrecciata di cinque famiglie, tutte appassionate di calcio. I loro rapporti sono scandi...
![]() La vita di cinque famiglie si intreccia in occasione di una partita di calcio |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Daniela Azzola
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Dal romanzo omonimo di Valentina Ferlan. Si narra della vita intrecciata di cinque famiglie, tutte appassionate di calcio. I loro rapporti sono scanditi dalle partite e dallo stadio Olimpico, che nell'occasione ospita la finale della Champion's League. I "componenti" non sono personaggi semplici, tutt'altro, con una precisa propensione all'infelicità. Idea discreta per l'esordiente regista. Rivisto con piacere un Franco Nero in ottima forma. |
|
|||||
|
DVD | Ultimo stadio [2]Uscita in DVD
Disponibile on line da giovedì 5 agosto 2004
|
di Enrico Magrelli Film TV
31 maggio 2001. Roma. Giorno della finale della coppa dei Campioni. L’ultimo stadio è da intendere come campo di calcio, l’olimpico, e come fase, tappa, scalino, superati i quali c’è la stessa desolazione quotidiana in cui l’attore e regista, alla sua opera prima, Ivano De Matteo, incrocia i suoi perplessi, annoiati, scettici, scoordinati, esagerati, concitati, alcuni odiosi e antipatici, personaggi. Sono 41, divisi in cinque gruppi (come in un film di Altman e Paul Thomas Anderson in versione umile e residuale) e stanno tutti male, per un motivo o per l’altro. » |
||