Totò e i re di Roma |
|||||||||||
Un film di Steno, Mario Monicelli.
Con Totò, Alberto Sordi, Anna Carena, Giovanna Pala, Giulio Stival.
continua»
Comico,
b/n
durata 95 min.
- Italia 1952.
MYMONETRO
Totò e i re di Roma ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un impiegato statale in cattive acque spera sempre di essere promosso per guadagnare di più. Invece viene licenziato e sogna una grossa vincita al lotto.
![]() Atto unico scritto da De Filippo e ispirato a due racconti di Cechov |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() Un impiegato statale in cattive acque spera sempre di essere promosso per guadagnare di più. Invece viene licenziato e sogna una grossa vincita al lotto che arricchisce lui e la sua famiglia. ![]()
|
|
|||||||||||||||||||||||||||
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Il dramma di un uomo qualunque alla totò
domenica 3 marzo 2013
di enzo70
Un classico del cinema italiano, con il solito incredibile Totò. Questa volta principe, si, ma non della risata, in quanto Totò e i re di Roma è un film per molti profili duro, incredibilmente attuale. E si perché nel film Totò è un semplice impiegato pubblico che non riesce a mandare avanti la famiglia, cinque figli, mica pinzillacchere e quisquilie, e progetta di suicidarsi per dare alla moglie i numeri da giocare al lotto. A metà tra le citazioni continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Un antenato di fantozzi
domenica 11 luglio 2010
di Luca Scialò
Ettore Pappalardo è un comune impiegato statale, alle prese con le difficoltà economiche del quotidiano, avente infatti anche moglie e ben cinque figlie a cui tener conto. Cerca una promozione sul lavoro, ma un antipaticissimo e severo maestro si interpone tra lui e la licenza elementare. Allora, non gli resta che tentare la fortuna con il lotto... Film che ben mostra le difficoltà economiche di un comune impiegato statale, le sue sfortune, i soprusi che è costretto continua » |
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Esilarante
venerdì 27 giugno 2014
di Luigi Chierico
Sulla vita di Antonio De Curtis e sull’arte di Toto’si è detto tutto con milioni di parole,tuttavia non si può fare a meno di aggiungere le proprie,è un atto dovuto per quanto ha fatto ridere e piangere.Ridere con una tale genialità di trovate e giochi di parole,frasi fatte e coniate,che non troveremo mai nessuno alla sua Altezza! Un artista delle parole,del linguaggio forbito ma passato per bislacco,un artista con una maschera facciale ineguagliabile, espressiva in ogni momento,come le mosse delle continua » |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Film che meriterebbe più considerazione.
lunedì 8 gennaio 2018
di GreatSteven
TOTò E I RE DI ROMA (IT, 1951-52) di STENO & MARIO MONICELLI. Con TOTò, ANNA CARENA, ALBERTO SORDI, AROLDO TIERI, GIOVANNA PALA, GIULIO STIVAL, PIETRO CARLONI, ANNA VITA, ERNESTO ALMIRANTE Ercole Pappalardo è un archivista capo di un ministero romano che fatica a sbarcare il lunario, pur sperando da tanto tempo in una promozione a Cavaliere che però non giunge. L’impiego l’ha in realtà ottenuto, trent’anni prima (siamo nel 1952), per continua » |
|
Padreterno | |
"Tu sei stato per 30 anni impiegato statale? In Paradiso!" | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Le ultime volontà del morto Totò | |
Mi raccomando, mi raccomando: niente opere di bene, ma soltanto fiori. | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Totò | |
Ma come? Un funeralicchio così, cinquantamila lire? | |
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
|
Aggiungi una frase |
DVD | Totò e i re di RomaUscita in DVD
Disponibile on line da mercoledì 29 giugno 2016
|
di Alberto Anile
Totò e i re di Roma viene girato in novembre; lo dirigono ancora Steno e Monicelli, ormai abili a girare a quattro mani. «Dividere il lavoro tra me e Steno era una cosa abbastanza naturale», spiega Monicelli. »Durante la gestazione del film e mentre si scriveva il soggetto e, la sceneggiatura capitava che uno dei due fosse più solerte, più contento, più affezionato, più consono al film e al tema che si stava facendo. Quindi veniva naturale che uno dei due andasse sul set più spesso; l'altro stava un po' più indietro e aiutava, la sera vedevamo i giornalieri tutti e due. » |
||